Magazine Cultura

love rain

Creato il 10 dicembre 2012 da Guchippai
love rain

quasi sempre, quando guardo un dorama, sono dibattuta fra due sentimenti contrastanti: la curiosità di vedere come va a finire e il desiderio che non finisca perchè mi dispiace abbandonare personaggi ai quali mi sono affezionata. ecco, in questo caso venti puntate di un'ora ciascuna potevano benissimo venire ridotte alla metà e non me ne sarebbe importato nulla... perchè questo dorama è stato una discreta polpetta, e non lo dico in senso positivo! chi mi conosce sa che amo le commedie d'amore litigarelle ma che non disdegno il melodramma; qui il problema è che di battibecchi divertenti ce ne sono troppo pochi e il melodramma risulta piuttosto implausibile e indigesto. andiamo comunque con ordine. 

love rain

Jang Geun Suk

la triste vicenda si svolge in due parti, con un trentennio di distanza l'una dall'altra. nella prima parte, ambientata negli anni Settanta, incontriamo un gruppo di studenti formato dal talentuoso pittore Seo In Ha (Jang Geun Suk), dai suoi migliori amici Lee Dong Wook (Kim Si Hoo) e Kim Chang Mo (Seo In Guk), e dalle ragazze Baek Hye Jung (Son Eun Seo) e Na In Sook (Hwang Bo Ra). 


love rain

Son Eun Seo e Hwang Bo Ra

In Ha è timido e concentrato solo sulla sua arte, impermeabile al fatto che Hye Jung è innamorata di lui e che anche In Sook subisca il suo fascino; 

love rain

Kim Si Hoo

Dong Wook è il classico dongiovanni attraente e farfallone, 

love rain

Seo In Guk

mentre Chang Mo è l'anticonformista incasinato. 

love rain

Im Yoon Ah

quasi contemporaneamente, sia In Ha che Dong Wook s'imbattono nella bellissima Kim Yoon Hee (Im Yoon Ah) e se ne innamorano, con la differenza che Dong Wook, fedele al proprio carattere esuberante, si lancia in un corteggiamento appassionato, mentre l'insicuro In Ha, quando capisce che la ragazza della quale l'amico parla con tanto entusiasmo è la stessa che piace a lui, si tira indietro, sacrificandosi in nome dell'amicizia. da parte sua  Yoon Hee non si capisce bene che cosa vuole dalla vita, perchè pare attratta da In Ha, ma non riesce a respingere Dong Wook, e quando mette alle strette il primo sentendosi rispondere picche, decide di accettare di fidanzarsi con il secondo. naturalmente gli altri tre assistono a tutto questo casino all'inizio non capendo una cippa, poi cercando di fare buon viso a cattiva sorte. in effetti Hye Jung non nasconde la propria antipatia per Yoon Hee, anche perchè scopre che In Ha le ha fatto diversi ritratti, avendo affermato in passato che avrebbe ritratto solo la donna che avrebbe amato per tutta la vita. insomma, dopo questo giro di tira e molla, In Ha non ce la fa più e decide di dichiararsi a Yoon He, ma i due non possono vivere felici e contenti, anche perchè sennò sarebbe finito subito il dorama. succede infatti che Chang Mo viene preso di mira per le sue attività sovversive e poichè è compagno di stanza di In Ha, quest'ultimo viene arrestato perchè considerato complice. nel frattempo Yoon He, che ha da tempo problemi di salute, si decide ad andare dal dottore e così scopre di avere una grave forma di tubercolosi; viene invitata dallo zio a curarsi negli Stati Uniti e decide di non dire a In Ha della sua malattia. lui poi, benchè prosciolto dalle accuse, viene spedito a fare il servizio militare. ecco dunque come si separano.
love rain
trent'anni dopo, in una stazione in Hokkaido, due ragazzi si scontrano per caso; il primo è Seo Joon, figlio di In Ha, 
love rain
e la seconda è Jung Ha Na, figlia di Yoon He. i loro caratteri sono molto diversi da quelli dei loro genitori. Joon, che fa il fotografo di moda, reduce da un'infanzia infelice a causa del divorzio dei genitori e del conseguente risentimento della madre nei confronti del padre (madre che altri non è che Hye Jung, nel frattempo trasformatasi in un troione astioso) non crede nell'amore e ha un cattivo rapporto col padre, reo appunto di aver vissuto tutta la vita nel ricordo dell'amore perduto. Ha Na a sua volta è una ragazza sveglia e intraprendente, molto legata alla madre che è rimasta vedova da giovane e che, benchè guarita dalla famosa tubercolosi, è ora affetta da una malattia degenerativa agli occhi che la sta conducendo alla cecità totale. i due dunque si scontrano, e abbiamo le uniche puntate veramente divertenti di tutto il dorama, visto che è battaglia... almeno fino a che anche loro non s'innamorano come dei tacchini. ed ecco che cominciano di nuovo i casini, perchè ovviamente non sanno che i loro genitori hanno avuto una storia... e i genitori, a loro insaputa, si sono casualmente re-incontrati e rimessi insieme, con grandissimo disappunto del troione, pardon, di Hye Jung, la cui missione diventa quella di liberarsi definitivamente di Yoon He e riprendersi In Ha. e poi basta, perchè qui ricominciano i tira e molla, e francamente i due terzi se li potevano risparmiare visto che erano implausibili anche per un dorama! vorrei comunque tranquillizzarvi sul fatto che l'happy ending è assicurato, anche se non proprio per tutti.
love rain
due sono le cose che ho apprezzato. la prima è il contesto storico della prima parte, e non mi riferisco solamente ai costumi e alle pettinature (spesso esilaranti) dei protagonisti. non conosco praticamente per nulla la storia della Corea ed è evidente che negli anni Settanta c'era un difficile contesto politico, al limite della dittatura. nazionalismo a go-go nelle scene in cui gli studenti dovevano fermarsi e rendere omaggio quando veniva suonato l'inno nazionale, e poi la vicenda di Chang Mo che finisce per fuggire e restare a lungo lontano per non diventare un prigioniero politico. la seconda cosa, che sarebbe venuta molto meglio se la minestra non fosse stata tanto allungata, è l'evidente parallelismo delle due vicende amorose con annessi e connessi, descritta in modo melodrammatico nella prima parte e brillante nella seconda: insomma, due versioni diverse delle stesse situazioni. peccato appunto che in parte si siano perse a causa della lungaggine eccessiva. 

love rain

Jung Jin Young

devo dire che ho trovato azzeccata la scelta degli attori che interpretano i due protagonisti in versione cinquantenne, specialmente Jung Jin Young nel ruolo di In Ha. oltre a Jang Geun Suk e Im Yoon Ah, anche altri attori sono stati riciclati nella seconda parte, infatti Kim Si Hoo interpreta pure Sun Ho, il timido figlio di Dong Wook, mentre Seo In Guk recita nei panni sinceramente superflui (in quanto questo personaggio se lo potevano risparmiare perchè non serve a nulla ai fini della storia) di Jeon Sul, nipote di Chang Mo. colonna sonora curatissima, come è logico aspettarsi da un prodotto di questo genere.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine