Magazine Informazione regionale

“Mannaggia a Bubbà”. Chi era questo povero Bubbà?

Creato il 21 novembre 2015 da Vesuviolive

Bubbà

La lingua napoletana, come sappiamo, è ricca di offese colorite e modi di dire che arrivano a sfiorare l’indecenza. Tuttavia, a differenza degli altri dialetti italiani, le imprecazioni napoletane tendono ad essere sempre rispettose dell’area sacra della cultura: come si dice “gioca con i fanti, ma lascia stare i santi”. La bestemmia non è mai contemplata come imprecazione nella nostra lingua, anzi, a differenza delle altre regioni i napoletani rifiutano di natura  questo tipo di sfoghi.

Era necessario, quindi, che nel nostro parlato ci fosse un “capro espiatorio” che sostituisse le divinità da maledire e questo capro fu trovato in un certo Bubbà: una figura, ormai mitica, che bazzicava i vicoli di Napoli di secoli fa. La tradizione popolare ritiene che Bubbà fosse un personaggio senza scrupoli, dedito a qualunque forma di truffa e azione socialmente poco accettata. Insomma era quello che oggi definiremmo un “traffichino”, una persona senza scrupoli.

Come il saggista Luciano Galassi scrive nel suo libro “Mannaggia a Bubbà”, l’imprecazione “mannaggia” deriverebbe dal napoletano “male n’aggia” (che riceva del male). Quindi chi altri avrebbe potuto ricevere del male se non questo fantomatico Bubbà, così malevolo e fastidioso? Così, il truffatore imprecato in qualche quartiere di Napoli secoli fa è diventato tanto conosciuto da essere ancora oggi tirato in ballo quando qualcosa va male, responsabile eterno dei problemi dei napoletani, il “capro espriatorio” perenne della nostra tradizione linguistica.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog