Pubblichiamo un estratto della prefazione di Marco Pellitteri al saggio “Il Manga” di Jean-Marie Bouissou, edito da Tunué e presentato a Lucca Comics 2011: una utile contestualizzazione di come il fumetto giapponese abbia “invaso” la penisola.
Il fumetto nipponico è un tema che per vari motivi può avere ancor oggi bisogno di un po’ di contestualizzazione e di essere messo in relazione ad alcuni eventi e argomenti con esso in stretta comunicazione. Dalla seconda metà degli anni Settanta i funzionari delle reti televisive italiane, sia della Rai sia di quelle private, cominciarono a saccheggiare i magazzini degli studi di produzione giapponesi di disegni animati. In quel periodo vi fu una convergenza di fattori che portarono alla popolarità dei disegni animati nipponici e, di conseguenza, dei loro personaggi, nati in origine dalle versioni a fumetti; in base a tale popolarità televisiva anche alcune di quelle versioni originali a fumetti vennero presto pubblicate. Questi i fattori concomitanti. Sul versante internazionale e giapponese: Sul versante italiano: Quella che ancor oggi viene chiamata in modo mistificatorio «l’invasione dei cartoni giapponesi», ovvero la trasmissione indiscriminata di un numero esorbitante di queste serie da parte di un po’ tutte le emittenti italiane, regionali, provinciali, a tutte le ore del giorno, fu un fenomeno provocato insomma da una congerie di curiose circostanze di tipo commerciale, industriale, legislativo, sociale e relative ai flussi internazionali dei prodotti culturali. Ciò nonostante, la potenza narratologica, visiva ed emotiva degli anime e così anche di quei pochi manga originali pubblicati – benché, proprio come nel caso dei disegni animati, con numerosi riadattamenti formali e di contenuto e censure a volte oltre la soglia del gratuito – dagli editori Fabbri, Mondadori, Crespi e Rizzoli, fu tale che il manga, nella sua prima fase italiana, fece la felicità di quanti si cimentarono nella loro pubblicazione, con vendite da capogiro e un rimarchevole indotto relativo ai prodotti derivati, come bambolotti, pupazzi, giocattoli trasformabili, cancelleria, abbigliamento, beni alimentari e quant’altro. Nell’esplosione incontrollabile del successo degli anime in Italia (non solo le serie in televisione ma una valanga di applicazioni commerciali) e del concomitante sviluppo delle riviste incentrate su quei personaggi con la pubblicazione di diversi titoli originali, tutti a destinazione infantile e adolescenziale, un’eccezione si distinse e fu Eureka, una rivista per amatori del fumetto diretta da Alfredo Castelli e Gianni Bono. Eureka pubblicò, in alcuni numeri a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta, una manciata di episodi di manga «seri», per adulti, quali Black Jack di Osamu Tezuka o Golgo 13 di Takao Saitô [3] . Fu quello il primo vero impatto dei lettori italiani con dei manga di maggiore intensità artistica, ma non ebbe seguito e ripeté una storia simile a quella avvenuta negli stessi anni in Svizzera, il secondo paese europeo nel quale si pubblicarono manga: la rivista Le cri qui tue, ideata e diretta a partire dal 1978 dall’appassionato nippo-elvetico Atoss Takemoto, pubblicò per i suoi pochi numeri di vita vari fumetti giapponesi di notevole spessore, ma per ragioni legali dovette chiudere [4] . E si arriva così al 1990. L’anno dal quale una dinamica che covava da almeno un decennio esplode in tutta la sua potenza «anagrafica». Anche ora una serie di concomitanze determina il rinnovato e definitivo successo del manga in Italia e, con dinamiche simili, in Francia. Come Bouissou spiega nel libro, i manga si legano un po’ in tutto il mondo al loro pubblico anche in base a una questione di identità culturale e di «distinzione» nei gusti e nelle pratiche, per riprendere la classica definizione di Pierre Bourdieu [5] . Avversati fin da subito dagli adulti esattamente come, anni prima, era toccato ai disegni animati nipponici, in base alle medesime argomentazioni e agli stessi pregiudizi ufficialmente afferenti alle questioni estetico-pedagogiche ma sovente sfocianti in un razzismo inconsapevole, i manga si sono conquistati con gli anni un posto più rispettabile nel mondo della cultura popolare e molti settori istituzionali guardano a essi con maggiore curiosità. Fra questi, per esempio, gli operatori delle biblioteche pubbliche e molti insegnanti scolastici, che negli ultimi anni si sono dimostrati intelligentemente ricettivi sui fumetti e sui manga, se non altro per il fatto che proprio perché piacciono ai ragazzi vanno tenuti da conto come letture, esattamente come accade a libri quali quelli di genere fantastico e horror adolescenziale (Harry Potter, Twilight ecc.), in apparenza lievi ma spesso forieri di significati e valori degni di apprezzamento. Abbiamo parlato di: Riferimenti:
Buongiorno, lettori e lettrici! Vi presento le ultime due uscite per la casa editrice Piemme: "All'inferno non c'è glamour" di Lucy Sykes e Jo Piazza, un romanz...
Leggere il seguito
Kindle Direct Publishing: Sigmund Freud, un fumetto indipendente in 6 lingueIl fumetto Sigmund Freud è la più semplice e sintetica presentazione delle teorie...
Leggere il seguito
Kindle Direct Publishing: Sigmund Freud, un fumetto indipendente in 6 lingueIl fumetto Sigmund Freud è la più semplice e sintetica presentazione delle teorie...
Leggere il seguito
Dopo il padiglione del Nepal, l’unico abbandonato per necessità, rimasto a simbolo di un momento interrotto; accanto al padiglione della Corea, coinvolgente...
Leggere il seguito
AfterSerie Afterdi Anna Todd Titolo: After Autore: Anna Todd Edito da: Sperling Kupfer Prezzo: 14.90 € Genere: Romanzo, new adult Pagine: 448 Trama: Acqua e...
Leggere il seguito
La nuova moda è arrivata e le protagoniste sono furgoncini e carovane meravigliose. Stiamo parlando dei food truck, ovvero cibo di prima qualitá sulle...
Leggere il seguito
Il manga ha la sua storia, ma anche la sua geografia e sociologia
In principio, più della carta poté l’antenna
I manga in Italia: primo contatto
L’atteggiamento e gli esiti di tali operazioni non furono dissimili da quelli che stavano caratterizzando l’ambito televisivo: approssimazione e incomprensione della varietà, ricchezza e complessità dei prodotti originali; tentativo di sfruttare il successo dei personaggi giapponesi con pubblicazioni spesso poco curate e a volte senza regolari licenze; molti fumetti erano scritti e disegnati (di malavoglia) da autori spagnoli e italiani, con trame inventate e che spesso si allontanavano in modo sensibile dai canovacci che i bambini si sarebbero attesi, ben abituati alle trame avvincenti della tv.Anni Novanta: la febbre dei manga colpisce lo Stivale e l’Esagono
Manga e jazz
L’ultima osservazione parte da una nota magari banale, ma necessaria: il termine «manga» designa in Giappone i fumetti, tutti i fumetti, non solo quelli giapponesi; esattamente come per noi il termine «fumetti» può designare quelli italiani, francesi, americani ecc. È però curioso osservare che se in Italia da anni il vocabolo «comics» può indicare anche fumetti realizzati in ambienti extra-anglofoni, in qualità di termine onnicomprensivo, non è così per la parola manga, la quale invece è per noi fortemente collocata nel contesto della sola produzione fumettistica nipponica.
Negli ultimi anni sempre più autori non giapponesi (tedeschi, francesi, italiani, statunitensi…) realizzano fumetti alla maniera dei manga, in alcuni casi così vicini agli stili e alle suggestioni di quelli giapponesi che forse ha sempre meno senso ritenere, come in genere si fa ancora dalle nostre parti, che un manga sia tale solo se realizzato in Giappone da autori giapponesi. E se si è arrivati a questo punto nella penetrazione culturale delle estetiche dei manga in Occidente, forse è anche il caso di notare che negli scorsi anni e decenni si è consumata una dinamica transculturale che ha portato a un assorbimento «viscerale» dei mondi del manga da parte di due o tre generazioni di lettori (e autori…) di fumetti. Ecco, questo è un ultimo punto di estremo interesse: il tema dell’«autenticità» dei manga sotto il profilo della produzione nazionale rispetto a quella internazionale. Ed è un po’ come discutere dell’espansione del jazz: un conto è la scintilla originaria del jazz, gli schiavi neri nel Sud degli Stati Uniti agli inizi del xx secolo, e un conto è oggi cercare di sostenere che Gato Barbieri (argentino) o Stefano Bollani (italiano) non siano jazzisti perché non sono né neri, né schiavi, né statunitensi…
Il Manga
Jean-Marie Bouissou
Tunué, 2011
368 pagine, brossurato - 24,00€
ISBN: 978-88-97165-30-9
La scheda del volume sul sito Tunué: www.tunue.com/catalogo-tunue/?libro=manga.html
If – Immagini & Fumetti, n. 5/8, «Orfani e robot», Milano, Epierre, 1983;
If – Immagini e fumetti, n. 8, «Mangamania. Vent’anni di Giappone in Italia», Milano, Epierre, 1999;
Gianluca Di Fratta, Il fumetto in Giappone. Dagli anni Settanta al 2000, Caserta, L’Aperìa, 2005;
Marco Pellitteri, Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation 1978-1999, Roma, Coniglio, 2008 - I ed. Castelvecchi, 1999;
Marco Pellitteri, Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese, Latina, Tunué, 2008. [↩]
Possono interessarti anche questi articoli :
Nuove uscite Piemme
CULTURA,
LIBRI
"Sigmund Freud" un fumetto indipendente A.A. V.V.
FANTASY,
LIBRI
"Sigmund Freud" un fumetto indipendente A.A. V.V.
ALTRO LIBRI,
LIBRI
Sua Maestà Italia
CULTURA,
FOTOGRAFIA
After di Anna Todd
CULTURA,
LIBRI
Il food trucks a New York, Barcellona e Parigi
CULTURA,
VIAGGI