Alle europee del 1984 l'effetto Berlinguer portò il Partito comunista italiano a sorpassare la Democrazia Cristiana. Accadde per la prima volta nella storia e fu anche l'unica. Ai punti percentuali finì con uno scarto dello 0,3, altrimenti sarebbe stato un pari a quota 33. Il segretario era già morto l'11 giugno, sei giorni prima delle consultazioni in cui correva come capolista defunto. Domenica, alle comunali di Lugano ha vinto la Lega ticinese (primo partito con oltre il 35 percento dei consensi) grazie ai novemila voti incassati dal leader Giuliano Bignasca, passato a miglior vita lo scorso sette marzo. Il rito delle elezioni resta impermeabile anche davanti al non esserci più dei candidati, poiché quel nome sulla lista è un fatto pubblico che non si annulla col trapasso di chi lo possiede. Berlinguer, Bignasca, ce ne saranno anche altri di casi, ma questi di sicuro possono essere ricordati a mo' di esempio: il primo perché indica un dato celebre della nostra storia recente; il secondo poiché è l'ultimo episodio del genere in ordine temporale e, in più, ma è solo una questione di vicinanza, dunque, di notiziabilità del fatto, riguarda gli svizzeri
Lugano, Wittgenstein: Il signor N.N. è morto ma sfonda alle comunali
Creato il 15 aprile 2013 da Angelonizza @NizzaAngeloPossono interessarti anche questi articoli :
-
23 anni dopo, le loro idee continuano a vivere
Sono giunto ad una convinzione: buona parte delle persone che oggi hanno celebrato l'anniversario della strage di Capaci (dove morirono il giudice Falcone, la... Leggere il seguito
Il 23 maggio 2015 da Funicelli
SOCIETÀ -
1992: forse avremmo dovuto fermarci lì
1992 (2015-)Creatore: Stefano Accorsi, Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano SardoAttori: Stefano Accorsi, Guido Caprino, Miriam Leone, Tea Falco,... Leggere il seguito
Il 16 maggio 2015 da Elio
CINEMA, CULTURA, SERIE TV -
Esclusivo Grande Letteratura Online – Dopo la lectio magistralis renziana con...
Il maestro Matteo 13, MercoledìNon furon che due giorni di ponte e mi parve di star tanto tempo senza rivedere il maestro Matteo. Leggere il seguito
Il 13 maggio 2015 da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
9 maggio 1978
A 33 anni dalla Liberazione l’evento più cruento e minaccioso che l’Italia dovette sostenere: il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, Presidente della... Leggere il seguito
Il 09 maggio 2015 da Marvigar4
CULTURA -
La conta dei sogni : Omaggio alla Memoria di Peppino Impastato
In occasione del 37°Anniversario dell’uccisione di Peppino Impastato, Livia Napolitano grazie alla collaborazione di cantautori genovesi e musicisti del Su... Leggere il seguito
Il 07 maggio 2015 da Nottetempoblog
ARTE, CULTURA, EVENTI -
RITAGLI DI GIORNALE – 05.05.2015 di Malachia di Armagh
Si continua a discutere di democrazia in Italia e intanto ieri è stata approvata la nuova legge elettorale, il cosiddetto Italicum. Leggere il seguito
Il 06 maggio 2015 da Conflittiestrategie
POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA