MACCHIAIOLO: nulla a che veder con la pittura: è il ragazzo insolente, becero, zotico. Ma nel modo di dire non manca una certa simpatia, perchè nellarusticità del "macchiaiolo" (da macchia, ovviamente) e nella sua scontrosità c'è un fondamento di indipendenza più che di vera cattiveria
MA CHE SI GIRA: espressione fra la sorpresa e il disappunto: "ma si scherza!"
![Luttare, macchiaiolo, mache si gira, maestà, ma fala onia, maggiante | Parole e verbi in disuso Luttare, macchiaiolo, mache si gira, maestà, ma fala onia, maggiante | Parole e verbi in disuso](http://m2.paperblog.com/i/257/2571020/luttare-macchiaiolo-mache-si-gira-maesta-ma-f-L-35Wi3c.jpeg)
MAESTA': in lucchesia le maestà sono i tabernacoli con immagini sacre posti ai lati delle strade, spessso a una crocevia. Le maestà delle zone montane sono quasi sempre vere e proprie cappellette aperte a tutti per riparo dalle intemperie. Anche "marginetta", forse da immaginetta
MA FA' LA 'ONIA?: ma vuoi scherzare? ('onia, sta per conia). Modo di dire pisano e liveornese. Conia è la burla, la celia
MAGGIANTE: in Versilia è uno che chiacchiera molto, che la sa lunga. Deriva da Maggio, il noto spettacolo storico, cavalleresco e religioso del teatro popolare che si rappresenta all'aperto dal mese di maggio in poi in quasi tutta la Versilia, in buona parte della LUcchesia e nel Massese