
I dolori mestruali sono un fastidio che riguarda la maggior parte delle donne in età fertile. In alcuni casi possono diventare talmente debilitanti da compromettere molte delle attività quotidiane. I sintomi tipici sono mal di schiena, dolori addominali, tensione mammaria, cefalee, spossatezza, sbalzi d’umore, capogiri e, in alcuni casi, anche diarrea e nausea.
Ci sono una serie di rimedi naturali che possono alleviare questi sintomi.
Innanzitutto, è sempre buona norma controllare la propria dieta, cercando di consumare alimenti integrali e ricchi di fibre, preferendo cibi di facile digeribilità ed evitando gli eccessi (cercare di limitare l’assunzione di alcool e caffeina), bere liquidi caldi (esistono tisane specifiche in commercio che, oltre ad alleviare i sintomi mestruali, favoriscono il rilassamento e allontanano l’ansia), praticare esercizio fisico costante, assumere alcuni integratori vitaminici (particolarmente importanti sono il B6 e il magnesio per la sintesi di serotonina).

Un altro importante alleato per combattere il fastidio dei dolori mestruali si può trovare nello yoga. E’ ormai risaputo che questa disciplina apporta innumerevoli benefici per il nostro corpo e viene utilizzata per combattere alcune malattie di una certa entità (come il diabete, la depressione, la sclerosi multipla e l’artrite reumatoide). Secondo alcuni studi, lo yoga è in grado di influenzare la produzione di neurotrasmettitori e, tramite la respirazione, allontana sintomi come la depressione e l’ansia. Inoltre, rilassando la muscolatura e aiutandoci ad assumere una postura corretta, combatte il mal di schiena e la lombalgia.
Una delle posizioni più indicate contro i dolori mestruali è quella della farfalla. Per assumerla, occorre sedersi sul pavimento, tenere la schiena dritta, gambe distese e talloni dei piedi uniti. A questo punto, portare le mani sulle punte dei piedi ed iniziare a muovere le ginocchia verso l’alto e verso il basso, imitando appunto il battito d’ali di una farfalla. Questa posizione è particolarmente indicata perché favorisce la distensione dei muscoli del perineo e dell’interno coscia. Ovviamente, così come i sintomi mestruali cambiano da persona a persona, anche i rimedi possono non produrre per tutte gli stessi risultati e benefici.
In tal caso, una valida alternativa naturale sono degli speciali cerotti adesivi che, applicati sul basso ventre, sprigionano per più di 8 ore calore propedeutico a 40 gradi. La termoterapia è infatti un rimedio efficace contro dolori muscolari e articolari e la sua funzione analgesica allevia immediatamente il fastidio.