Angelonizza

Tutto sommato scrivere è una forma di psicanalisi fai da te. Perciò mi piace.
I MIEI BLOG
-
Angelo Nizza
http://angelonizza.wordpress.com/
Libere parole su libero spazio. Politica a filosofia sono i miei argomenti preferiti perché sono quei temi che mi aiutano a pettinare lo spirito....
ULTIMI ARTICOLI (86)
-
FiloRoccella 2014 su “Potere e politica”
di Alessandra Scali Condivido un pezzo sulla quinta edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione in Filosofia “Giorgio Colli” di Roccella Jonica che Daniela... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 maggio 2014 CULTURA, SOCIETÀ -
L’Ora dell’intelligenza
Il general intellect, la principale caratteristica del lavoro umano contemporaneo, è il referente privilegiato del potere e, a un tempo, la forza capace di... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 aprile 2014 CULTURA, SOCIETÀ -
L’enfant sauvage
A destra e a sinistra vi è un sostanziale accordo nell’attribuire a Matteo Renzi il ruolo di vincitore assoluto sul ring della politica italiana all’indomani... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 marzo 2014 CULTURA, SOCIETÀ -
Le nuove geometrie della politica
Secondo appuntamento con gli incontri pomeridiani nell’ambito della Scuola di Alta Formazione in Filosofia “Mario Alcaro”. Il nesso “Filosofia e cittadinanza”,... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 marzo 2014 CULTURA, SOCIETÀ -
Comunicazione e potere secondo Li Vigni (IISF)
Fiorinda Li Vigni è coordinatrice della Scuola di Roma, l’annuale rassegna organizzata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2014 CULTURA, SOCIETÀ -
Filosofia e cittadinanza al liceo
La coordinatrice Alessandra Mallamo e il direttore Giuseppe Cantarano (Unical) SCUOLA di ALTA FORMAZIONE in FILOSOFIA “Mario Alcaro” II edizione... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 febbraio 2014 CULTURA, SOCIETÀ -
Desiderio senza pensiero
«Un pensiero che desidera, e un desiderio che pensa, e l’uomo è un principio di questa specie». È noto che questa definizione di animale umano non appartiene... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 febbraio 2014 CULTURA, SOCIETÀ -
M&S, le “nuove” affinità elettive
Vi è una grossa differenza fra Goethe e la narrazione politica italiana. Lo scarto non consiste nell’abisso che pur separa il genio dell’Autore dai cervelli... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 gennaio 2014 CULTURA, SOCIETÀ -
Ovviamente gratis…
«Ovviamente la prestazione è completamente gratuita». Due avverbi di modo combinati insieme nella stessa frase stonano. Le regole della scrittura giornalistica... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 gennaio 2014 CULTURA, SOCIETÀ -
Sud e letteratura/3
Infine la lettura del lavoro di Bruno Gemelli dal titolo “Il grande otto”. La recensione è uscita lo scorso novembre su Fatti al cubo, periodico indipendente... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 dicembre 2013 CULTURA, SOCIETÀ -
Sud e letteratura/2
Questa recensione del libro di Giorgio Bocca “Aspra Calabria” è apparsa sul quotidiano di informazione regionale “Calabria Ora” nel 2012 e s’intitolava:... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 dicembre 2013 CULTURA, SOCIETÀ -
Sud e letteratura/1
Su il manifesto del 18 novembre 2013 Franco Arminio scrive un articolo dal titolo “C’è una questione meridionale anche in libreria”. Leggere il seguito
Pubblicato il 19 dicembre 2013 CULTURA, SOCIETÀ -
Questo non è uomo
Comincio a leggere il libro di Paolo Virno Saggio sulla negazione (Bollati Boringhieri, Torino 2013) e mi imbatto in una storia di migranti. Leggere il seguito
Pubblicato il 08 ottobre 2013 CULTURA, SOCIETÀ -
Ontologia dello straniero
Emanuele Crialese 2011, Terraferma Dedicato a quelli che si riconoscono nella legge Bossi-Fini. Platone, Sofista 258a10-b1-4, parla lo Straniero di Elea: Pare... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 ottobre 2013 CULTURA, SOCIETÀ -
Ne abbiamo facoltà
FiloRoccella 24-28 luglio 2013, forum su Mario Alcaro a Placanica Sapete quando i senatori o i deputati si riuniscono e il presidente della seduta dà diritto... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 luglio 2013 SOCIETÀ -
Rieccoci
Ci risiamo. Nel senso che siamo ancora qui, e contiamo di restarci a lungo. Il direttore Peppe Cantarano dice che questa Scuola è un miracolo. Io credo che sia... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 luglio 2013 CULTURA, SOCIETÀ -
Silvio e lo spirito del tempo
Il motivo per cui Silvio Berlusconi non è stato mai battuto sul piano della competizione politica è lo stesso che lo ha fatto condannare ieri, in primo grado,... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 giugno 2013 ATTUALITÀ, POLITICA ITALIA, SOCIETÀ -
FiloRoccella 2013, cinque le borse in palio…
C’è tempo fino al prossimo 13 luglio per partecipare al concorso che mette in palio cinque borse di studio comprensive di vitto e alloggio per l’intera durata... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 giugno 2013 CULTURA, SOCIETÀ -
Alle feste… quanto mi annoio
Assistendo all’ultimo film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza, vi è un dato che prende il sopravvento sui parecchi spunti che la pellicola offre. Leggere il seguito
Pubblicato il 05 giugno 2013 CULTURA, SOCIETÀ -
Io non sono Francesca Chaouqui
Dunque, non si perde occasione per rinvigorire la retorica sulla sottocultura calabrese, sull’arretratezza degli ex bruzi, ora soltanto bruti e gretti a fronte... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 maggio 2013 CULTURA, SOCIETÀ