![Ma tu sai chi sono i tuoi competitors? Ma tu sai chi sono i tuoi competitors?](http://m2.paperblog.com/i/241/2414146/ma-tu-sai-chi-sono-i-tuoi-competitors-L-oTMdil.jpeg)
Per preparare le argomentazioni a sostegno o a difesa del proprio prodotto o del proprio servizio, è necessario essere informati su quelli della concorrenza.
Bisogna conoscerne i punti e le debolezze.
Ma come conoscere i propri competitors ed la propria nicchia?
Beh, innanzitutto la solita ed efficace ricerca sui motori di ricerca secondo parole chiave ben definite che abbiano a che fare con i nostri prodotti può darci l'idea di chi opera nel nostro settore, poi dovremo visitare i vari siti e pagine aziendali per capirne le caratteristiche.
Tuttavia personalmente ritengo molto utile lo strumento Google Alert, una specie di "agente segreto" che periodicamente, a seconda di specifiche chiavi di ricerca che andremo ad impostare, ci invia una mail delle ultime news riguardanti la nostra nicchia.
(Se ti interessa utilizzare questo strumento utilissimo, ecco il link diretto.)
![Ma tu sai chi sono i tuoi competitors? Ma tu sai chi sono i tuoi competitors?](http://m2.paperblog.com/i/241/2414146/ma-tu-sai-chi-sono-i-tuoi-competitors-L-VpFHLl.jpeg)
E' fondamentale per chi si pone nei confronti del cliente, apparire come un "consulente", pronto a dare consigli utili e creando un rapporto di fiducia con chi ti segue.
Devi apparire come un serio professionista, ben preparato e disponibile, in grado di portare al cliente un beneficio.
Questo è il segreto per avere successo in mezzo alla concorrenza.
Distinguersi.
Anche gli stessi clienti sono un valido mezzo per attingere informazioni: quando stiamo in contatto con loro, tramite skype, le chat, il dialogo, è sempre strategico fare molte domande circa la loro attività ed il loro settore.
Mantenendoci sempre informati, guadagneremo un vantaggio competitivo sui nostri competitors.