Due grandi artisti provenienti dalla Lettonia sono i protagonisti della serata di lunedì 25 maggio al Palazzo dei Congressi: il direttore Andris Nelsons e la violinista Baiba Skride, affiancati da un'orchestra stellare, quale la City of Birmingham Symphony Orchestra.
Il programma spazia attraverso un secolo e mezzo di musica, dal Beethoven trentenne delle Creature di Prometeo alla Settima Sinfonia di Dvořák, fino al Concerto per violino n. 2 di Prokofiev, scritto tra le due guerre.Grande attesa a Lugano per il penultimo appuntamento della prima sezione del Festival, che schiera sul palco del Palazzo dei Congressi artisti di grandissima levatura, a partire dall'orchestra ospite, la City of Birmingham Symphony Orchestra, portata a livelli di eccellenza da Simon Rattle durante quasi vent'anni di direzione, dal 1980 al 1998. La CBSO ha poi goduto del sodalizio con il finlandese Sakari Oramo e, dal 2008, lavora sotto la guida di un altro maestro venuto dal freddo, il lettone Andris Nelsons, direttore stabile di questa attivissima compagine inglese, che ogni anno realizza oltre cento concerti nel Regno Unito e all'estero.
Nelsons, classe 1978, è oggi una delle bacchette più quotate, sia in campo sinfonico che nel mondo dell'opera: ha fatto scuola il suo Lohengrin a Bayreuth nel 2010. Attualmente è direttore musicale della Boston Symphony Orchestra, con la quale sarà ospite nella prossima estate di importanti festival, da Salisburgo a Lucerna; dal 2008 dirige la City of Birmingham Symphony Orchestra, con la quale ha in corso, per questa ultima stagione insieme, una vasta tournée europea, che si concluderà nel mese di giugno a Birmingham.
Dalla sua stessa nazione e dalla sua stessa città, Riga, proviene anche la violinista solista ospite a Lugano Festival, la trentaquattrenne Baiba Skride, vincitrice a vent'anni del Premio "Regina Elisabetta" a Bruxelles. Elogiata dalla critica internazionale per l'intelligenza con cui sa fare del suo virtuosismo un mezzo per mettere in luce le emozioni, e per la bellezza di un suono quanto mai ricco, ma anche sottoposto ad un rigoroso controllo, la Skride interpreterà a Lugano il Concerto n. 2 di Prokofiev. Una pagina nata, per così dire, "on the road", tra Parigi, Baku e Madrid, e che ben rispecchia la movimentata vita del suo autore.
Appuntamento alle 20.30 al Palazzo dei Congressi di Lugano www.luganofestival.chLa City of Birmingham Symphony Orchestra presenterà invece, con Andris Nelsons, l'energetica Ouverture dalle Creature di Prometeo di Beethoven, curioso esempio dell'avvicinamento al mondo della danza da parte del maestro di Bonn, e la Settima di Dvořák. Prosegue così, a ritroso, il cammino di Lugano Festival attraverso la produzione sinfonica dell'autore boemo: dopo la Sinfonia "Dal Nuovo Mondo" e la n. 8, è la volta della n. 7, cui il compositore volle conferire un piglio eroico e solenne - una scelta sulla quale rimase a lungo dubbioso, finché l'interpretazione di Hans von Bülow con i Berliner Philharmoniker nel 1889, ben quattro anni dopo la prima, lo convinse di aver fatto un ottimo lavoro.
Lunedì 25 maggio 2015, ore 20.30
Lugano, Palazzo dei Congressi
City of Birmingham Symphony Orchestra
direttore
ANDRIS NELSONS
violino
BAIBA SKRIDE
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Ouverture da Le Creature di Prometeo (1801)
Sergej Prokofiev (1891-1953)
Concerto per violino e orchestra n. 2 in sol minore, op. 63 (1935)
Antonín Dvořák (1841-1904)
Sinfonia n. 7 in re minore, op. 70 (1885)
Nota al programma
La storia della musica è fatta di nomi. Anche di date, di titoli e di luoghi, ma soprattutto di nomi. E quasi sempre succede che questi nomi, i nomi dei compositori, per la grande venerazione che se ne dà appaiano come distaccati da tutto il resto, sospesi in un vuoto di cui sembrano unici protagonisti. Un po' come succedeva nei vecchi musei di storia naturale, dove ogni singolo elemento di fauna o flora veniva isolato e conservato in un proprio vaso sotto formalina, come se quel fiore non fosse diventato così grazie al prato in cui era cresciuto. Come se quel lombrico non avesse certe fattezze per via di tutta la terra che aveva attraversato.
I nomi della grande storia della musica sono dunque delle icone che, sì, rappresentano l'identità di un determinato autore, ma ci si dovrebbe ricordare che dietro di queste si nascondono tanti altri nomi - tante altre persone, tante altre vite - che il corso della storia non ha forzatamente potuto mantenere in primo piano.
Salvatore Viganò, per esempio: il grande coreografo che attorno al 1800 costituiva uno dei più fulgidi astri del firmamento teatrale. Non sono in molti a spiegarsi per quale motivo una simile celebrità avesse deciso di legarsi a un giovane e poco conosciuto compositore - per di più completamente digiuno di coreografia - quale Ludwig van Beethoven. Fatto sta che sotto l'egida del Teatro Imperiale di Vienna i due si unirono nella creazione di un balletto eroico-allegorico dedicato a Prometeo. Un'opera che oggi rimane in repertorio soprattutto grazie all'alacre e scattante Ouverture e che - capovolgendo le gerarchie di quando fu realizzata - fa sì che il nome di Viganò possa essere ancora ricordato, ma solo in funzione di quello del sommo compositore Beethoven.
Anche il nome di Robert Soëtens - violinista francese che visse cent'anni, suonando ininterrottamente per più di novanta - non risveglia particolari associazioni di idee presso il pubblico di oggi. Eppure senza di lui non avremmo mai avuto il secondo dei due concerti per violino di Sergej Prokofiev. Fu infatti Soëtens a chiedere a Prokofiev di comporlo, proposta che l'autore accettò di buon grado, sulla scorta dell'ottima impressione ricavata dall'esecuzione che Soëtens aveva dato della sua Sonata per due violini. Il risultato fu una partitura brillante, che ebbe un successo immediato, forse grazie al caleidoscopio di ispirazioni raccolte in una gestazione a dir poco cosmopolita: "il numero dei posti in cui ho scritto il Concerto dimostra il tipo di vita nomade che conducevo allora. Il tema principale del primo movimento l'ho scritto a Parigi, il primo tema del secondo movimento a Voronezh, l'orchestrazione l'ho finita a Baku e la prima è stata a Madrid".
La partecipazione di altre persone - oltre all'autore - all'esistenza e al successo di un'opera non si verifica però solo quando un committente, un consigliere o un modello vanno a influire sulle scelte per un brano che deve ancora essere scritto. Può anche succedere che il brano venga composto ed eseguito, ma che il suo creatore si convinca della giustezza del lavoro svolto solo grazie all'intervento di qualcun altro. A Dvořák ci vollero addirittura quattro anni - dopo la prima londinese che comunque aveva raccolto ottimi riscontri - a convincersi che la sua Settima sinfonia fosse effettivamente una riuscita artistica. Il contenuto era infatti una novità, forse un azzardo, per l'autore - elementi tragici e dimensione epica in una riflessiva coesione formale - e soltanto l'interpretazione che ne diede Hans von Bülow con i Berliner Philharmoniker nel 1889 liberò il campo da ogni dubbio: l'entusiasmo fu tale che il compositore volle inserire un ritratto del direttore nel frontespizio della partitura con l'inusuale dedica: "Che Lei sia lodato! Lei ha portato alla vita il mio lavoro!".
Gli artisti
City of Birmingham Symphony Orchestra
Fondata nel 1920 da Neville Chamberlain - futuro primo ministro britannico - è nota nel mondo per il lavoro pionieristico in campo sinfonico condotto restando sempre e comunque radicata nella seconda città per importanza della Gran Bretagna. L'unione di orchestrali, direttori e cori permette di offrire programmi altrimenti inarrivabili per qualità e ampiezza. Particolarmente significativo nella storia recente dell'orchestra è l'anno 1980, in cui Simon Rattle ne divenne direttore stabile: con la sua direzione - divenuta anche musicale nel 1990 - la CBSO ha incrementato le produzioni, allargato il repertorio e aumentato la presenza concertistica all'estero, fino a venir ritenuta una delle migliori orchestre europee. Successori di Rattle sono stati nel 1999 il direttore finlandese Sakari Oramo e, dal 2008, Andris Nelsons. L'orchestra, la cui sede si trova nella sontuosa Symphony Hall, si produce ogni anno in circa 130 concerti in Gran Bretagna e nel mondo intero, ed è protagonista di una ricca e premiata attività discografica.
Andris Nelsons
Nato a Riga nel 1978, è uno dei direttori d'orchestra della nuova generazione più richiesti sulla scena internazionale e gode di una fama eccezionale in campo operistico e sinfonico. Attualmente è direttore musicale della Boston Symphony Orchestra, con la quale sarà ospite nella prossima estate di importanti festival, da Salisburgo a Lucerna; dal 2008 dirige la City of Birmingham Symphony Orchestra, con la quale ha in corso, per questa ultima stagione insieme, una vasta tournée europea, che si concluderà nel mese di giugno a Birmingham. Nella sua agenda futura trovano posto impegni con orchestre come Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunk, Staatskapelle di Berlino, Filarmonica di New York, Philharmonia London e Tonhalle Zürich. È ospite regolare al Covent Garden di Londra, al Metropolitan di New York e alle Staatsoper di Vienna e di Berlino. Nell'estate del 2012 è tornato a Bayreuth riprendendo la direzione musicale del Lohengrin che nel 2010 aveva già visto con Nelsons una grande prima. Il maestro sarà nuovamente a Bayreuth nel 2016 per una nuova produzione di Parsifal.
Baiba Skride
"Suona con infallibile intelligenza, utilizzando il virtuosismo per suscitare più emozioni possibili. Il suono è pieno ma magnificamente controllato, il modo di esprimersi ha la capacità di essere completamente lucido, assorto e convincente". Così l'International Record Review ha descritto Baiba Skride, violinista lettone nata a Riga nel 1981. Formatasi in patria e alla Musikhochschule di Rostock, in Germania, è diventata mondialmente celebre nel 2001 grazie alla vittoria nel concorso "Regina Elisabetta" di Bruxelles. Da allora è iniziata un'infaticabile carriera internazionale, accanto a orchestre quali Berliner Philharmoniker, Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunk, Gewandhaus Leipzig, Tonhalle Zürich, Orchestre de Paris, Philharmonia Orchestra, Sydney Symphony e ai direttori Charles Dutoit, Thierry Fischer, Paavo Järvi, Neeme Järvi, Kirill Petrenko e Vasily Petrenko. In duo con la sorella pianista Lauma Skride è impegnata da anni in una ricca attività sia discografica sia concertistica, salutata da grandi apprezzamenti internazionali in Europa, Nord America e Giappone.
Lugano Festival è promosso dalla Fondazione Lugano Festival,
in collaborazione con la Città di Lugano e con Lugano Turismo
con il sostegno di
Repubblica e Cantone Ticino/Fondo Swisslos
Città di Lugano
RSI Radiotelevisione svizzera - Rete 2
Fondazione per l'Orchestra della Svizzera italiana
Artephila Stiftung
Fondazione Ing. Pasquale Lucchini.
Lugano Festival gode inoltre del sostegno di
UBS e BSI
e di un team di sponsor, che con il loro contributo rendono possibili i diversi appuntamenti:
Vesperali, Città di Bellinzona, Corner Banca, Banca dello Stato del Cantone Ticino, Suono Vivo, Migros, Fondazione Svizzera per la Radio e la Cultura
Media partner: Corriere del Ticino
Modalità d'ingresso Biglietti.
I categoria Fr 100 / 90
II categoria Fr 80 / 70
III categoria Fr 60 / 50
IV categoria Fra 40 / 30
Riduzioni per studenti, apprendisti, Corriere del Ticino CdT Club Card e beneficiari AVS e AI.
Prevendita presso tutti i punti Ticket Corner (uffici postali, Manor, stazioni FFS) e online su www.ticketcorner.com
Info: Tel. +41 (0) 58 866 48 30I biglietti sono inoltre in vendita la sera dei concerti dalle ore 19 presso le casse del Palazzo dei Congressi, tel.+41 (0) 91 923 31 20
info@luganofestival.chlunedì, martedì, giovedì ore 14-17.30