











Veramente tante le cose belle da apprezzare a Merano, le passeggiate in primis, linfa e ispirazione per la creatività di celebri pensatori e artisti da Franz Kafka a Ezra Pound, da Giacomo Puccini a Schniztler e Stephan Zweig e sono solo alcuni nomi.











Sul mensile Pagine Ebraiche di questo mese ho letto tra l'altro di un calendario molto fitto di incontri, tavole rotonde, eventi, filmati nei prossimi mesi estivi per documentare ed approfondire la presenza degli ebrei in Alto Adige e il loro ruolo nella società.







A parte che è una bella costruzione e in una buona posizione sul fiume, il suo punto di forza consiste però nel fatto che dichiara grande e grosso con un cartello sulla strada che non usa sedativi per i suoi ospiti. Ne ho visti tristemente tanti di luoghi in cui gli anziani vengono chimicamente "calmati" con delle pilloline; così è sufficiente poco personale per accudirli, così non disturbano, così stanno tranquilli. A quanto pare a casa Burgund succede diversamente ed è una bella notizia.
