Sarà Benedetto Croce la “star” del Maggio dei Monumenti, la rassegna culturale che quest’anno arriva alla 22^ edizione. L’assessorato alla cultura del Comune di Napoli ha deciso infatti di dedicare al filosofo il suo appuntamento annuale più prestigioso.

La rassegna prenderà spunto proprio da un libro di Croce, “Storie e leggende napoletane”, volume pubblicato, per la prima volta, nel 1919: l’opera rievoca vicende partenopee tramandate dalla cultura popolare e ha avuto un così grande successo che è stata ristampata dall’editore Laterza per sette volte. Tali scritti sono stati, nelle diverse edizioni, più volte rifatti e ritoccati, nella convinzione, espressa dall’autore nell’Avvertenza all’opera, che “il legame sentimentale col passato prepara e aiuta l’intelligenza storica, condizione di ogni vero avanzamento civile”.
Ed ecco che il Maggio ha deciso di omaggiare Croce offrendo itinerari a tema che seguiranno gli argomenti del libro:
- “Un angolo di Napoli”,
- “La novella di Andreuccio da Perugia”,
- “Lucrezia d’Alagno”,
- “Sentendo parlare un vecchio napoletano del Quattrocento”,
- ”Tirinella Capece”,
- “Re Ferrandino”,
- “Isabella Del Balzo, regina di Napoli”,
- “La chiesetta di Iacopo Sannazaro”,
- “Giulia Gonzaga e l’ Alfabeto cristiano del Valdés” ,
- “Passato e presente (La spiaggia e la villa di Chiaia;
- “La casa di una poetessa; Nisida)”
- “Leggende dei luoghi ed edifizi di Napoli”.
Come trasformare, però, le leggende raccontate da Croce in percorsi culturali?
Il Comune ha lanciato un bando per la ideazione, progettazione e successiva attuazione di otto percorsi artistici/letterari e/o itinerari turistico/culturali, ispirati all’opera di Benedetto Croce, da realizzarsi nel mese di Maggio. Gli itinerari proposti – si legge ancora nel bando – dovranno essere elaborati con lo scopo di valorizzare i luoghi e i temi indicati. La fonte di finanziamento degli eventi è costituita dal programma degli interventi di promozione culturale delle nuove iniziative regionali di cui al Piano di azione e coesione, (Pac III ) e la dotazione complessiva per la realizzazione della iniziativa è fissata in ottantamila euro.
Le visite saranno dedicate a gruppi di 25,30 persone e si svolgeranno nei cinque fine settimana compresi tra il 1 maggio e il 1 giugno 2014.
Soddisfatta la nipote del filosofo, Marta Helding: “E’ un bellissimo omaggio da parte del Comune. Altre esposizioni si terranno alla Società di Storia Patria e alla Biblioteca Nazionale, dove è conservato il manoscritto crociano”.