Sabato18 maggio ho avuto il piacere di partecipare alla presentazione del libro “Mercati e mercatini d’Italia”, della giornalista Simonetta Bosso, presso l’Atelier Orfane 30 di Torino, un evento al quale attendevo di partecipare con curiosità e per il quale ho sfidato la pioggia e anche le mie precarie condizioni fisiche ….(si, sono mezza infortunata dopo un’avventurosa giornata di trekking con scarpinata di 8 ore…).
Non volevo perdermi l’occasione di conoscere Simonetta e di sentirle raccontare in prima persona la sua passione per i mercatini, i suoi consigli e il suo punto di vista rispetto a tutto quello che l’esperienza di andar per mercati rappresenta.
In più non volevo mancare ad un evento la cui presentatrice ufficiale è la mia cara amica Pina di Fashion and the City, in una location meravigliosa come quella dell’atelier Orfane 30
Insomma i presupposti per un pomeriggio interessante c’erano tutti!
Immaginavo che sarebbe stata un’ occasione dalla quale cogliere nuovi spunti su mercati da visitare, astuzie da mettere in pratica, e consigli per scovare l’oggetto più insolito e pregiato tra i miei amati banchi al Gran Balon.
Non mi aspettavo invece di tornare a casa un pò commossa, emozionata e felice, per quello che Simonetta aveva saputo trasmettere, per i suoi modi gentili e ironici, per l’occasione, l’ennesima, che questa città d’adozione mi ha regalato, l’occasione di un pomeriggio di riflessioni e di nuovi approcci alla vita.

Ho sempre adorato andare in giro per mercatini del vintage in maniera un pò oziosa, credendo fermamente che l’oggetto dei miei desideri, se ci fosse stato, si sarebbe materializzato e messo in luce tra la moltitudine di altri oggetti, quindi niente ansia, niente ricerche frenetiche, nè orari strategici e levatacce per scovare il pezzo unico, optando invece per un approccio lento il cui primo obiettivo era il piacere dell’osservare…

Ecco la prima piacevole scoperta durante la presentazione di Simonetta: neanche lei si reca all’alba ai suoi mercatini, abitudine che lascia ai collezionisti e ai commercianti, e anche lei ama prendersi il tempo per osservare, curiosare, passeggiare pigramente tra banchi e vecchi cimeli..

E’ stato bello sentirle spiegare il concetto dell‘essere pronti alla meraviglia, predisposti alla sorpresa, allo stupore verso oggetti che potrebbero entrare a far parte della nostra vita, portando ironia, ricordi, nuove ispirazioni..

La vera bellezza di andar per mercatini è racchiusa lì, in quella condizione mentale, non nella caccia all’affare ma nell’approccio curioso e quasi infantile verso tutti gli oggetti esposti..e tutto ha più senso se, come dice Simonetta, si è un pò visionari in modo retroattivo…capaci di fanstasticare sul passato degli oggetti e di chi li ha posseduti..Portateci i bambini, questo è il suo consiglio, perchè possano allenare lo sguardo e la fantasia, e possano imparare a cogliere che non sono importanti gli oggetti, ma la loro storia, il passato che raccontano e di cui sono stati testimoni; gli oggetti sono solo metafore della vita, questo è il suo insegnamento.

Non sarà più lo stesso dopo questo incontro il mio andare per mercatini, l’eco delle parole di Simonetta mi accompagnerà tra vecchie tazze e cimeli di guerra, tra riviste ingiallite degli anni ’50 e iconici oggetti degli anni ’70 che un tempo avrei guardato distrattamente, mi ricorderò di immaginare con uno sguardo all’indietro quale vita hanno vissuto, e magari mi verrà voglia di portarli con me, insieme al loro passato e ad un pò della loro magia.