Magazine Società
Ha promesso equità e rigore. Arriveranno in pari misura? Non ho motivo di dubitarne. Le migliori premesse perché ciò accada ci sono tutte: sia la qualità delle persone che compongono questo governo sia, e in particolare, la qualità di chi lo guida. Conosco Mario Monti da molto tempo e so bene che il suo primo scrupolo sarà di fare esattamente quello che promette.
Senatore, lei ha lungamente parlato con il neo-ministro Fornero. Come la giudica? È una grande conoscitrice del sistema del welfare e ha le idee chiarissime su quello che occorre fare. Attuerà le politiche che Monti ha enunciato nel suo discorso al Senato. Conosco bene anche lei: è una riformista di razza.
Una parte del Pd e la Cgil temono ‘imboscate’… Ma quali imboscate? Più alla luce del sole di così non si potrebbe operare. Il Primo ministro ha detto chiaro e tondo che non verrà toccato l’articolo 18 per chi oggi ha un rapporto di lavoro stabile e regolare. Verrà invece ridisegnato un diritto del lavoro capace di voltar pagina rispetto al regime attuale, che è di apartheid tra lavoratori protetti e non protetti. Ma questo nuovo diritto si applicherà soltanto ai rapporti di lavoro che si costituiranno da qui in avanti. Quindi, nell’immediato, nessun licenziamento, tantomeno ‘ondate’ di licenziamenti come dice chi ne parla senza conoscere il progetto, ma soltanto assunzioni a tempo indeterminato più facili. In futuro, dove si applicherà il nuovo regime, a chi perderà il posto di lavoro verrà offerta una protezione, sul mercato del lavoro, ai livelli dei Paesi più avanzati d’Europa.
Vincerebbe il ‘modello Ichino’, dunque? Modello Ichino lo chiama lei. Io preferisco chiamarla flexsecurity alla danese.
E per quanto riguarda le pensioni? Saranno toccate? E come? Andremo progressivamente alla piena applicazione del modello contributivo ‘pro-rata temporis’ anche per i pensionati ‘di serie A’ della riforma Dini del 1995, e cioè per coloro che hanno cominciato a lavorare prima del 1978. Lo si applicherà, finalmente, anche ai vitalizi dei parlamentari.
Ultima domanda, ma importante. In un’intervista rilasciata proprio al Riformista, Matteo Orfini, esponente della segreteria del Pd, ha definito ‘una provocazione’ la possibilità che lei potesse fare il ministro e ‘largamente minoritarie’ le sue idee, all’interno del Pd. Come risponde? A Orfini ricordo che il mio progetto di riforma del mercato del lavoro è stato presentato, qui in Senato, con la firma della maggior parte dei senatori del Pd, e in perfetta coerenza con il manifesto di Politica del Lavoro con cui il Pd nel 2008 ha preso il 33,3% dei voti alle elezioni politiche. Nel Pd non sono affatto isolato: la pensano come me non soltanto le due grandi minoranze che fanno capo a Walter Veltroni e a Ignazio Marino, ma anche diversi esponenti della maggioranza. A mia volta, però, chiedo a Orfini di studiarsi meglio il mio progetto di legge prima di rilasciare, su di esso, affermazioni avventate. Poi vorrei fare io una domanda a lui.
La faccia. Ora che i senatori democratici hanno votato la fiducia al Governo Monti su di un programma che contiene idee molto vicine al mio progetto, che cosa intende fare? Li bollerà tutti come social-traditori?
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Per quella parte di Greci "ritardati" che solo ora si mettono in coda allo...
Beh...pensavo peggio... ;-) FTSE MIB a -4,4% DAX a -3,8% ed euro/usd ad 1,1091.... Sul caso Grecia si potrebbe parlare all'infinito: al di là dei discorsi sui... Leggere il seguito
Da Beatotrader
ECONOMIA, SOCIETÀ -
La stirpe dei Maroniti/1
L'Espresso in edicola pubblica una lunga inchiesta sul "maronismo". Il maronismo non ci farà rimpiangere certo il "formigonismo"; ma considerando che Formigoni... Leggere il seguito
Da Tafanus
POLITICA, SATIRA, SOCIETÀ -
CHRIS HANRETTY, STEFANIA PROFETI (A CURA DI) Politica in Italia I fatti dell’ann...
Dopo aver conquistato la leadership del proprio partito alla fine del 2013, ed essere salito a Palazzo Chigi nel mese di febbraio 2014, Matteo Renzi ha... Leggere il seguito
Da Paolo Ferrario
SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
New World Order, ci può salvare solo Putin
“Illuminati”. Come – se stiamo alle parole scritte dal noto romanziere Dan Brown in “Angeli e Demoni” – Galileo Galilei e Gian Lorenzo Bernini. Leggere il seguito
Da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Mafia Capitale. Ecco perché Marino dovrebbe dimettersi
Su ‘Mafia capitale’ si è detto molto e forse le pagine più nere riguardanti la gestione del potere nella Roma dei faccendieri sono ancora da scrivere. Leggere il seguito
Da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Infine si sono accorti che la "riforma del catasto" avrebbe definitivamente "ras...
Toh...ma guarda... Catasto: stop Renzi alla riforma. Per 4,6 milioni immobili tasse quadruplicate Renzi soci infine si sono accorti che la "famigerata" Riform... Leggere il seguito
Da Beatotrader
ECONOMIA, SOCIETÀ