Magazine Astronomia

LETTURA DEI TAROCCHI:L'Ascolto e "Il Sistema delle 7 carte"

Da Colorefiore @AmoreeDintorni

Quando ci si pone in relazione con un'altra persona attraverso un Consulto non è sufficiente aver appreso il significato simbolico dei Tarocchi; è anche necessario sviluppare l'attitudine ad un ascolto che deve diventare sempre più vero. Il vero ascolto presuppone un rapporto, un contatto profondo. Significa entrare nei panni dell’altro, osservare temporaneamente la realtà con i suoi occhi. Ascoltare in modo profondo e totale significa dare senso alle parole dell’altro, impegnarsi a comprenderne la ragionevolezza dal suo punto di vista. Significa accogliere ciò che dice,dando valore alle sue parole: non indulgere nel dubbio, nella valutazione, nel giudizio. Ascoltare significa fare silenzio interiore,mettere a tacere il giudizio, la critica, la competizione. Significa entrare in uno spazio dove il torto e la ragione non esistono più. Ascoltare è un processo di apprendimento,di arricchimento e di ampliamento della coscienza,che presuppone la temporanea messa tra parentesi delle proprie idee e dei propri usuali modi di pensare.
Significa uscire dal proprio egocentrismo, dalla difesa del proprio territorio cognitivo,
disponendosi ad accogliere al proprio interno un altro diverso da sé.
Presuppone la disponibilità a lasciarsi cambiare, il coraggio di lasciar andare difese e
pregiudizi, e il senso di sicurezza che ricaviamo dalle nostre identificazioni, attaccamenti
ed avversioni.
“Se c’è ascolto totale, non c’è io, non c’è divisione, per cui chi ascolta comprende
veramente ciò che l’oratore sta dicendo. Non ci sono domande, dubbi, critiche.
Con l’intelletto, l’ascolto cessa completamente. E’ come inserire una derivazione.
Pensiamo di poter ascoltare con l’intelletto, ma l’intelletto blocca l’ascolto. L’intelletto è una
difesa contro qualcosa che non volete ascoltare. Infatti, se vedete davvero una cosa, poi
non potete negarla: dovete vivere in accordo con ciò che avete visto. Se cercate di vivere
in opposizione a ciò che avete visto, il conflitto si accresce. Si accresce la sofferenza e
l’afflizione. Quindi il non ascolto è una difesa molto potente: non ascolto per non essere costretto ad una trasformazione”.
 
da R. P. Kaushik, Verso una nuova coscienzaIl silenzio interiore è una premessa necessaria all’ascolto dell’altro.
Fare silenzio, accogliere l’altro, presuppone fiducia.
La persona che ha perso fiducia, non ascolta, si chiude in sé, interrompe, contraddice, non
lascia spazio all’altro. In tal modo la comunicazione non è più possibile: il sistema, per
ragioni autodifensive arcaiche, si autoesclude, non mette più in comune, si impoverisce, si
ammala. Silenzio non significa passività, ma recettività, ascolto attivo, lasciare l’altro entrare dentro di sé.

Il Sistema delle 7 carte Dopo aver mischiato e tagliato i 22 Arcani in modoopportuno estrarre dal mazzo sette carte (Coperte) che andranno poste nel seguenteordine:



 

Nel selezionare la primacarta, ancor prima di estrarla dal mazzo, si dovrà pensare che la carta chestiamo cercando dovrà indicarci la tesi di partenza e cioè le cause che hannodeterminato la situazione ( il passato),dopodiché la si porrà coperta sul tavolo, avendo cura dinon guardarla subito.Nel selezionare la seconda carta, si dovrà pensare chestiamo per estrarre la carta che ci indicherà l’evoluzione della causaprimaria, cioè l’antitesi, gli effetti ( il presente), e la si disporrà sultavolo nel modo indicato dallo schema facendo sì che l’angolo inferiore dellaprima sfiori l’angolo superiore della seconda.Si estrarrà, quindi, la terza carta pensando che questadovrà indicare la sintesi fornita dall'ulteriore sviluppo delle dinamicheprecedenti (questa carta coinciderà con il potenziale futuro), e la si disporràfacendo in modo che l'angolo inferiore destro della seconda carta sfioril'angolo superiore sinistro della terza.Nel selezionare la quarta carta bisognerà concentrarsisulla specifica richiesta di un consiglio circa il comportamento ideale daseguire, e la si disporrà facendo sì che l'angolo inferiore destro della terzacarta sfiori l'angolo superiore sinistro della quarta carta. .Nel selezionare la quinta carta ci si concentrerà sulleenergie che circondano la situazione che ci sta a cuore e, dunque, ciò che cisi dovrà aspettare dagli altri e dall'ambiente. Questa carta andrà disposta inmodo che l' angolo superiore destro della quarta carta sfiori l'angoloinferiore sinistro della quinta.Selezionando la sesta carta ci si dovrà concentrare suglieventuali conflitti che ci assalgono rispetto alla questione: paure e desideriche potrebbero fungere da ostacolo ... Questa carta sarà disposta sul tavolo inmodo che l'angolo superiore destro della quinta carta sfiori l'angolo inferioresinistro della sesta.Infine ci si dovrà concentrare sulla risposta finale, lasintesi del gioco che ci dirà come, potenzialmente, si concluderà la situazionein funzione dello svolgimento dei fatti espressi dai precedenti Arcani. Questacarta verrà disposta sul tavolo in modo che l'angolo superiore destro dellasesta carta sfiori l'angolo inferiore sinistro della settima. Confrontando lanostra disposizione delle carte con lo schema qui riportato,sapremo se le carte sono state disposte bene.A questo punto le carte potranno essere scoperte, una pervolta, !asciandole però nella stessa posizione e, finalmente, si potrà procedereall'interpretazione...Gli Arcani, ovviamente, andranno valutati siasingolarmente, facendo riferimento al significato della loro posizione, chenella loro sequenza; andranno visti, poi, anche nel loro valore speculare. Unavolta conclusala disposizione avrete constatato, infatti, che si sonoformati tre gruppi di due carte che, seppur equidistanti, si specchiano; laquarta, invece, è isolata ed infatti corrisponde alla «risposta» iniziale, alconsiglio. La prima coppia sarà formata dalla prima e dalla settima; la secondadalla seconda carta e dalla sesta ed, infine, la terza coppia sarà costituitadalla terza carta e dalla quinta. La lettura dovrà comprendere, quindi, anchequeste combinazioni ...

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :