Magazine Tecnologia

Lo Sportello Energia di Sardegna Ricerche presenta i nuovi “microincentivi” per le imprese

Creato il 18 febbraio 2015 da Alessandro Ligas @TTecnologico

Mani compongono un puzzle, carousel, sportello energiaGiovedì 19 febbraio, presso l’Hotel Regina Margherita di Cagliari, in viale Regina Margherita, 44, a partire dalle 9:30, si terrà il seminario “Audit energetici nelle imprese: da obbligo normativo a fattore di successo“. L’evento è organizzato dallo Sportello Energia di Sardegna Ricerche con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari.

Nel corso della mattinata saranno discusse le opportunità derivanti da un buon check-up energetico, le tecniche e le tipiche modalità di finanziamento. Sarà presentato inoltre, il Decreto legislativo 102/2014 che riconosce alla diagnosi energetica e ai sistemi di qualità nella gestione dell’energia un ruolo decisivo per il miglioramento delle prestazioni energetiche delle imprese, con l’obiettivo di evidenziare ostacoli e opportunità legati alla diffusione di tali strumenti nelle piccole e medie imprese.

L’evento sarà l’occasione per il lancio del bando “Microincentivi per check-up energetici nelle imprese“, con cui Sardegna Ricerche mira ad agevolare le imprese regionali nell’acquisizione di servizi di consulenza per la redazione di check-up energetici. Il contributo massimo erogabile per ciascuna impresa, è pari a 4000 euro.

La partecipazione al seminario è libera e gratuita, ma è necessario registrarsi sul sito dello Sportello Energia.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere allo Sportello Energia di Sardegna Ricerche, Z.I. Macchiareddu, Uta (CA); referente Petra Perreca (tel. 070.92431; email: [email protected]).

Il bando “Microincentivi per check-up energetici nelle imprese”
Il nuovo bando di Sardegna Ricerche mette a disposizione delle imprese operanti in Sardegna una dotazione finanziaria di 200.000 euro per l’esecuzione di check-up energetici. L’obiettivo dell’intervento è dotare le imprese regionali di strumenti e misure per razionalizzare i propri consumi energetici creando un’opportunità economica che si possa tradurre in un vantaggio competitivo durevole.

Sono ammessi al finanziamento i servizi di consulenza per la redazione di check-up delle performance energetiche di un’impresa. Ogni impresa potrà beneficiare di un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 4000 euro.

Beneficiarie del bando sono le imprese aventi sede operativa in Sardegna, attive da almeno 2 anni, ad eccezione di quelle escluse dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 sugli aiuti “de minimis”. L’intervento è finanziato dal POR FESR Sardegna 2007-2013, Asse VI “Competitività”.

L’intervento è attuato mediante procedura “a sportello”, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino all’esaurimento delle risorse. Le domande potranno essere presentate sul sito a partire dalle ore 12:00 del 16 febbraio e fino al 30 aprile 2015.

LO SPORTELLO ENERGIA
Lo Sportello Energia, creato da Sardegna Ricerche con il sostegno della Regione Sardegna, ha l’obiettivo di fornire assistenza al sistema economico sardo e alla Pubblica Amministrazione nel settore dell’energia. È uno Sportello fisico e virtuale che mette a disposizione strumenti, competenze e professionalità per scoprire le nuove opportunità offerte dalle energie rinnovabili e dall’efficientamento energetico. Eroga servizi alle aziende operative e con sede legale in Sardegna, alle associazioni di categoria, al sistema camerale, ai consorzi industriali. Si rivolge inoltre agli Enti pubblici della Sardegna, agli eco-sportelli provinciali per facilitare l’interazione fra P.A. e imprese.

Sede e contatti:
Sportello Energia c/o Sardegna Ricerche, VI Strada Ovest – Z.I. Macchiareddu – 09010 Uta (CA) tel. +39 070.9243.1 – fax 39 070.2548.183
email; sito.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :