Si perchè , Triora è il paese delle streghe . Tutto qui ruota intorno alle fantomatiche figure "tetre" che sono le streghe .
Negozietti di souvenir ne decantano le qualità e le potenzialità con ninnoli e gadget di ogni genere e tipologia .
L'atmosfera è davvero particolare e surreale . Passeggiando per le viuzze lastricate e antiche del paese sembra di avvertire quasi la presenza simbolica delle streghe .
Il mese di settembre poi si tinge a festa per la famosa sagra della lumaca .
Piatto caro e tipico come alimentazione proprio delle fattucchiere del luogo ..si racconta !!
Ecco la ricetta :
Ingredienti per circa 4 persone
1 kg. di lumache ben lavate (magari in questo fatevi aiutare da qualche appassionato) ; ½ l. o giù di li di olio di oliva extravergine , rigorasamente ligure ; 2 panini per la loro mollica ; 1 l. di vino ormeasco (vino rosso fruttato e corposo Doc della Liguraia di ponente) ; brodo di carne; ½ testa di aglio; 1 cipolla; sale, pepe, aceto di vino rosso, prezzemolo, alloro, menta selvatica, rosmarino, timo.
vanno lasciate andare in cottura per circa 3 ore.
Mettere l’olio in una pentola di terracotta e dopo alcuni minuti aggiungere le lumache e i gusti. Far cuocere per circa 20 minuti e quindi ricoprire le lumache con il vino rosso, aggiungere sale e pepe . Far evaporare il vino e ricoprire con il brodo. A cottura ultimata aggiungere la mollica imbevuta di aceto di vino rosso e un tritato di menta e prezzemolo, rosmarino , timo e alloro .
Mi rendo conto che la lumaca è un piatto non certo popolare e non gradito a tutti , ma se si viene a Molini di Triora non si può non gustarle ..perchè come le fanno loro non le fa nessuno ....sono stregate !!!
Chiaro poi che i piatti tipici del luogo sono molteplici ..
Non posso non fare un piccolo accenno alla famigerata focaccia ligure .
Qui la fanno meravigliosamente riempita in tutti i modi possibili e immaginabili .
La cuociono in grandi padelle direttamente nei forni a legna e quando la estraggono emana un profumo idiliaco .
Non è raro incontrare, per le strette stradine ripide tra le case , due o più persone che trasportano queste giganti padelle fumanti che contengono la mitica focaccia ...
![Lumache alla molinasca .....Molini di Triora Lumache alla molinasca .....Molini di Triora](http://m2.paperblog.com/i/197/1978477/lumache-alla-molinasca-molini-di-triora-L-IsAhmk.png)
![Lumache alla molinasca .....Molini di Triora Lumache alla molinasca .....Molini di Triora](http://m2.paperblog.com/i/197/1978477/lumache-alla-molinasca-molini-di-triora-L-RTT5eZ.png)
![Lumache alla molinasca .....Molini di Triora Lumache alla molinasca .....Molini di Triora](http://m2.paperblog.com/i/197/1978477/lumache-alla-molinasca-molini-di-triora-L-AuS7JO.png)
![Lumache alla molinasca .....Molini di Triora Lumache alla molinasca .....Molini di Triora](http://m2.paperblog.com/i/197/1978477/lumache-alla-molinasca-molini-di-triora-L-kGhWmV.png)
![Lumache alla molinasca .....Molini di Triora Lumache alla molinasca .....Molini di Triora](http://m2.paperblog.com/i/197/1978477/lumache-alla-molinasca-molini-di-triora-L-y1QCwe.png)