Magazine Maternità

Le vrai clafoutis aux cerises!

Da Momsinthecity

Le vrai clafoutis aux cerises!

Pare che anche per le ricette ci siano le mode, i momenti di furore. Il mese scorso si incontravano ovunque ricette a base di rabarbaro, chutneys, torte dolci e salate, marmellate, crumble e chi più ne ha più ne metta. Ho messo post-it a decine di ricette per provarlo almeno una volta nella vita, ma alla fine non ne ho fatta nessuna.

Ultimamente è il periodo del clafoutis, soprattutto quello super classico alle ciliegie. Ho trovato tantissime ricette tutte diverse e non capivo quale fosse “le vrai clafoutis”. Mi sono messa d’impegno (sono un po’ precisina e rompina a volte…) e ho fatto un po’ di prove.

Ho sottoposto i miei tentativi al vaglio della iper critica Zia Monique, zia di Stefano, parigina doc che mi diceva con il suo accento inimitabile e la erre comesololeifa: sì, buono, però … dovrebbe essere più dolce, oppure dovrebbe esserci meno frutta …

L’ultimo tentativo è andato bene e mi sono meritata un “grazie, questo è il vero clafoutis, era anni che non ne mangiavo”. Sono quindi molto orgogliosa di condividere con voi questa ricetta. Toglietela dal forno però qualche minuto prima di quanto ho fatto io per avere oltre al gusto anche un aspetto superlativo, il mio è venuto un po’ troppo scuro (una scusa per rifarlo presto che dite?)

Dopo questa prova ho deciso che comprerò finalmente lo snocciola ciliegie che mi manca, l’operazione di denocciolatura è in effetti piuttosto noiosa…

Ingredienti:

  • 600 gr di ciliegie
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 120 gr di farina
  • 3 dl di latte
  • burro
  • zucchero a velo
  • sale

Procedimento

Lava le ciliegie e togli il nocciolo. Mettile in un recipiente con circa 40gr di zucchero. Accendi il forno a 210°. In una ciotola sbatti con le fruste le uova e 120gr di zucchero, fino a che non assumono un aspetto un po’ spumoso. Aggiungi la farina setacciata e un pizzico di sale, e quindi versa a filo il latte continuando sempre a sbattere. Imburra una tortiera (a me piace molto quella quadrata) e cospargi con lo zucchero rimasto. Riponici le ciliegie e versaci sopra il composto. Inforna per una mezz’ora. Togli dal forno, lascia intiepidire e aggiungi lo zucchero a velo (se lo aggiungi quando il clafoutis è ancora caldo, si scioglie e non resta il velo bianco). Servi meglio se leggermente tiepido.

Bon appetito!

Angela


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines