Lo cunto de la menesta maretata che potete ancora gustare a Meta

Creato il 23 dicembre 2011 da Luigiderosa @Luigi2006

Lo cunto della Menesta maretata e la tovaglia magica
C'era una volta un poeta napoletano di nome Giulio Cesare Cortese che persa l'ispirazione decise di chiedere aiuto alle Muse.Fatti i bagagli s'incamminò immatinente sul Parnaso,monte greco dove dimoravano le belle sorelle di
Apollo
:Calliope,Clio,Erato,Euterpe,Melpomene,Polimnia,Talia,Tersicore e UraniaDopo qualche tempo trascorso in quel luogo ameno cominciò ad avere nostalgia del suo paese.Il "mangiafoglie" era inquieto,la cultura non riempiva la sua pancia poco incline alla poesia molto di più a carne e foglie! Ordunque il nobile scrittore preso commiato dalle mitiche donzelle, zaino in spalla, era pronto a dipartirsene quando Apollo, ospite assai generoso, volle fare dono al nostro Vate di una tovaglia fatata: "Quando Eris (dea della fame) si farà viva con i suoi morsi fastidiosi, stendi questo panno sul prato e sarai salvo".
Dopo sedici ore di cammino Giulio Cesare tormentato dai morsi della fame stese la tovaglia
come gli aveva suggerito di fare il buon Apollo ,ed ecco apparire al centro della stuoia un pignato maritato che sfamò il poeta e i suoi compagni.
Nel Seicento era tale il successo di questo piatto fra i Napoletani che Giulio Cesare Cortese compagno di studi e amico di Giambattista Basile volle scrivere un poema che ne celebrasse la bontà.In seguito quando i Partenopei scoprirono il Maccherone, abbandonarono la Foglia,ma oggi,per nostra fortuna, a questo oltraggioso tradimento molti cuochi campani hanno posto rimedio. Vi consiglio, se ci fate l'onore di visitare il nostro paese la Penisola Sorrentina, di chiedere della Menesta maritata di Antonio Cafiero a Meta: la cucina divinamente!
( Forse che in cucina nasconde la famosa tovaglia magica di Apollo?)
di Luigi De Rosa
(Alcune notizie del racconto sono tratte da "I dodici capolavori della Cucina Napoletana di Lejla Mancusi Sorrentino per le edizioni Intra Moenia)
Viaggio a Parnaso
di Giulio Cesare Cortese - 1616.


Cummo io vidde ch'avea quarche tornese
pigliaie de caudo,e me venette voglia,
bello,tornaremmenne a lo paiese,
che 'mpenzarence schitto avea gran doglia;
havea 'nfastidio già le bone spese
io,ch'era usato schitto a carne e foglia;
o foglia doce,o foglia saporita,
de nuie autro rechiammo e calamita!
Che Canne d'Amatusia,che lecore
de chello,che llà ncoppa Giove licca,
che mele d'Ibla c'have tanto nore,
che Gileppo rosato,o franfellicca!

O foglia mia,Fenice de sapore,
chi dice lo contraro,che s'appicca
hommo privo de 'nciegno e de descurzo,

che n'ha provato maie che cosa è Turzo!
Apollo,che da vero è gran signore,
e penetra lo 'ntrinseco golio,

me chiamma e pe me fare gran favore,
fede rescire lo designo mio,
dicenno:-Io saccio chello ch'aie tu 'ncore,
perche le cose cchiù secrete spio,
saccio ca tu si muorto,ed allancato
pe no bello pignato mmaretato.

Perzò songo contento,che sbignare

craie tu puozze a le belle Serene,
ma perchè a li poeta le denare

songo nnemice,ed io te voglio bene,
piglia sto stoiannucco,e se magnare
tu vuoie,stiennelo nterra , e bi che bene!

Io giubelanno tutto de preiezza
lo piglio,
e ne rengrazio chell'Autezza.


E pigliato da isso e da le Sore

lecientia,parto pede catapede,
n' l'hora veo,perchè de lo valore
de chella pezza faccia l'uocchie fede,
io creo ch'erano iusto sidece hore,
quanno a no vosco me posaie lo pede,
dove tant'ombre tu nce vide stare,
che lo Sole se casca de nce 'ntrare.

Lloco me vedo 'ncoppa de no prato
che parea no trappito de Soria;

mecco lo stoianucco llà chiegato,
ed ecco veo,ma chi lo credarria?
No piezzo de vitella sottestato,
e no pignato proprio a boglia mia,
maccarune,pasticce,caso e pane,
e grieco,mangiaguerra e mazzacane.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :