Magazine Cucina

Melanzane alla mediterranea

Da Piac3r

Melanzane alla mediterraneaLa melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, infatti, al di sotto dei 12°, la pianta smette di crescere; è un ortaggio che non può essere consumato crudo, in quanto, oltre ad avere un gusto non proprio gradevole, contiene una sostanza tossica il cui nome è solanina.

Molte sono le varietà esistenti di questo ortaggio, che, oltre al colore si differenziano per la forma, ovale, tonda e bislunga.

In Italia la melanzana cominciò a diffondersi intorno al 400 d.C. ad opera degli arabi. Ad oggi l’Italia rappresenta uno dei maggiori paesi europei esportatore di tale ortaggio.

Ingredienti per 6 persone:

  • 1500 g di melanzane lunghe
  • 1200 g di pomodori ramati
  • 2 fette pane casereccio
  • 150 g di olive nere snocciolate
  • 70 g di capperi sotto sale
  • 4 filetti d’acciughe sotto sale
  • 2 spicchi aglio
  • 1 presa origano
  • olio d’oliva extra-vergine
  • sale
  • pepe

Procedimento:
Spuntate le melanzane, tagliatele a metà e asportatene delicatamente la polpa, che friggerete in olio bollente dopo averla tagliata a dadini. Dissalate i capperi e i filetti di acciughe sotto l’acqua corrente, poi tritateli finemente con le olive e l’aglio. Scottate per un minuto i pomodori in acqua bollente, poi sbucciateli, eliminate i semi e tagliateli a dadini. Private il pane della crosta e sbriciolatene la mollica. Riunite tutti gli ingredienti preparati in una ciotola, aggiungete una presa abbondante di origano, regolate di sale e pepate a piacere. Riempite le melanzane con il composto preparato, poi sistematele su una teglia oliata, bagnatele con 3 cucchiai d’olio miscelato con 3 di acqua e cuocetele in forno a 180 gradi per 35 minuti. Servitele calde o tiepide. Con le melanzane potete condire della pasta corta da completare con pezzetti di mozzarella e basilico.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog