Los disidentes

Da Astonvilla

da www.giannimina-latinoamerica.itL’opposizione cubana è divisa, dominata da personalismi, persone che hanno come principale scopo ottenere denaro da noi più che programmare il dopo-Castro. Se vogliamo rovesciare Cuba rivoluzionaria con questa gente non otterremo nulla e dovremmo piuttosto cercare qualcuno all’interno del governo”. Chi scrive queste sconsolate righe, che qualunque osservatore serio di cose cubane sottoscriverebbe, ma che non troverete mai pubblicate nei grandi media critici rispetto alla Rivoluzione cubana, è il massimo responsabile di cose cubane del governo statunitense, Jonathan D. Farrar, capo della Sezione di interessi statunitensi a L’Avana. Per quanto spiacevole possa essere, Farrar lo ha messo nero su bianco in un rapporto del 15 aprile 2009, reso pubblico da Wikileaks: i dissidenti finanziati da quel governo non rappresentano i cubani.
Non è la prima volta che viene rivelato il doppio discorso del governo degli Stati Uniti rispetto ai dissidenti cubani e la scarsa considerazione che quel governo ha di questi ultimi pur appoggiandoli. Nel 2008 il Congresso degli Stati Uniti ammise che la maggior parte dei fondi destinati all’opposizione cubana non arrivava mai nell’isola ma si incagliava in mille rivoli della comunità residente a Miami. Oggi, grazie a Wikileaks, si dimostra che il governo cubano non ha tutti i torti quando definisce “mercenari” i dissidenti che girano intorno agli uffici diplomatici statunitensi e da questa accettano denaro e che ha, sempre secondo Farrer, gioco facile il governo cubano a infiltrare tali gruppi ed esaltarne le contraddizioni.
Farrar scrive con un certo disprezzo che i dissidenti sono personaggi tra i 50 e i 60, di scarsissimo seguito nell’isola, e di nessuna presa tra i giovani. Più che nel paese sono conosciuti nelle ambasciate e dai corrispondenti della stampa estera, che poi li trasformano in stelle internazionali. Nonostante ciò Farrar consiglia comunque di continuare ad appoggiare personaggi che lui stesso considera di poco o nessun credito. Per Farrar ci sarebbero tra i giovani, soprattutto nell’ambiente artistico e nell’ambiente Internet, focolai di ribellione e critica al sistema ma tali ambienti, lascia capire tra le righe il diplomatico, da una parte sono controllati e dall’altra non si prestano alle infiltrazioni.
Quello che Wikileaks rivela è che i dissidenti ufficialmente vengono appoggiati, consigliati, coccolati, finanziati con milioni di dollari e ne viene sapientemente costruita l’immagine internazionale di eroi impavidi nella lotta per la democrazia. Ufficiosamente però il punto di vista di chi nel governo degli Stati Uniti i dissidenti cubani contatta, conosce, seleziona e finanzia non si discosta dal punto di vista del governo cubano e di saggi come “Los disidentes” di Rosa Miriam Elizalde. Le rivelazioni di quel saggio, che si basavano sulle testimonianze degli infiltrati dei servizi cubani tra i dissidenti stessi, furono bollate per anni come calunnie di regime. Adesso sappiamo che non solo non erano tali ma che il punto di vista di quel libro, sostanzialmente la visione ufficiale del governo cubano sul tema spinoso dell’opposizione, coincide strettamente con quanto dei dissidenti pensano quelli che li manovrano dalla Sezione d’Interessi del governo statunitense sul Malecón dell’Avana.
Wikileaks insomma sta rimettendo le cose a posto tra realtà e vulgata propagandata dal sistema mediatico mainstream. I documenti diffusi finora hanno confermato che gli Stati Uniti hanno attivamente lavorato per demonizzare la figura del presidente venezuelano Hugo Chávez ben oltre suoi eventuali demeriti. Inoltre quello stesso governo che sosteneva pubblicamente che in Honduras non ci fosse mai stato un golpe, in privato ammetteva che quello che appoggiava era un governo golpista. Adesso arrivano queste tristi rivelazioni sui dissidenti cubani che denudano le menzogne del governo statunitense e dei media mainstream. Non ci stupisce che entrambi trattino Wikileaks come fosse Al Qaeda.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Venerdì 26 giugno il mondo che, a tratti, vorrei

    Sono una donna fortunata.Amata fin dal primo vagito, da un uomo ed una donna, che mi hanno dato una casa, un'istruzione, mille vizi e mille... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • L’Italia, dopo Irlanda e Stati Uniti….

    Irlanda e Stati Uniti nel giro di un mese hanno fatto diventare il dibattito sulle unioni civili in Italia una discussione da XX secolo. Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Cristiana
    DIARIO PERSONALE, OPINIONI
  • L’autobiografia può essere una trappola

    Sembra che uno degli argomenti più discussi, o che susciti maggiore interesse soprattutto tra il pubblico, sia l’elemento autobiografico. Insomma, è lì che si... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • Girls Just Want To Have Fun..

    Questi pantaloni volevo buttarli, poi grazie a Gina di Miami Vice, ho deciso di tenerli. Anche se i suoi sono più viola...********Non è poi così scontato... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Madhouse
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Viaggio in Gran Canaria: cosa vedere

    La Gran Canaria è per circonferenza l'isola più grande delle 8 isole dell'arcipelago delle Canarie, situato nell'Oceano Atlantico a 210 km dalla costa... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Anna Pernice
    DIARIO PERSONALE, VIAGGI
  • L'apostrofo rosa #75

    Rossetto: Bourjois Aqua Laque Brun`croyableCon un vestito HM- chiaramente omaggio alle camice di Miami Vice- e una frangetta che quasi mi acceca (oggi e domani... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Hermosa
    DIARIO PERSONALE, LIFESTYLE