Magazine Cucina

Marmellata di Pesche Bianche e Vaniglia

Da Erika26
Oggi vi propongo la MARMELLATA di PESCHE BIANCHE e VANIGLIA, che mia mamma ha fatto con le pesche di casa nostra!!! La marmellata fatta in casa è ottima per la colazione o per farcire dolci, in più anche in pieno inverno ci si può gustare i frutti dell'estate!!! So che sarebbe più corretto il temine confettura (marmellata si usa solo per gli agrumi), ma per abitudine continuerò a chiamarla marmellata :-) !!!
Marmellata di Pesche Bianche e Vaniglia
 Ingredienti:
  • 1 Kg di pesche a pasta bianca (intere)
  • 1 bacca di vaniglia
  • 350 g di zucchero
  • 1 bustina di fruttapec 3:1 Cameo (oppure il succo di un limone e circa 100-150 g di zucchero in più)

Negli ultimi tempi a casa mia abbiamo adottato il fruttapec 3:1 che non è altro che pectina in polvere con l'aggiunta di succo di limone disidratato (si c'è scritto acido citrico... ma è un'acido che è presente nel succo di limone non spaventatevi!!!!) e le pesche hanno pochissima pectina e da sole fanno fatica ad addensare, mentre questa farà si che la nostra marmellata possa addensarsi senza cuocere in modo eccessivo e per tempi prolungati... in questo modo il colore della frutta rimarrà chiaro e lucente e in pochi minuti avrete la vostra creazione pronta per essere gustata!! In più con la dose 3:1 si utilizza meno zucchero e la marmellata sarà meno dolce (il fruttapec come già detto contiene succo di limone che funge da conservante, senza fruttapec è necessario aumentare la dose di zucchero per far si che il prodotto si conservi nel tempo) e verrà mantenuto intatto il sapore della frutta. In ogni caso si può sostituire il fruttapec con il succo di limone (ricco di pectina), ma il tempo di cottura sarà decisamente maggiore e il colore finale della marmellata sarà più scuro!
Marmellata di Pesche Bianche e Vaniglia
Lavare, sbucciare e tagliare a piccoli cubetti le pesche. Porre la frutta in una pentola capiente. Mescolare il fruttapec (o il succo di limone) allo zucchero e versarlo a freddo sulla frutta. Tagliare a metà la bacca di vaniglia e porre sia i semi che la bacca all'interno della pentola.Portare ad ebollizione e far bollire per circa 3 minuti mescolando continuamente. Togliere dal fuoco e mescolare per un altro minuto circa. Con il succo del limone il tempo di cottura andrà dai 30 ai 50 minuti.Valutare la consistenza ponendo qualche goccia di marmellata su di un piatto di ceramica e lasciarla raffreddare, se inclinando il piatto la marmellata non cola allora è perfetta! Se non è così continuare la cottura per qualche minuto. Togliere la bacca di vaniglia e versare il prodotto bollente in vasetti di vetro sterilizzati. Chiudere i vasi e capovolgerli a testa in giù in modo da creare il sottovuoto. Lasciare raffreddare la marmellata capovolta.
Marmellata di Pesche Bianche e Vaniglia
La marmellata si conserva sigillata per circa 12 mesi, mentre una volta aperta l'ideale è consumarla entro 2/3 settimane e conservarla in frigorifero.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :