Magazine Informazione regionale

Ma la sfogliatella è napoletana? Ecco qui la vera storia…

Creato il 02 agosto 2014 da Vesuviolive

storia

So’ doje sore: ‘a riccia e a frolla. Miez’a strada, fann’a folla.

Chella riccia è chiù sciarmante: veste d’oro, ed è croccante, caura, doce e profumata.

L’ata, ‘a frolla, è na pupata. E’ chiù tonna, e chiù modesta, ma sì a guarde, è già na festa!

Quann’e ncrontre ncopp’o corso t’e vulesse magnà a muorze.

E sti ssore accussì belle sai chi sò? Sò ‘e sfugliatelle! 

 

Una poesia tratta dal sito ufficiale della sfogliatella per celebrare la grandezza di questo tipico dolce partenopeo che in città è da tempo considerato un culto.

La sfogliatella nacque nel convento di clausura di Santa Rosa, sulla costiera amalfitana, tra Furore e Conca dei Marini. Un giorno di 400 anni fa, la suora che si occupava della cucina, per non buttare la semola avanzata cotta nel latte, ci aggiunse un pò di frutta secca, zucchero e liquore al limone. “Potrebbe essere un ripieno“, disse. Allora preparò due sfoglie di pasta, di cui a quella superiore le diede una forma ‘a cappuccio di monaco’ e vi sistemò il ripieno.

La Madre Superiora, avendo subito fiutato l’affare, decise di far mettere i dolci sulla classica ruota in modo da venderli ai villici che in cambio vi lasciavano qualche moneta. Il dolce trasse il nome proprio dalla Santa del convento e fu diffuso in tutto il territorio.

cucina

Rappresentazione della preparazione in convento ( dal sito “sfogliatella.it” )

La Santarosa, arrivò a Napoli solo nei primi dell’ 800, per merito del pasticcere Pasquale Pintauro, che aveva una bottega in Via Toledo di fronte a Santa Brigida. Non si sa come Pintauro sia entrato in possesso della ricetta originale, però la modificò eliminando la protuberanza superiore a cappuccio di monaco. Nacque così la sfogliatella, la “riccia”, a forma di conchiglia triangolare e nella sua versione più nota.

Da tempo la città di Napoli e Conca dei marini si contendono la “paternità” della sfogliatella. Il Prof. Alfonso Gambardella, studioso e cultore di storia locale in un convegno che si terrà proprio in questi giorni, esporrà i suoi studi che vedono il vantaggio di Conca, in quanto secondo lo storico, la sfogliatella si sarebbe diffusa a Napoli sono nel corso del 1800.

Anche quest’anno si terrà proprio a Conca dei Marini, il “SantarosaConcafestival” 2014, dal 1 al 28 agosto, in onore delle tradizioni gastronomiche conchesi e della sfogliatella.

Gli studi del Prof. Gambardella non sembrano accontentare i tanti napoletani che ancora rivendicano la paternità della Santarosa. Probabilmente la ricetta originaria, nata nel convento conchese e che prevedeva un ripieno di crema pasticcera e amarena è stata modificata una volta giunta a Napoli, nella versione che tutti conosciamo.

Ma che importa dove sia nata? Riccia, frolla ,con la crema o con la semola, la sfogliatella è sempre na’ poesia!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :