Magazine Motori

Marussia F1 Team

Da Magazinef1 @MagazineF1
La Marussia F1 Team è una scuderia russa di Formula 1 che ha fatto il suo esordio nel 2012, nata dalla Virgin Racing dopo l'entrata nel suo capitale azionario della casa automobilistica russa Marussia Motors alla fine del 2010.

Storia

Le origini


Marussia F1 Team

Lucas di Grassi al volante della Virgin in Malesia (2010)

La Virgin fece il suo esordio nel 2010, dopo che la Manor Motorsport, che era stata selezionata per entrare nel campionato mondiale, venne acquisita dal patron della Virgin Richard Branson.
Nel novembre 2010 fu confermata la cessione di una quota azionaria della scuderia Virgin alla casa automobilistica russa Marussia Motors, in seguito al quale la scuderia cambiò nome in Marussia Virgin Racing. Nel 2010 passò dalla licenza britannica a quella russa, divenendo così la seconda scuderia russa a correre nella massima formula, dopo la Midland. Con l'acquisto della maggioranza delle azioni da parte della casa russa la scuderia perse il doppio nome e divenne solo Marussia F1 Team, con il cambio di denominazione che venne autorizzato dalla F1 Commission nel novembre 2011.

2012


Marussia F1 Team
I piloti ingaggiati sono il tedesco Timo Glock e il francese Charles Pic. Nel fine settimana del Gran Premio di Gran Bretagna 2011 venne annunciata la firma di un patto di partenariato tecnologico tra la Virgin e la McLaren.
La Virgin avrebbe avuto accesso al banco prova della McLaren, al simulatore e alla sua galleria del vento, inoltre i tecnici della McLaren sarebbero stati inseriti nella struttura tecnica della Virgin. Tale accordo è rimasto in vigore con il cambio di denominazione. La vettura è equipaggiata dal motore Cosworth.
La stagione non inizia nel migliore dei modi, poiché la squadra non riesce a partecipare a nessuno dei test invernali a causa della bocciatura del crash test obbligatorio della FIA, così la vettura debutta solo in Australia. Nel Gran Premio di Singapore la Marussia riesce ad ottenere il miglior piazzamento della sua storia dal 2010 con il 12º posto di Glock. Il risultato viene eguagliato da Pic al Gran Premio del Brasile (miglior prestazione nella carriera del pilota). Con questi piazzamenti la Marussia termina la sua stagione all'11º posto con 0 punti (davanti all'HRT), facendone il miglior risultato finale della scuderia in Formula 1.
2013


Marussia F1 Team

La MR02

Dopo aver perso Charles Pic, trasferitosi alla rivale Caterham, la Marussia inizia la nuova stagione di Formula 1 con i piloti Jules Bianchi, ex GP2 in orbita Ferrari e Max Chilton.La MR02, nuova creatura della piccola scuderia russa, si dimostra subito più competitiva della vettura del 2012, permettendo al francese Bianchi di lottare ad armi pari con il duo Caterham e di raggiungere il 13° posto nel Gran Premio di Malesia, conquistando la decima posizione del Mondiale Costruttori.
Nonostante le buone prestazioni del 'rookie' Bianchi, la scuderia russa non riesce più a ripetersi nelle successive gare, pagando la crescita della rivale anglo-malese a causa della mancanza di sviluppo della vettura.

Marussia F1 Team

Bianchi durante il GP del Belgio

Grazie ai buoni contatti con il team Ferrari (legata al pilota francese Bianchi fin dalla sua trafila nelle categorie giovanili), la Marussia ottiene la fornitura dei propulsori turbo della Scuderia di Maranello a partire dalla stagione 2014. L'accordo viene ufficializzato a pochi giorni dal Gran Premio d'Ungheria.
Un mese più tardi Bianchi e Chilton ottengono il 15° e il 16° posto nelle qualifiche del Gran Premio del Belgio, registrando il miglior risultato della storia del team russo nelle prove ufficiali di una gara di Formula 1. Sfortunatamente i due piloti non riescono a mantenere lo stesso livello prestazionale durante la corsa, chiudendo il weekend di Spa in 18° e 19° posizione.
Il 13° posto di Sepang è comunque sufficiente per la conquista del decimo posto nella classifica costruttori, obiettivo di inizio stagione. Per questo motivo Bianchi viene confermato per un'ulteriore stagione, ufficializzando il suo rinnovo contrattuale con la compagine russa nel corso del Gran Premio di Corea. Nella stessa annata il team di John Booth perde la consulenza del tecnico Pat Symonds, ingaggiato dalla Williams per sostituire Mike Coughlan.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :