![Messier 67, un ammasso sorprendente L'ammasso stellare Messier 67, o M67. Crediti: ESO/Digitized Sky Survey 2 Acknowledgement: Davide De Martin](http://m2.paperblog.com/i/278/2781140/messier-67-un-ammasso-sorprendente-L-mZ41yV.jpeg)
L’ammasso stellare Messier 67, o M67. Crediti: ESO/Digitized Sky Survey 2 Acknowledgement: Davide De Martin
Individuarlo ad occhio nudo è una sfida difficilissima da vincere, ma se avete anche un piccolo binocolo, vi sarà più facile osservare l’ammasso stellare Messier 67, o più brevemente M67. Lo si può cercare in queste sere di aprile, verso sud ovest, in direzione della costellazione del Cancro. La ricerca è agevolata dalla presenza nelle vicinanze del pianeta Giove, luminosissimo. M67 si trova a quasi tremila anni luce da noi, è costituito da circa 500 stelle ed è antichissimo: si stima che la sua età sia superiore ai 3 miliardi di anni. Ma questo ammasso è recentemente tornato alla ribalta per via della scoperta, grazie allo spettrografo Harps dell’ESO, di tre esopianeti. Uno di questi è in orbita intorno a una stella straordinaria – una di quelle più simili al Sole che si conosca. Di fatto questo è il primo pianeta ad essere stato scoperto attorno a un gemello del Sole in un ammasso stellare e il merito è anche di alcuni ricercatori italiani e dell’INAF.
Le mappe del cielo che mostrano dove trovare l’ammasso Messier 67 e le informazioni sui fenomeni più interessanti da osservare in questo mese potete trovarle nel video qui sotto.
Fonte: Media INAF | Scritto da Marco Galliani