Magazine

Le Stufe a Pellet: Riscaldamento naturale, Risparmio garantito!

Creato il 02 febbraio 2012 da Weesh_growing_ideas @Weesh_web

Le stufe a pellet sono prodotti destinati al riscaldamento di ambienti domestici che impiega in qualità di combustibile solido il pellet, materiale ricavato dalla segatura essicata e compressa.

Il pellet si presenta nella forma di cilindri di segatura essiccata e pressata. Pellet di legno qualitativamente elevato si caratterizza per una minima umidità residua, che permette elevato potere calorifero ed emissioni contenute. I pellet possono essere realizzati con gli scarti della lavorazione del legno di faggio, abete, rovere, frassino, ontano. Il pellet non è usato solamente con stufe a pellet: esistono altri strumenti alimentati attraverso questo tipo di combustibile, come caminetti e caldaie. Il pellet sta oltretutto riscuotendo un uso sempre superiore nel teleriscaldamento e nella produzione di energia.

Una stufa a pellet può riscaldare ambienti di piccole e grandi dimensioni (a seconda del modello considerato, la stufa a pellet può riscaldare da 70 a 200 metri quadri). Se confrontate con le stufe a legna, le stufe a pellet permettono diverse ore di funzionamento autonomo della combustione e non necessitano di ricarica manuale. L’autonomia delle stufe a pellet è variabile, e può andare dalle 15 alle 45 ore.

Le stufe a pellet presentano un serbatoio di capienza variabile (alcuni modelli di stufe riescono a ospitare oltre 60 chili di combustibile) in cui va posto il pellet. Una coclea conduce il pellet al braciere presso cui avverrà la combustione per mezzo di una resistenza elettrica destinata a innescare la fiamma. La stufa a pellet produce calore, che sarà distribuito agli ambienti attigui mediante convezione naturale e ad aria forzata. Il meccanismo della stufa a pellet è gestito da una scheda dotata di microprocessore, per controllare l’alimentazione e l’afflusso d’aria basandosi sui dati provenienti da sensori e sonde interne.

L’utilità delle stufe consiste anche nell’opportunità di controllare le tempistiche di accensione e spegimento della stufa, dosare il combustibile a piacere e gestire il controllo della temperatura usufruendo delle funzionalità del processore nell’apparecchio. L’innesto per l’accensione della fiamma è anch’esso elettronico e non è in questo modo obbligatorio l’utilizzo di fiammiferi o accendini come nel caso di altre varianti di stufa. Alcuni modelli possono altresì essere gestiti a distanza, con i benefici che ne derivano sul fronte della praticità.

Le stufe a pellet sono un bene particolarmente efficiente, che consente di contenere i costi di riscaldamento in modo anche notevole (annualmente, il risparmio può arrivare anche al 50%). Il prezzo di una stufa a pellet varia a seconda del modello preso in considerazione, della marca e delle funzionalità offerte. Orientativamente i prezzi oscillano dai mille ai cinquemila euro.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog