Magazine Fumetti

Le vite parallele: l’artigiano e l’artista

Creato il 05 giugno 2012 da Lospaziobianco.it @lospaziobianco

> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="200" width="600" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class="aligncenter size-full wp-image-52647" />

 

 Bob, anzi Magnus

Il fumettista bolognese è stato uno di quei rari autori capaci di inventare e di indicare altri percorsi stilistici, di aprire nuove strade e valicare ulteriori frontiere, in grado di rinnovare senza tradire la tradizione del fumetto popolare. Ma va ricordato, anche, come autore che non trasse beneficio materiale dal suo talentom anzi pagò un alto prezzo per la dedizione assoluta alla propria arte.

Le vite parallele: l’artigiano e l’artista> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="300" width="193" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class="size-medium wp-image-52120" />

Magnus a Castel del Rio

Roberto Raviola nasceva a Bologna il 31 maggio di settantatre anni fa. Moriva il 5 febbraio del 1996, all’età di cinquantasette anni. Sarebbe ozioso chiedersi cosa avrebbe potuto fare ancora Magnus se fosse vissuto fino a oggi, se gli fossero stati concessi quegli anni in cui un artista può esaltare la forza potente della già conseguita maturità artistica. Una maturità che l’autore bolognese raggiunse ben presto, ma che raffinò fino a portarla oltre le soglie di una minuziosa precisione. Una soglia che altri autori, come Magnus educati nella scuola di strada del fumetto popolare (ovvero di largo consumo), magari potenzialmente altrettanto dotati, non intravidero neppure.

Una vita legata al fumetto popolare, quella del mago emiliano dell’immagine disegnata, il quale non volle mai tradire il proprio ruolo di illustratore umile e consacrato al popolo lettore, al pari di quegli anonimi straccioni che affrescarono i cartelloni dei cantastorie. Le caricature umoristiche di alcuni personaggi, sagome da vignette, sorprendentemente armonizzate con il contesto, anche quando lo stile del suo fumetto assumerà altissima maturità stilistica e forme e cadenze realistiche e drammatiche, sono indicatori della sua natura, orgogliosamente preservata, di illustratore popolare.

Non sappiamo moltissimo della giovinezza di Roberto Raviola, ma quel poco ci è sufficiente per immaginare un ritratto dell’artista da giovane.
Ancora prima di laurearsi, nel 1961, presso l’Accademia di Belle Arti, ancora al liceo, Roberto Raviola, appena adolescente, aveva preso a riprodurre i personaggi dei suoi fumetti e a farne degli altri. Molti erano belle fanciulle. Abbiamo testimonianza di queste figure che Raviola tratteggiava, prosperose e sensuali nonostante l’istintività del tratto ancora acerbo.
Con lo pseudonimo di Bob la volpe, il giovane puntava a sfondare nel mondo dell’illustrazione e della pubblicità, ma il suo vero amore, erano i «giornaletti». «Giornaletti», eh sì, perché siamo sicuri che così li chiamava Roberto Raviola, figlio del popolo. In quel tempo la parola «fumetto» la pronunciavano i figli di papà. I figli del popolo li chiamavano semplicemente giornaletti.

Le vite parallele: l’artigiano e l’artista> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="336" width="600" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class="aligncenter size-large wp-image-52121" />

 T.N.T. addio

Quando era arrivata celebrità e riconoscimenti forse anelati anni prima, Magnus li aveva buttati via, come si può abbandonare un mucchietto di abiti, eleganti ma inadeguati.

Le vite parallele: l’artigiano e l’artista> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="320" width="231" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class="alignright size-full wp-image-52638" />Da allora rifuggì vaneggiamenti di facili successi e andò alla ricerca dell’abito che fosse più consono alla sua autentica indole artistica.

Il viaggio di ritorno scosse le mentalità dei benpensanti. Aveva abbandonato, nella seconda metà degli anni Settanta, , il fumetto che gli aveva dato sì fama ma anche lo aveva ridotto al ruolo di mero illustratore dello sceneggiatore (Max Bunker), inopinatamente arricchitosi di meriti non solo suoi.
La separazione resta una pagina ancora dolorosa per tutti gli amanti del fumetto, a ragione dell’ingratitudine che Magnus dovette subire.

Gli appassionati un po’ attempati (come chi scrive) non riescono ancora, a distanza di lustri, a dimenticare l’editoriale cattivo apparso sul n. 77 (1975) di Alan Ford, in cui si accusava Magnus di immoralità per avere abbandonato il personaggio preferendo di disegnare altrove fumetti pornografici («sconvenienti»).  Che poi Maria Grazia Perini, firmataria di quel triste editoriale, a distanza di oltre trent’anni abbia sconfessato di avere mai scritto quelle parole (vedi: Le “MOLTE BRUTTE PAROLE” di Max Bunker, MGP in difesa di Sergio Bonelli, «Comicus Forum», Domenica, 25-Lug-2010, 11:57), lasciando intendere che la responsabilità andava addebitata tutta al co-autore di Alan Ford, la dice lunga sul nido di vipere presso cui il povero Raviola aveva coabitato per tanti anni, offrendo successo editoriale e fama a chi tanto malamente lo aveva poi ripagato.

Le vite parallele: l’artigiano e l’artista> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="338" width="500" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class="aligncenter size-full wp-image-52639" />

 

 Solo Magnus

Magnus, solitario e per di più pubblicamente infangato, provava a ripetere l’operazione fatta con Secchi agli inizi degli anni ’60, > LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="287" width="250" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class="alignleft size-full wp-image-52649" />quando i fumetti cosiddetti “neri” avevano fatto irruzione in uno scenario che i più ritenevano ancora riserva di candidi fanciulli o di adulti insufficientemente maturi.

Raviola, in quello scorcio della seconda metà degli anni Settanta, propose delle immagini di una crudezza inaudita che la maggior parte dei lettori non fu in grado di interpretare correttamente. La svolta dell’artista fu collocata frettolosamente fra le forme dei fumetti cosiddetti erotico-pornografici che in quegli anni stavano godendo di un enorme quanto effimero successo.

Oggi, certo, sgomenta l’emarginazione che dovette subire l’autore bolognese per quella scelta, sicuramente non dettata dall’avidità, ma piuttosto dall’esigenza di riprendere autonomamente il proprio percorso artistico, libero dal vecchio sodalizio con Luciano Secchi, che si era trasformato in una insopportabile servitù.

> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="351" width="243" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class="wp-image-52124 alignright" />Ed è curioso constatare come un altro autore, qualche anno dopo, ottenesse fama e successo e riconoscimenti internazionali, dedicandosi a quegli stessi temi per i quali Magnus fu pubblicamente esecrato. Parlo di Manara, ovviamente, già collocato in parallelo a Magnus in un’altra parte di questo speciale. Nel 1982, su «Playmen», parte la pubblicazione a puntate del racconto che segnerà la carriera futura di Manara: Il gioco. Negli stessi anni (dal 1981 al 1985) Magnus si dedica a Necron, un fumetto su testi di Ilaria Volpe, che diviene la conferma, per i suoi detrattori, della svendita del talento artistico del disegnatore di Alan Ford al redditizio mondo del fumetto porno. Il lavoro (13 numeri), ad avviso di chi scrive, è senza infamia e senza lode, ma è sicuramente impreziosito dall’impianto grafico dell’artista che fa il suo primo passo verso quelle linea chiara che esaminiamo con maggiore attenzione in un altro pezzo di questo speciale.

Magnus (ma non se ne accorge nessuno) in effetti sta procedendo in un percorso complicatissimo, condizionato da una maniacale ansia di perfezione nei confronti di quel che produce.

Il racconto di Manara si distingue per l’uso sapiente dell’erotismo, adoperato in dose massiccia ma sempre con la cautela di non sfiorare neppure i confini prossimi all’esibizione volgare. Magnus, viceversa, offre una visione della sessualità ancora morbosa e legata all’immaginario peccaminoso che risaliva al decennio precedente.

Le vite parallele: l’artigiano e l’artista> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="367" width="550" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class="size-full wp-image-52650" />

Vendetta Macumba

 

Quale artista, quale artigiano

Come in un chiasmo paradossale, > LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="281" width="196" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class="alignright wp-image-52651" />in questi anni Ottanta i percorsi artistici di Manara e Magnus si giustappongono per correre verso strade esistenziali del tutto opposte.

Manara, a partire da Il gioco, abbandona le complicazioni stilistiche che aveva mutuato da Moebius e converte la sua linea in un segno chiaro che si avvale dei tratteggi solo quando risultano strettamente necessari, puntando la propria vigoria espressiva sulla linearità e l’eleganza. L’approccio giocoso nei confronti della sessualità, scevro di toni morbosi, il cesello elegante e senza pudori della bellezza dei corpi, la capacità di raccontare storie eccitante e coinvolgenti, saranno le qualità che faranno la fortuna di Manara.

Come autore Magnus complica le sue sceneggiature con una descrittività maniacale delle situazioni che fa da pendant all’estrema precisione del segno grafico.

> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="399" width="301" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class=" wp-image-52654" />

(clicca per ingrandire)

La ricostruzione dell’operazione chirurgica che subisce Lo Sconosciuto (La Fata dell’Improvviso Risveglio («Orient Express» n. 10, aprile-maggio 1983) è sintomatica di questa ansia di descrivere, anche ciò che è più cruento e stomachevole, sin nei minimi particolari, sia dal punto di vista grafico che verbale, scrutando nell’interno il corpo del protagonista. Come se si volesse fornire un esasperato valore veristico, o forse per rivalutare, in questo caso, una inflazionata soluzione narrativa, quale quella del ritorno del protagonista ritenuto morto.
Più in generale, ci troviamo  di fronte a uno stile narrativo estremamente complesso che tende a riprodurre la vita sin nei suoi minimi particolari. Moduli narrativi, quelli di Magnus, coerenti con l’esasperato dettaglio grafico che, a questo naturalismo di fondo, a questa rispondenza alla realtà, sacrificano la semplificazione narrativa che rende appassionante l’evento avventuroso.

Dall’altra, la capacità di Manara di cristallizzarsi in un segno semplice e riconoscibilissimo, l’abilità di produrre figurine graziose e sempre uguali, ne faranno un autore stereotipato, graditissimo all’industria commerciale. Restando nell’ambio dell’Art Noveau, Manara trova corrispondenza in Alfons Mucha, l’artista che massimamente trasferì la purezza del liberty in un immaginario popolare di grande successo.

Il Manara che, agli inizi della sua carriera, aveva espresso un reciso rifiuto ideologico nei confronti della mercificazione dell’arte, è rimasto totalmente avviluppato dalle lusinghe del denaro e colloca i suoi disegnetti, a caro prezzo, su qualunque tipo di prodotto di consumo (persino sui vibratori!). Il convinto assertore della «seriabilità» dell’opera d’arte, al fine della sua diffusione, è adesso il più strenuo difensore del proprio copyright.

Le vite parallele: l’artigiano e l’artista> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="120" width="120" alt="Le vite parallele: l’artigiano e l’artista >> LoSpazioBianco" class="size-thumbnail wp-image-52126" />

Schizzo di Magnus che si ritrae come minatore per La valle del terrore

Dall’altra parte c’è Magnus, forgiatore di prodotti artistici perfetti, meravigliosi ma con un che di sgradevolezza. Un vero Efeso che alla fucina riproduce la bellezza, ma in essa trasfonde anche la cupezza insita nel proprio corpo sgraziato.

Manara entra nel novero degli artisti coccolati dall’industria culturale, ma la sua vocazione, perduto il contatto con le espressioni più sincere e autentiche del lavoro del fumettista, non emoziona più.

Magnus rimarrà per tutti gli amanti del fumetto, invece, il nobile straccione, così simile ai personaggi che ha tratteggiato, artigiano e artista che produce per i suoi pari e che sacrificherà alle proprie creazioni la sua stessa vita.

Etichette associate:

Alan FordMax BunkerMoebiusRoberto RaviolaMagnusLuciano SecchiIn EvidenzaLibertyMaria Grazia Perini

Puoi leggere anche:

  1. Il testamento di Magnus: La valle del terrore e le sue diverse edizioni
  2. Il testamento di Magnus: La valle del terrore
  3. FF Celebration: Fantastici Quattro Memorial
  4. Tex Stella d’Oro#14 – L’ultimo ribelle (Nizzi, Wilson)
  5. Tex – La valle del terrore

Condividi:


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il tuono, il brutto, il cattivo

    tuono, brutto, cattivo

    Tuono Pettinato e i Pagùri al Teatro Rossi ApertoVenerdì 12 Giugno presso il Teatro Rossi Aperto di Pisa si terrà un'iniziativa molto interessante. Leggere il seguito

    Da  Audaci
    FUMETTI, LIBRI
  • I quarant'anni di Mister No

    quarant'anni Mister

    Quarant'anni e non sentirli. Tanti ne sono passati da quando il personaggio creato da Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli) esordì nelle edicole italiane nel... Leggere il seguito

    Da  Chemako
    CULTURA, FUMETTI, LIBRI
  • DYLAN DOG #345 - Recensione

    DYLAN #345 Recensione

    Gli spiriti degli antenati, un divorzio agognato e la mafia russa nell'albo di Mignacco e GerasiL'ultimo albo di Dylan Dog, scritto da Luigi Mignacco e disegnat... Leggere il seguito

    Da  Audaci
    FUMETTI, LIBRI
  • La retorica della guerra

    retorica della guerra

    "Le motivazioni per cui gli uomini muovono guerra sono sempre le stesse: territorio e supremazia. Il resto è solo retorica…Non cercare nobili ideali in questa... Leggere il seguito

    Da  Chemako
    CULTURA, FUMETTI, LIBRI
  • News: Bonelli pubblicherà 4 Hoods nel 2016

    News: Bonelli pubblicherà Hoods 2016

    L'annuncio in anteprima durante una conferenza all'ARFestivalStamattina, in occasione dell’ARF!, Festival di Storie, Segni e Fumetti, Sergio Bonelli Editore ha... Leggere il seguito

    Da  Audaci
    FUMETTI, LIBRI
  • ARF: I protagonisti

    ARF: protagonisti

    I volti del festival di storie, segni disegni Rieccoci a parlare dell'ARFestival che si terrà questo weekend a Roma. Dopo aver fatto il punto sulle quattro... Leggere il seguito

    Da  Audaci
    FUMETTI, LIBRI