MESSENGER: impatto previsto per domani

Creato il 29 aprile 2015 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Come preannunciato la gloriosa missione della NASA MESSENGER è ormai giunta al capolinea. L' impatto è previsto per domani.
La sonda colpirà la superficie a 3,91 km/s, quanto basta per disegnare un nuovo cratere di 16 metri di diametro sulla superficie di Mercurio.

Did you know when I make my final impact, I will be traveling 8,750 miles/hour (3.91 km/s), creating a crater ~52 feet (16 m) wide?

- MESSENGER (@MESSENGER2011) 28 Aprile 2015

La sonda, ormai a corto di carburante, aveva guadagnato gli ultimi giorni grazie ad un creativo utilizzo dell'elio gassoso come propellente e ne è valsa la pena. Le ultime immagini pubblicate hanno restituito viste mozzafiato ottenute durante i voli radenti.
Per questi scatti MESSENGER ha dovuto utilizzare esposizioni molto brevi perché il campo visivo si sposta molto velocemente quando la sonda è molto bassa sulla superficie.

Questa immagine è stata ottenuta il giorno successivo all'ultima correzione orbitale. 25 aprile 2015 - 2,1 metri per pixel
Lo scatto riprende l'interno del cratere Chong Chol, vicino al bordo meridionale.
Credit: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington

Mercurio - Mercurio - Heemskerck Rupes
26 aprile 2015 - 6,7 metri per pixel
Credit: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington

Mercurio - cratere Mansart
I piccoli crateri visibili nell'immagine sono larghi 16 metri, proprio come quello che scaverà MESSENGER.
28 aprile 2015 - 2 metri per pixel
Credit: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington

La fotocamera Mercury Dual Imaging System ( MDIS), al momento dello schianto, avrà trasmesso più di 275.000 immagini da quando MESSENGER entrò in orbita intorno a Mercurio a marzo 2011 e, fa male solo a pensarci, ma insieme alla sonda, verranno distrutte anche oltre mille foto salvate nella memoria di bordo ma mai inviate a Terra.

Il 28 aprile il team della Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory (APL) di Laurel, Maryland, aveva eseguito l'ultima correzione orbitale per assicurare all'impatto la completa copertura del Deep Space Network (DSN) della NASA. Durante l'ultima orbita la sonda passerà sopra la superficie ad una quota tra i 548 m e i 274 m, fino al contatto finale che avverrà da qualche parte vicino al polo nord del pianeta.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Cronache lunari

    Gervaso di Canterbury e la Luna fiammeggianteCratere Giordano Bruno«In questo anno, nella domenica prima della festa di S. Giovanni Battista, dopo il tramonto,... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Giovanniboaga
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • GIADA insegue i detriti in orbita intorno a 67P

    All'inizio di quest'anno il Grain Impact Analyzer and Dust Accumulator ( GIADA) e le fotocamere di OSIRIS a bordo della sonda dell'ESA Rosetta avevano rilevato... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ora l’inquinamento si combatte con i droni!

    Monica Abarca, studentessa peruviana, ha realizzato, per la sua tesi di laurea, un drone volante in grado di trovare tracce di inquinamento atmosferico e... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Deboramorano
    ECOLOGIA E AMBIENTE, RICERCA
  • Misteri dell’oceano: Il verme color verde fluo

    A Taiwan è stato recentemente rinvenuto, da dei pescatori locali,un gigantesco verme di color verde brillante, le cui immagini sono state diffuse tramite un... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Deboramorano
    ECOLOGIA E AMBIENTE, RICERCA
  • MarCO volerà su Marte

    I due MarCO (Mars Cube One) CubeSat della NASA prenderanno il volo nel settembre 2016, come il prossimo lander marziano statunitense InSight. Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • MarCO: i primi CubeSat interplanetari

    Il prossimo lander marziano sarà accompagnato da due CubeSat. Lo ha annunciato la NASA il 12 giugno.I Mars Cube One ( MarCO) sono ora in costruzione presso il... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE