Magazine Informazione regionale

Lumache alla calabrese

Creato il 03 aprile 2014 da Makinsud

La ricetta di oggi è un esempio di come una qualsiasi ricetta non caratteristica del luogo si può benissimo personalizzare in base alle proprie tradizioni e renderla così non più unica nel suo genere. Parliamo delle lumache alla calabrese.
Le lumache, conosciute meglio come escargot sono infatti una pietanza tipica soprattutto della Francia, ma in Calabria si sono adattati benissimo alla sua cucina, costituendo per l’appunto un piatto simbolo e abbastanza diffuso, soprattutto nei paesi ricchi di tradizione marinara. Ma ora cerchiamo di capire meglio come preparare questo delizioso piatto.

lumache

LA RICETTA:

Difficoltà: media

Cottura: circa 1 ora

Preparazione: circa 30 minuti

Dosi: per 4 persone

Costi: medi

INGREDIENTI:

  • 800 g di lumache
  • 100 g di concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla (possibilmente di tropea)
  • origano q.b.
  • olio di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • peperoncino rosso in polvere q.b.

PREPARAZIONE:

  • Nonostante i molti pregiudizi, la preparazione di questo piatto è davvero molto semplice. La prima cosa da fare è naturalmente quella di procurarsi delle buone e fresche lumache,dopodiché pulirle adeguatamente. Ora non resta che cimentarci in questa preparazione.
  • Prendiamo un tegame abbastanza capiente, vi versiamo un po’ di olio di oliva, tagliamo finemente la nostra cipolla e facciamo rosolare il tutto per qualche minuto.
  • Trascorso il tempo necessario per la rosolatura, aggiungiamo le lumache. Dopodiché con l’aiuto di un mestolo le copriamo con acqua tiepida (le lumache dovranno risultare completamente coperte). Aggiustiamo di sale, copriamo il tutto e lasciamo cuocere a fiamma molto bassa per circa 45-50 minuti. Se necessita aggiungiamo durante la cottura altra acqua, possibilmente calda in modo da non interrompere la cottura stessa.
  • Terminata questa operazione, aggiungiamo il peperoncino in polvere (la quantità varierà a seconda dei gusti personali) e il concentrato di pomodoro. Lasciamo rosolare il tutto a fiamma moderata finché tutti questi ingredienti non risulteranno ben amalgamati fra di loro. Prima di spegnere la fiamma, proviamo ed aggiustiamo eventualmente di sale.

lumache1

  • A cottura ultimata aggiungiamo un filo di olio di oliva a crudo e l’origano (possibilmente tritato).

lumache2

Ora non rimane che impiattare e servire questo piatto dalle origini francesi ma dal sapore tipicamente calabrese. Buon appetito!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :