Magazine Lifestyle

[link] Social Wine Terza Edizione Corso di Avvicinamento al Vino

Creato il 03 ottobre 2012 da Omino71
Con immenso piacere vi informiamo che sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso di avvicinamento al vino degli amici del Social Wine.
Gli incontri inizieranno nella seconda metà di ottobre per 4 martedì e si terranno presso i locali di UpStairs in via degli Armatori, 2 a Garbatella.
Il tutto è organizzato in armonia e collaborazione con i ragazzi del CSOA La Strada.  
le info:
http://www.socialwine.it
il programma:


PresentazioneAbbiamo pensato di costruire questo percorso cercando di strutturarne i contenuti e la didatticanon limitandoci, come molte volte avviene, alle sole tecniche di degustazione o all’abbinamentovino cibo, ma cercando di stimolare un approccio consapevole alla produzione, al consumo e piùin generale al mercato del Vino.Obiettivi del corsoSaremo e speriamo sarete soddisfatti se al termine degli incontri avrete le basi teoriche epratiche per degustare un vino, sceglierlo consapevolmente e, magari alla prossima vendemmia,produrlo da voi.Saremo soddisfatti ancora di più se al termine di questo percorso vi sarà rimasta la voglia diessere aperti all'esperienza e al confronto, cauti nei giudizi e rispettosi delle idee e del lavoroaltrui.Organizzazione del corsoIl corso si sviluppa in 4 incontri della durata di 2 ore, il martedì dalle 19 alle 21Dove: Upstairs, CSOA La Strada, via degli Armatori 2, Garbatella RomaDegustazioni: durante ogni incontro verranno assaggiati 4 viniIl numero massimo di partecipanti è di 20Materiale fornito: dispense sui vari argomenti affrontati;Costo a persona: 70 €Per iscriversiBasta inviare una mail a [email protected] entro il 15 ottobre 2012Inizio del Corso previsto nella seconda metà di ottobre 2012.Per ulteriori info chiamare il 3498075274 (Piergiorgio)Programma del corso1°Incontro• Storia e geografia del vino• I diversi tipi di agricoltura (biologica, biodinamica e convenzionale); cenni sul ciclo della vite etipi di impianti• Mercato del vino (il ruolo delle multinazionali; i piccoli produttori; globalizzazione del vino)• Denominazioni italiane• Come leggere un'etichetta• Primo approccio alla degustazione con primi assaggi di vini2° Incontro• La degustazione del vino (fasi della degustazione, “difetti” del vino; scheda di valutazione delvino)• I vini bianchi d'Italia: 1) tecniche di vinificazione 2) principali caratteristiche dei vini bianchi• Degustazione di 4 diverse tipologie di vini bianchi (frizzanti, bianco giovane; bianco conpassaggio in legno; passito)• Cenni sull’abbinamento vino bianco-cibo3°Incontro• I vini rossi d'Italia: 1) tecniche di vinificazione 2) principali caratteristiche dei vini rossi• Degustazione di 4 diverse tipologie di vini rossi (frizzanti, rosso giovane; rosso conpassaggio in legno; passito)• Cenni sull’abbinamento vino bianco-cibo4° Incontro• I vini speciali: tecniche di vinificazione e principali caratteristiche dei vini speciali• Degustazione di 4 diverse tipologie di vini speciali (charmat; metodo classico; vino fortificato;passito)• Cenni sull’abbinamento vini speciali-cibo

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :