Magazine Cultura

Margherita Ealla, Manus in fabula (lettura di Narda Fattori)

Creato il 06 febbraio 2012 da Viadellebelledonne
Margherita Ealla, Manus in fabula (lettura di Narda Fattori)

Werter Vincenzi , Donna

È noto come la metafora sia lo strumento principe della poesia, non tanto sotto l’aspetto retorico, ma perché il significato nella poesia non è ( quasi ) mai il senso immediatamente percepito, ma un coacervo di significati che vi affluiscono attraverso visioni e la scelta tutt’altro che casuale delle parole.
Un testo poetico che tale possa definirsi dispiega le sue componenti formali , i fattori linguistici, sintattici, tematici, culturali e storici (hic et nunc) in una tessitura composita che va a definire la complessità della poesia e i suoi esiti finali.
Fabula è storia, narrazione, successione, vicende che seguono un ordine cronologico, ma anche favola, sapienza in briciole, e fiaba, incanto e stupore, comparsa e attracco della meraviglia.
La parola appartiene soprattutto al lessico della narrazione e pare poco indicato per la poesia che costruisce in verticale il pensiero, che tiene strettamente congiunti mente e cuore ( sensibilità, scavo e intelligenza), ma qui si premette manus a favola, quindi è esplicitato che si manipola la favola, la si smonta come si potrebbe fare con un oggetto.
L’oggetto qui è la vita quando viene accostata , non sovvertita, da presenze che la sostanziano e nel coacervo delle esperienze si pongono accanto luce e buio, disillusione e speranza, vitalità e morte, amore e disamore. Il tema è la morte, ma essa è appena sussurrata, va per ampie vertigini di visioni e grandi arie, si intreccia con la fabula ma non la sporca, direi che , al contrario , la solleva, prova a darle una ragione.
Seppure non numerose, le liriche di questo book spogliano con pudicizia l’autrice e la pongono davanti allo specchio della poesia che non rimanda un’immagine né bi né tri-dimensionale; piuttosto ci dona un puzzle di straordinarie immagini scomposte della profondità che si solleva ubbidiente alla parola . “ Le mani atterrano per prime / e ,dopo che cadute, continuano a salire/ (in alto un cielo minore come la neve)/ ad un certo punto della creazione/ fatte non per splendore ma per posarsi ovunque/….”; è un abbandono alla morte che ci attende, ossimoro incarnato perché possiamo parlarne solo quando siamo vivi; le mani , quanto mai semanticamente indicative della vitalità, ( toccano, scrivono, accarezzano, elaborano, trasformano, si sporcano e si lavano, cucinano e portano il nutrimento al corpo,…) partono per prime, ovviamente, e atterrano in un altrove lieve, un mondo leggero come la neve, in un cielo minore ( bellissima riflessione ) minore perché non ci è dato pensarne uno maggiore, siamo limitati dalle esperienze terrene, e comunque questa levità minore del cielo è desiderabile, ci solleva senza dolore, quasi che il distacco fosse naturale come per un uccello prendere il volo. A non abbandonarsi capiterebbe di ferirsi. Qui Margherita ci regala intense immagini di beatitudine ( le meditazioni dell’erba) e di asprezza della mano che si incide per desiderare le rose. Oh , la vita, l’amore che le portiamo, il dolore che arreca…
Anche i versi delle poesie successive cono un commiato discreto e pensoso alla fabula, che si ama perché questa si conosce, ma non si può tenere stretta e anche l’aquilone troverà una caduta di vento e la sua caduta.
Ma all’uomo è dato pensarsi oltre e vedere che qualcosa brilla nel nulla. ( bel gioco di assonanze e rime nel testo). Eppure la vita ci cattura, ci trasporta sui suoi flutti e nei suoi incanti e noi fummo per vivere , la morte è un accidente ( solo?).
Nel suo fluire, pur sempre limpido, e di grande nitore , il discorso della Ealla si contrae su se stesso, procede per ampie sinossi, per deissi incisive; al lettore è dato riempire la fabula, mettere mano anche lui. A volte il dettato si apre alla confessione che pure non riesce a descrivere la meta che c’è, è certa, esiste e fatalmente si incarna nella vita , nelle immagini frementi di vita di un cerbiatto.
“ Ho steso i dorsi illeggibili pensando che il piano / rendesse le mani più inclini a svelarsi/ Ma il sussulto degli arti reca un fondale con molte variazioni/…” : siamo quasi alla fine del poemetto, le pagine scritte non hanno saputo dire altro se non la vita, quelle bianche, pagine e pagine, sanno solo darci un ikebana di crisantemi.
Le singole poesie che compongono questa opera sono brevi, composte , di magistrale perfezione formale, ma di abissale profondità.
E’ veramente un’impresa complessa mettere” manus in fabula”.

……………………………………………………………………………………….Narda Fattori

Si rimanda al sito della Clepsydra edizioni per leggere  Manus in fabula



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines