Meteoropatia

Da Melusina @melusina_light

Sta cambiando il tempo, me lo sento nelle ossa. Si risvegliano vecchie ferite di guerra, frecce di indiani alla spalla rimediate nel cortile dell’oratorio, e sfregi di pugnalate alla schiena da mani ignote (il solito fuoco amico di, appunto, amici, quando non parenti). La caviglia duole al solo ricordo della tendinite del liceo, mentre una stretta ai fianchi ripercorre la notte di un travaglio finito male e il cuore si avvita intorno a vecchie aritmie di natura che definire psicosomatica è stato comodo quanto sbrigativo.
Dovessi dire dove mi fa male, risponderei dappertutto. Mi fanno male i distacchi, anche i più lontani; quelli, anzi, ancora di più. Certi hanno richiesto il trambusto di porte sbattute con tale violenza che i lampadari oscillano ancora; altri si sono consumati nell’evanescenza della viltà, come topi o insetti che spariscono nelle fessure di una vecchia casa abbandonata. E mi sento io, quella vecchia casa abbandonata dopo un trasloco penato, come quello dell’estate che finisce, o più che finire avvizzisce, scolora, perde nerbo, da stendardo ruggente nel sole si fa straccio che dondola mezzo morto su un filo, ingrigito di polvere e acqua sporca.
Qualcosa nel mio metabolismo ha bisogno di calore, quel calore che altri definiscono canicola e ne odiano la spossatezza. D’estate me ne ricarico come una lucertola, o forse come una batteria solare. Poi eccolo il settembre, che mi spegne. Quest’anno, poi, senza lasciarmi nemmeno un po’ di abbronzatura per esorcizzare tutto il grigiore che mi aspetta.
Settembre è il giro di boa, quello vero, quello che avverto sotto pelle. È ora che finisce, se non un anno, un ciclo, e il prossimo lo vedo come una lunga attesa di nuova estate, con tanta luce, il sole pieno, i colori decisi che tengono a bada le ombre. Ci saranno sere lunghe di nebbia o di riflessi sull’asfalto, spiate dietro i vetri con le mani sul calorifero; e dietro gli alberi spogli sarà molto più difficile immaginare un mare, una spiaggia con gli ombrelloni e una risacca vigorosa che ride mentre le vado incontro.
Quest’anno è andata così. L’anno prossimo farò meglio. Adesso mi preparo a combattere la mia resistenza contro il mio nemico fisiologico, il freddo. Chiamiamola meteoropatia.
O nostalgia.
O malinconia.
Oppure solo vecchia voglia di andar via.

la foto Mademoiselle Anita è di Robert Doisneau (1951) 


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Arte e naufragi

    Ci sono quei giorni nei quali alzarsi dal letto risulta più pesante del solito.La chiamano levataccia: il dispregiativo va da sé... Quale il motivo?Hai... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Stefano Borzumato
    DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI
  • Genialità e romanticismo: il racconto della breve vita di galois

    Évariste Galois, matematico francese del XIX secolo, si può considerare un emblema di pura genialità.La sua storia è breve ma non per questo poco affascinante,... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Leonardo Petrillo
    RACCONTI
  • Incantevoli Contorni – e si ritorna a camminare –

    Evviva! Proprio quel che si può definire una vera passeggiata. Finalmente! La prima dopo tanto tempo e, per farla ho scelto la campagna. 4 km di natura che si... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Topinapigmy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Si ricomincia a camminare

    Un pò di assenza in questo blog è vero, perdonatemi ma con l’arrivo del caldo afoso le tane vanno ripristinate a dovere e poi… poi c’è una novità. Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Topinapigmy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Maggio di piogge e attività a Kilifi

    Maggio, mese di piogge a Ganze. E come le piante, gli insetti e tutto il resto in natura e nei campi si risveglia e comincia a svilupparsi a ritmi vertiginosi,... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Castprogetti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • The next stop is: Twickenham

    Dopo un po’ si addormenta. Le stavo ancora parlando. Cosa fare? Il mostro dell’inattività mi minaccia, impensabile non leggere nemmeno niente, anche se il... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Aperturaastrappo
    MUSICA, RACCONTI