Magazine Lifestyle
Management del Dolore Post Operatorio: una canzone contro le trivellazioni di “Ombrina Mare” (VIDEO)
Creato il 12 ottobre 2015 da Trescic @loredanagennaTutto è partito dalla voglia di cimentarsi con un brano di Lou X, che nel nostro territorio è un mito vero e proprio e che nel mondo del rap si è guadagnato una stima irriducibile. È emozionante per gente come noi ritrovare nelle sue canzoni immagini e parole che conosciamo bene, come la nostra costa e i suoi dialetti. È una parte di noi, della nostra storia, della nostra terra. Come è nata la collaborazione con i 99 Posse?
Con Giulio abbiamo cominciato la lavorazione di questo brano mentre eravamo alle prese con le registrazioni del nostro ultimo album. Abbiamo poi deciso di farlo ascoltare ai 99 Posse e… boom! A loro è da subito piaciuta l’idea di omaggiare in qualche modo un artista come Lou X, con il quale hanno condiviso palchi e stima reciproca. Nelle nostre menti i versi di Lou X prendevano sempre più la forma immaginaria di quel senso di frustrazione, di rabbia, di battaglia, dell’attaccamento alla costa, la nostra costa. “Via da qua”, come fosse un grido di rabbia, a voler urlare senza fine che non vogliamo che il nostro territorio e il nostro mare vengano stuprati. La mobilitazione “No Ombrina” sta trovando seguito tra i vostri concittadini?
La battaglia di tutto l’Abruzzo contro Ombrina è stata potentissima e pacifica e la viviamo ogni giorno. Basta farsi un giro per tutta la costa e vedrete bandiere “No Ombrina” sventolare su tutti i balconi. C’è ipocrisia da parte delle istituzioni coinvolte e, ancora una volta, sta emergendo quanto il potere del danaro prevalga prepotentemente sulla volontà del popolo. Ci chiediamo per quanto ancora le istituzioni potranno continuare a far finta di niente. E questa canzone racconta tutta la rabbia, la voglia di andare “via da qua”, da un mondo fatto di falsità e affarismo con tutto il sudore e lo stomaco che ci vuole per restare a combatterlo, per non permettere che si abusi di qualcosa che amiamo. Se non sbaglio, hai partecipato con altri 34 artisti abruzzesi al video di “Com’è profondo il mare“, sempre contro Ombrina. Ognuno deve dare il massimo contributo, e deve darlo nel modo e nei contesti che meglio gli si addicono. Noi possiamo farlo attraverso le parole, le note, gli strumenti per cantare la voglia di cambiare. Molto spesso le rivoluzioni sono partite da una canzone, e tante volte una canzone è diventata simbolo di una lotta, di un cambiamento, di un periodo delle nostre vite. Speriamo che questo brano possa diventare la colonna sonora di una bella vittoria. The post Management del Dolore Post Operatorio: una canzone contro le trivellazioni di “Ombrina Mare” (VIDEO) appeared first on Il Fatto Quotidiano.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Guest post: "Il mare è sempre lì che ti guarda" di Emiliana Erriquez
Oggi ho il piacere di ospitare sul blog un guest post dell'autrice Imma D'Aniello, ovvero la recensione al romanzo di Emiliana Erriquez "Il mare è sempre lì... Leggere il seguito
Da Francescarossi
CINEMA, PER LEI -
Il dolore
IL DOLORE: Il dolore e’ una fitta molto forte, lo avverti,lo senti e non vorresti,lo senti per gli altri e non lo capisci, lo senti su te stesso e allora temi... Leggere il seguito
Da Supremo
CUCINA, RICETTE -
Management fees, queste sconosciute
Management fees, queste sconosciute L'articolo che segue è molto particolare e ringrazio Gianfranco Giacomo D'Amato per avuto il tempo e la pazienza di... Leggere il seguito
Da Beltane64
EDITORIA E STAMPA, LIBRI -
Il senso del dolore
chiaralorenzetti:Quelle parole che cerchi dentro e le trovi tra le pagine sparse di wordpress. Grazie Carla per la tua lucida riflessione. Leggere il seguito
Da Chiara Lorenzetti
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Corso International Sales and Marketing Management
http://www.marchet.it/it/formazione/info/corsointernationalsalesandmarketingmanagement Il percorso formativo di alta specializzazione per giovani laureati e... Leggere il seguito
Da Afer
MARKETING E PUBBLICITÀ -
Il mare
Lo scafo consunto e verdiccio della vecchia feluca riposa sul lido… sembra la vela mozzata che sogni ancora nel sole e nel mare. Il mare ribolle e canta… Il mar... Leggere il seguito
Da Loredana V.
OPINIONI, TALENTI -
Post-it
Le notizie di oggi su media e comunicazione che, secondo noi, non potete perdervi. Multi-tasking Multi-screening — Una ricerca di Microsoft... Leggere il seguito
Da Pedroelrey
MEDIA E COMUNICAZIONE
I suoi ultimi articoli
-
Brooklyn ed il flea market — mypiesite
-
Oggetti abbandonati – Scarpe. Via Caradosso, Milano
-
Trapani, in città un gruppo di acquerellisti di tutta Italia per dipingere le bellezze del nostro territorio – Prima Pagina Trapani
-
Netturbini aprono la Biblioteca dei libri abbandonati e salvati dalla spazzatura – Positizie