![Libreria Bocca Milano: Carlo Colli, Post 15P19 – di Giorgio Lodetti – mostra a settembre 2013 per I Giovedì sera da Bocca in Galleria Libreria Bocca Milano - CARLO COLLI Post 15P19](http://m2.paperblog.com/i/193/1939759/libreria-bocca-milano-carlo-colli-post-15p19--L-cQdm4K.jpeg)
Libreria Bocca Milano – CARLO COLLI Post 15P19
Libreria Bocca Milano – Carlo Colli, Post 15P19. La storica Libreria Bocca, consacrata ai libri d’arte e alla promozione di artisti emergenti è, andando verso Expo 2015, una delle poche realtà private dedicate, tenacemente, alla cultura in pieno centro a Milano – in Galleria Vittorio Emanuele II - che abbia il coraggio di tenere aperto anche la sera. I giovedì sera. C’è tutta una serie di giovedì milanesi, dalle ore 21 – qui di seguito elencati, a partire dall’inaugurazione il 5 settembre 2013 della mostra personale di Carlo Colli - che ci sentiamo di segnalare e consigliare caldamente. Riceviamo e pubblichiamo volentieri, quindi, la presentazione / invito di Giorgio Lodetti, titolare e grande promotore della Libreria Bocca:
La Libreria Bocca continua nella sua infaticabile attività culturale, aprendo la nuova stagione dei Giovedì sera da Bocca in Galleria “la Cultura Illuminala Notte” con l’installazione dell’Artista siciliano Carlo Colli: Post 15P19, attualmente residente a Firenze, classe 1968. >
L’idea di inaugurare il nuovo programma di incontri 2013-2014, con l’opera di Carlo Colli non è casuale. Quando decisi di invitare Carlo ad interpretare gli spazi della Libreria Bocca, egli se ne mostrò entusiasta e si mise subito al lavoro. Nell’aprile del 2012, ricevetti la sua mail di conferma e rimasi particolarmente colpito dall’opera concepita; sapevo che sarebbe stata di sicuro impatto come messaggio. Durante quell’anno stavamo ancora passando molte traversie a causa dell’abnorme richiesta d’aumento del canone d’affitto. Il Comune, nonostante non abbia mai fatto azioni di forza per mandarci via, sembrava non riuscire a trovare una soluzione per venirci incontro!
L’idea era quella di utilizzare quest’opera, Post 15P19, al fine di ottenere la risoluzione del contenzioso che si trascinava da anni, ma con la nuova giunta Pisapia, i rapporti con il Comune si sono sensibilmente rasserenati. Infatti già a settembre 2012 era stato raggiunto l’accordo! La nuova concessione è stata poi firmata a gennaio 2013. Contemporaneamente un altro serio problema si era sovrapposto: la crisi.
Tutt’oggi 21 agosto 2013 ci troviamo ancora nel pieno di una crisi senza precedenti, non solo economica ma anche psicologica e individuale, una crisi che colpisce singolarmente prima ancora che la collettività nel suo insieme. Quest’opera, Post 15P19, rappresenta in nostro urlo contro questo cambiamento che stiamo vivendo. Un cambiamento epocale che investe anche la metodologia e il desiderio d’acquisto.
Nello specifico, l’oggetto-libro perde costantemente interesse d’acquisto e la domanda diminuisce vorticosamente! Con la diminuzione della domanda il Libro, patrimonio dell’intelletto, dell’arte, della cultura, si svilisce fino a impoverirsi. Non viene più concepito come oggetto divulgativo di conoscenza e sapere, testimonianza della più alta attitudine umana, ma come semplice oggetto mercantile, superfluo e fine a se stesso. Carta patinata, colori, immagini da utilizzare come soprammobili con il difetto di doverli spolverare spesso! In questi ultimi anni il sistema instauratosi ne sta snaturando la sua vera, unica, inestimabile, concreta, secolare essenza.
Oggi il libro non ha più le sue peculiarità perché non ha più i suoi veri cultori. Il Libro viene sciaguratamente svuotato delle sue qualità e si trasforma sempre di più in semplice carta… macchiata! E’ su questo che dobbiamo riflettere e da qui dobbiamo ricominciare per apprezzare, per comprendere ed essere più esigenti nel chiedere ed acquistare i LIBRI!
Giorgio Lodetti
-
Carlo Colli POST 15P19
Carlo Colli, classe 1968, siciliano, è un giovane artista che vive e lavora a Firenze.
Finalista del V Premio Movimento Segrete di Bocca, nel 2012, viene invitato a realizzare un’opera per gli spazi esigui della storica libreria.
Stimolato dall’analisi dell’ambiente, realizza un’originale opera di natura site-specific.
Nasce così “Post 15P19”, progetto composto da tre specifiche opere, atto a sottolineare ed enfatizzare la natura transitoria, intrinseca dell’ambiente della Bocca, luogo di scambio, di cultura e di incontro, dove niente è stabile e duraturo. Dai libri riposti negli scaffali, alle opere d’arte appese ai soffitti o stese sul pavimento, oltre che appese alle pareti sopra i libri, a testimoniare il passaggio degli artisti, ai clienti e agli eventi ospitati nel corso degli anni, dei quali accortamente viene documentata la realizzazione.
Post 15P19, è l’opera che ho creato, riflettendo l’immagine fotografica della parete che ospita l’intervento. Quella stessa parete scelta in occasione del sopralluogo in libreria, con l’intento di lasciare come altri, una traccia del mio passaggio.
Post 15W25, è l’opera che ho realizzato per la vetrina della storica Libreria Bocca. Un semplice gioco di parole che si rivolge ai numerosissimi passanti che vi transitano giornalmente davanti. Come un’insegna, comunica qualcosa di non definito, di aperto, dalle mille interpretazioni soggettive, che fa riferimento ai libri d’arte presenti in gran quantità nella libreria, ma che allo stesso tempo pone una domanda, “per cosa?”.
Post 1519, è l’opera che nasce dall’ortogonalità delle vecchie scaffalature, esprime il principale concetto di ricerca della serie Post. Una serie di opere pittoriche in carta piegata, contenute in specifici packaging e generate dal principio di “restituire alla forma il disegno che l’ha creata”, con l’intento di indagare le possibili relazioni tra il mondo bidimensionale e il mondo solido che vediamo. La precarietà della vita intesa come riflessione sul nomadismo contemporaneo che caratterizza sempre più la vita delle persone e delle cose in una società sempre più liquida e frenetica.
Carlo Colli
-
I Giovedì sera da Bocca in Galleria
La Cultura Illumina la Notte
Libreria Bocca, Galleria Vittorio Emanuele II – dalle ore 21:00…
![Libreria Bocca Milano: Carlo Colli, Post 15P19 – di Giorgio Lodetti – mostra a settembre 2013 per I Giovedì sera da Bocca in Galleria Libreria Bocca Milano](http://m2.paperblog.com/i/193/1939759/libreria-bocca-milano-carlo-colli-post-15p19--L-aCzHt4.jpeg)
Libreria Bocca Milano – libri in occasione
Giovedì 5 settembre 2013
Mostra personale: Carlo Colli
Installazione Post 15P19 a cura di Giorgio Lodetti
Giovedì 12 settembre
Transiti: sculture, acrilici, oli, tempere di Angela Passarello. Video di Marina Ferrante.
Introduzione di Mariacristina Pianta, Aki Vetere, Laura Cantelmo
Giovedì 19 settembre
Incontro con Ugo La Pietra, courtesy Ca di Fra’ Milano
Giovedì 26 settembre
Profili di donne d’Autore
Incontro con gli Autori di Akkuaria
Interventi di Alberto d’Anna, Enrico Violet, Ivano Bersini, Erre Esteès
Giovedì 3 ottobre
Mostra personale alla Libreria Bocca, Milano: Guido Cadini
La calma verità delle cose a cura di Giovanni Serafini
Giovedì 10 ottobre
Un fuoco di braci. Ugo Foscolo a Milano di Giovanna Ferrante, Ancora editore.
Introduzione di Mariacristina Pianta
Giovedì 17 ottobre
Presentazione del libro L’Amor che non perdona di Tamara Ash
![Libreria Bocca Milano: Carlo Colli, Post 15P19 – di Giorgio Lodetti – mostra a settembre 2013 per I Giovedì sera da Bocca in Galleria Libreria Bocca, Milano](http://m2.paperblog.com/i/193/1939759/libreria-bocca-milano-carlo-colli-post-15p19--L-yKpkca.jpeg)
Libreria Bocca, Milano, libri d’arte in occasione
Giovedì 24 ottobre
Presentazione del libro Memorie di un fedele servitore di Rosa Romano Toscani
Giovedì 31 ottobre
Mostra personale: Domenico Grenci, a cura di Victoria Fernandez
Giovedì 7 novembre
I miei modelli: dipinti di Emilio Palaz. Conversazione con Luisella Bonetti
Giovedì 14 novembre
Incontro con l’artista scultrice: Elena Mutinelli
Corpo a corpo con la scultura: ispirazione e tèchne
Giovedì 21 novembre
Il fantastico mondo del fantasy
Incontro con gli scrittori di Akkuaria
Interventi di Ilaria Sandei, Sabrina Lagoteta, Sofia Celadon e Claudio Cerronis
Giovedì 28 novembre
Mostra personale: Antonella Masetti Lucarella
Declinazioni di Rosso
Giovedì 5 dicembre
Incontro con l’editore: Egidio Fiorin, ColophonArte di Belluno
Giovedì 12 dicembre
L’esperienza della prosa di Meeten Nasr poeta
Lettura di poesie e brani della prosa La mosca di Rousseau, Excogita editore, 2012.
Giovedì 19 dicembre
Presentazione del libro De l’Amor sospeso e de l’Amor rubeo di Daniela Bedeski
L’Arca e L’Arco Edizioni – Musiche di Cecco Cropcircle e Daniela Bedeski
Giovedì 9 gennaio 2014
Presentazione alla Libreria Bocca di Milano del libro Un sogno d’amore di Tatiana Gorla
Giovedì 16 gennaio
Olga Karasso: Sognando di pace e giustizia l’Uomo continua a fare la guerra
Giovedì 23 gennaio
“Meno male che mi fai parlare!”
I personaggi di Una moglie imperfetta dialogano con l’autrice Sonja Radaelli
Giovedì 30 gennaio
Mostra personale: Octavia Monaco
Il canto dell’Eros, a cura di Luca Valerio Fabj
Libreria Bocca, Galleria Vittorio Emanuele II – dalle ore 21,00…
http://www.libreriabocca.com Info: [email protected]
-
MAE Milano Arte Expo [email protected] ringrazia Giorgio Lodetti e la Libreria Bocca di Milano per le notizie e le immagini relative alla mostra di Carlo Colli Post 15P19.
![milano arte expo milano arte expo](http://m2.paperblog.com/i/193/1939759/libreria-bocca-milano-carlo-colli-post-15p19--L-NKuYXr.jpeg)
-
-