Magazine Arte
Dopo l'eccellente album omonimo del 2011, pubblicato dalla Blind Prophet, per i Lost Tribe è giunto il fatidico momento del secondo disco.
"Solace" è rilasciato dall'ottima etichetta italiana Avant! records e contiene 8 tracce (due brevi strumentali senza titolo e sei canzoni vere e proprie).La band di Richmond, Virginia, è da sempre invischiata nel circuito anarco-punk dell'underground statunitense, soprattutto con quella larga fetta della scena che predilige le tinte fosche e ha come ascendente il Death Rock primigenio made in USA (dai primi Christian Death di Rozz Williams in su) e la dark wave e il post punk inglese.Nell'alchimia sonora dei Lost Tribe rientrano anche altri elementi quali il gusto tribale delle potenti percussioni e un basso roboante e possente in parte mutuati dalla vecchia scena Batcave e dai Killing Joke dei primi fantastici album. Le tracce crust e le schitarrate punk old school (sempre virate al nero), come anche i tappeti di spettrali synth e qualche cenno garage punk aggiungono spezie prelibate al piatto saporito offerto dai 6 americani. Perché bisogna dire che i Lost Tribe riescono a trovare una via propria nel fitto sottobosco di questi suoni e, pur non inventando niente di assolutamente nuovo, possiedono una forte personalità e riescono a miscelare le influenze e le scorie della vecchia scuola con un approccio moderno e attuale.Le scariche di adrenalina non mancano (vedi i chitarroni della Pioggia di Mezzanotte) e il divertimento è assicurato in tutta la scaletta, anche se è preferibile posarlo sul piatto a notte fonda, con poche luci (meglio se di candela) e un bel bicchierino di assenzio in mano. I rintocchi di synth che aprono "Disease" aggiungono tutto quello che serve per creare l'atmosfera giusta.
In ogni caso il nuovo disco dalla copertina pallida è il degno successore del primogenito nero e, come quello, anche questo rischia di soggiornare a lungo sopra una moltitudine di giradischi in perenne rotazione. Peccato solo che finisca un po' troppo in fretta: qualche brano in più non mi sarebbe dispiaciuto affatto.
Se non potete fare a meno di dare un ascolto quotidiano a "Only Theatre of Pain," a "Sleep in Safety" dei 45 Grave o alla prima parte della discografia dei True Sounds of Liberty (da "Dance With Me" a "Change Today?") il dark punk dei Lost Tribe potrebbe ammaliarvi come pochi altri suoni udibili nel 2014.Qualora non si fosse capito da questa recensione delirante questo "Solace" è un gran bel disco.
Tracklist:
01.Disease
02.Rise or Fall
03.Century
04.Untitled
05.Untitled
06.Midnight Rain
07.Conquer
08.Dungeon of Stone
Avant! Records - 2014
http://losttribe.bandcamp.com
http://avantrecords.bandcamp.com/album/lost-tribe-solace
http://avantdistro.blogspot.it
http://avantrecs.bigcartel.com
Possono interessarti anche questi articoli :
-
I migliori tormentoni dell'estate 2015
Condividi Dopo essere scesi negli inferi, e non per il caldo, con l'ascolto dei peggiori tormentoni dell'estate 2015, adesso tocca ai migliori. Leggere il seguito
Da Cannibal Kid
CULTURA -
Gerard Hanberry – The Wilde Poems. Poesie per Wilde. Tradotte da Francesca Diano
Gerard Hanberry 2015 QUELLO SGUARDO DI SGHEMBO SULLE COSE DEL MONDO A volte basta una frase, una soltanto, ed ecco la rivelazione. Tutto è improvvisamente... Leggere il seguito
Da Emilia48
CULTURA, EDITORIA E STAMPA -
ANTEPRIMA: Half Wild di Sally Green
Buongiorno lettori! oggi voglio segnalarvi l'uscita di un libro che mi sembra piuttosto interessante. Più o meno l'anno scorso è stato pubblicato "Half Bad" di... Leggere il seguito
Da Bookland
CULTURA, LIBRI -
"Tenera è la Notte" di Francis S.Fitzgerald
"Sulla bella costa della riviera francese,a mezza strada tra Marsiglia e il confine italiano,sorge un albergo rosa,grande e orgoglioso. Leggere il seguito
Da Michelap
CULTURA, PER LEI -
Patrick Branwell, the 'lost' Brontë.
"Non piango perchè colta dal lutto ... ma per il relitto del talento, la rovina della promessa, l'estinzione triste e prematura di quella che avrebbe potuto... Leggere il seguito
Da Daniela
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Recensione album “Aske” – Burzum
“Aske” – Burzum Ci sono artisti che entrano nella storia della musica e raramente questo succede solo per la qualità della loro produzione. Leggere il seguito
Da Wsf
ARTE, CULTURA