Magazine Informazione regionale

Marito in affitto: la crisi crea nuovi mestieri

Creato il 16 febbraio 2014 da Makinsud

Quando si è in periodo di crisi, per cercare di sopravvivere ci si inventa di tutto pur di guadagnare qualcosa. Il mestiere del cosentino Paolo Verre, ex Geometra con un’attività accantonata a causa della crisi,  è il “marito in affitto”, competente in materia di pronto intervento domestico, azienda in franchising creata da un’idea di Giampiero Cerizza nel 2007. Attualmente, in Calabria ci sono tre affiliati: Paolo per la zona di Cosenza e provincia, Domenico per Reggio Calabria e Nicola per la provincia di Catanzaro.

Il marito in affitto può essere contattato per effettuare tutti i lavoretti e commissioni per la casa, che per diversi motivi i veri mariti non eseguono. Il punto di forza del servizio è la chiamata gratuita per avere l’assistenza del marito in affitto, così da incentivare le mogli a rivolgersi a Paolo Verre o a uno dei suoi colleghi dislocati sul territorio. Inoltre, è fondamentale rispettare una caratteristica indispensabile inerente lo stato civile: bisogna essere sposati.

marito in affitto

In momenti di crisi ci si ingegna per cercare di sbarcare il lunario e Paolo Verre racconta così la sua esperienza lavorativa precedente e le motivazioni che lo hanno indotto a voltare pagina in tal senso: “Come tanti altri colleghi vengo da un passato diverso. Ho sempre fatto il geometra e, dopo un’esperienza ultradecennale nel campo delle costruzioni e ristrutturazioni immobiliari, sono stato costretto dalla crisi a chiudere la mia impresa. Dopo la rabbia e la delusione ho capito che dovevo “riciclarmi” ed andare avanti: la famiglia, le spese, le bollette, le tasse non ti danno tempo. Ho letto sui giornali di questa nuova figura professionale ed io avevo tutte le carte in regola: mi arrangio a far tutto e mi appassiona il fai da te, e così da settembre 2013 sono entrato a far parte dei mariti in affitto”.

Principalmente, Paolo Verre come marito in affitto viene contattato per le riparazioni degli impianti elettrici e idrici, il montaggio di mobili, mensole e tende, i piccoli traslochi, il giardinaggio e la tinteggiatura. Di solito, il marito in affitto viene contattato dalle mogli, stanche dei mariti “nullafacenti”, ma anche da single e donne anziane, aiutandole anche per la spesa ed il pagamento delle bollette. Ma, oltre ai servizi “classici” del marito in affitto, Paolo Verre si è inventato anche una promozione originale per fidelizzare la sua clientela: regalare i lavoretti del marito in affitto per il compleanno di un’amica o l’intervento d’urgenza per la sostituzione di una gomma forata.

Una scelta di rottura, quella di Paolo Verre e dei suoi colleghi, sicuramente coraggiosa e lodevole, che evidenzia la voglia di rimettersi in gioco in cerca di un riscatto, considerando che nella vita soltanto rimboccandosi le maniche si può avere una seconda possibilità. Una scelta che, nel caso di Paolo Verre, è condivisa anche dalla “vera moglie”, nonostante debba “dividere” il marito con tante altre.

Nessuna gelosia, però, nonostante “qualche volta si lamenti dell’attesa prima di poter ricevere il mio aiuto in casa”. Ma lui, da bravo marito, ci tiene a precisare: “in ogni caso, seppure con ritardo, provvedo personalmente a tutti i lavoretti di casa”.

Marito in affitto: la crisi crea nuovi mestieri, 10.0 out of 10 based on 3 ratings

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :