Magazine Fumetti

Lucca 2014 - DYLAN DOG

Creato il 01 novembre 2014 da Audaci
Le novità relative alla testata dell'indagatore dell'incubo.
Lucca 2014 - DYLAN DOG


Lucca Comics and Games 2014. Conferenza dedicata a Dylan Dog.Presenti: Recchioni, Barbato, Simeoni, Brindisi, Stano, Ambrosini, Ruju, Cavaletto, Cavenago, Masiero, Busatta e Marcheselli. Introduzione di Roberto Recchioni. Si parte!


Mater Addolorata. Si parla del 2016 e del trentennale della testata. Gigi Cavenago, vincitore del Premio Gran Guinigi 2014 come miglior disegnatore, ha annunciato nel corso dell’incontro con la stampa al Lucca Comics & Games che è al lavoro per il il sequel di “Mater Morbi”. La notizia è stata ribadita dallo sceneggiatore Roberto Recchioni. La pubblicazione dell’albo è in programma per il 2016, in occasione del trentennale dalla nascita di Dylan Dog. Il titolo provvisorio è “Mater addolorata” e uscirà simultaneamente anche pubblicato dalla Bao.


Bloch. Barbato: abbiamo fatto un piano per scardinare questa gabbia in cui si era infilato Bloch. Si era ritrovato ingabbiato. È finalmente lui, non è un ruolo. Ho anche già dichiarato che era il mio personaggio preferito della serie.
Brindisi: È la terza volta che Paola mi fa fermare il tempo. Rendere la morte iconica ma non grottesca. Questi due non morti torneranno (il personaggio femminile più antipatico dell'intera serie e un altro personaggio che cade a pezzi, ritratto sulle fattezze di Carl Malden). Nora sembra destinata a diventare il capo della mala di Londra.
Poi la storia di Medda/Nizzoli, in cui "daremo un nome a Bloch" (Scelto di Tiziano Sclavi).
Carpenter. Lo conoscere già dal prossimo mese, quamdo ritirerà e strapperà il tesserino di Scotland Yard di Dylan.
Simeone: costringere Dylan in un angolo, essere ostacolato dalla polizia che lo spingerà a cambiare alcune cose. Carpenter vorrebbe descrivere Dylan come un pagliaccio.
Sto scrivendo la nona storia di Dyd, sempre con questa presenza di Carpenter.
Un rapporto un po' particolare tra Ranya e Dylan (non se la porterà a letto). Vogliamo sviluppare qualcosa che si evolva molto lentamente.
"Vi presento John Ghost". È un agente del caos.Storia con intro e fine disegnata da Angelo Stano. Al centro la storia è disegnata da Bigliardo.
Stano: Un personaggio fuori dagli schemi. Graficamente ispirato a Michael Fassbender.
"Il cuore degli uomini", di Recchioni e disegnata da Dall'Agnol.
"Nessuno siamo perfetti". Documentario su Tizino Sclavi, già terminato.
Anteprima a metà mese prossimo.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :