Immagini liberamente tratte dal web

Si chiama Self-shelf, ha le dimensioni di un libro (22x15x2,5cm) ma e' in MDF con le staffe a scomparsa, puo' reggere un peso di massimo 4 kg, e si attacca alla muratura con le apposite staffe in dotazione. E l'ironia del titolo (Ceci n'est pas un livre = Questo non e' un libro) e' eccezionale: non sono in molti quelli che la coglieranno, ammirando la vostra libreria sospesa nel nulla!
Questo il sito della designer olandese Nicole Van Schouwenburg, dove trovate tutte le informazioni per la vendita e altro ancora. Sul sito Dutchbydesign invece lo vendono in tutte le maggiori valute (£22.50 - € 24,95 - $ 29.95).Io l'ho trovato da Twentytwentyone al prezzo di £.26,50, disponibile nei colori blu, rosso e giallo. In valuta europea l'ho trovato invece su Vitamina R, al prezzo di €26,49, e su Troppotogo a € 29,99, ma sembra per ora esaurito in entrambi.
Un'alternativa dall'effetto simile puo' essere il Conceal book shelf, disponibile in due misure, che pero' ha la staffa in acciaio in vista, e dunque a mio avviso e' meno elegante, anche se i libri che vi poggerete sopra la nasconderanno totalmente.

Immagine tratta dal web
Nell'attesa di trovare quello che preferite, o in alternativa all'acquisto se siete amanti del fai-da-te, potete decidere di fabbricarne uno con le vostre mani.
Qui l'interessantissimo video-tutorial che vi guida nella realizzazione (leggete anche le schede, passo passo): mi sembra piuttosto valido. Magari in autunno mi cimentero' pure io, chissa'! E magari perche' no, durante una domenica piovosa a casa insieme alla piccola Micro! (e se succedera'..... vi postero' i risultati!)
Gia' che siamo in tema libri e librerie che non si vedono mi sento in dovere di fare un'ultima segnalazione: un gran pezzo del design italiano, la libreria Ptolomeo, disegnata da Bruno Rainaldi e insignita nel 2004 del premio Compasso d'Oro, uno dei piu' prestigiosi premi di design del panorama internazionale. E' disponibile in tre altezze, 215 cm, 160 cm, e 72 cm, che contengono un'equivalente di circa 95, 70 e 35 libri in verticale, uno sopra all'altro; sembrano appoggiati li', casualmente e senza logica, una pila altissima di libri come chiunque potrebbe posarli (non senza il rischio di darle un colpo e far cadere tutto, con la sfortuna di dover ricominciare il lavoro da capo!), invece hanno la struttura metallica "a scomparsa" che li sostiene. Trovate tutte le specifiche tecniche sul sito Entratalibera, il luogo dove il designer espone i suoi progetti. E' un po' cara, ma non potevo esimermi dall'inserirla in questo post sulle "mensole invisibili". Cliccate il nome su google, la troverete in vendita in tutti i negozi di design.


Immagini tratte dal web