Pubblicato da Elisabetta Bricca
Il libro era il sogno o la ribellione di un’anima.
Con l’avvento dell’era moderna e in modo particolare con il dominio dei mass media (parliamo della metà del secolo scorso) la figura dello scrittore, in quanto artista, sovversivo, filtro tra il mondo reale e quello immaginario, ha levato al cielo il suo canto del cigno.
In passato, si cercava il libro, non il nome di chi lo aveva scritto.
Siamo nell’era del “caso editoriale”, che non sempre corrisponde necessariamente alla qualità, quanto piuttosto al “basta che se ne parli”. Da artigiano della parola, lo scrittore è divenuto uno degli anelli della catena di produzione del mondo dell’editoria, e lavora sempre più spesso su commissione. Ha sacrificato la sua “voce interiore” per mettersi, così, al servizio della legge di mercato. L’omologazione ne è la conseguenza. Oggi i libri si acquistano nei supermercati, esposti in scaffali che si trovano accanto a quelli dei salami e delle mozzarelle.
Allora, per fronteggiare l'abbassamento delle aspettative del pubblico, drogato da schifezze (Cinquanta sfumature di schifezze), quale speranza dobbiamo riporre nel futuro? Forse auspicare un considerevole aumento del buon senso delle case editrici, che dovrebbero capire che diavolo stanno facendo e trovare un equilibrio fra la tradizione del loro lavoro, le vendite e l'orgia del bagno nei social network, che sono diventati l'ultimo mezzo per proporre linee editoriali, fra concorsi e contest. Quel che sappiamo è che le storie, a volte, hanno quel qualcosa per cui rimangono impresse nei cuori e segnano, con un senso di necessità e di precisione nel modo in cui interpretano l'anima umana. Non solo il cuore, come emozione – gli scrittori come distributori a gettone di emozioni facili – e non solo la mente, che pure si forma sui grandi pensieri, ma l'anima.
Voi, piuttosto, cosa ne pensate?
Mercifico ergo sum: il libro come merce tra Hollywood e le mozzarelle
Creato il 07 agosto 2012 da Alessandraz @RedazioneDiarioPossono interessarti anche questi articoli :
-
L'Angolo di Matesi: "UNA QUESTIONE DI PREZZO"
Anche Teresa Siciliano ha detto la sua sull'aumento dei prezzi de I Romanzi Mondadori e dei riadattamenti delle collane. Voi cosa ne pensate? Avete accettato i... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Blog
LIBRI -
Oggi parliamo con… Maurizio Lorenzi
Ci accoglie nella sua casa di Bergamo Maurizio Lorenzi , ora in libreria con “Eroi senza nome”. Intervista curata da Alessandro Noseda Buongiorno Maurizio e... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Gialloecucina
CUCINA, CULTURA, LIBRI -
Chi ricatta chi?
La diciottesima edizione del Lucca Summer Festival sta per cominciare, però pochi giorni fa la città che, volente o nolente, lo ospita si è animata in seguito... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Marvigar4
CULTURA -
Accidental love
Regia: Stephen Greene (David O. Russell)Origine: USAAnno: 2015Durata: 100'La trama (con parole mie): Alice, giovane cameriera di una cittadina dell'Indiana... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Misterjamesford
CINEMA, CULTURA -
Recensione : Le stanze dello Scirocco di Cristina Cassar Scalia
Prezzo: € 19,90E-book: € 9,99Pagine: 456Editore: Sperling KupferGenere: NarrativaÈ il 1968 quando il notaio Saglimbeni decide di tornare in Sicilia con la... Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Roryone
CULTURA, LIBRI -
New Land Couture si ispira alle grandi dive tormentate del cinema d'autore...
Cinema e Moda. Da sempre gli stilisti trovano fonte di ispirazione per le loro collezioni nelle grandi attrici di Hollywood e della Dolce Vita, dal sex symbol... Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Sofasophia
CULTURA -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Il 24 novembre 2024 da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI