Jacopino del Conte, ritratto di Michelangelo
Poco prima di spirare Michelangelo fece, secondo Vasari, "testamento di tre parole, che lasciava l'anima sua nelle mani del Iddio, il suo corpo alla terra e la roba a' parenti più prossimi, imponendo a' suoi che nel passare di questa vita gli ricordassimo il patire di Gesù Cristo". Dietro di sè lasciava un repertorio immenso d'immagini e di pensieri, nei linguaggi diversi della pittura, scultura, architettura e poesia. Cresciuto artisticamente a Firenze, aveva conquistato Roma, la città eterna. E questa, in occasione dei 450 anni dalla sua morte, lo celebra con una mostra ai Musei Capitolini fino al 14 settembre 2014.Le opere di Michelangelo parlano a tutti e sempre; egli seppe trasferire in immagini di potente ed eterna bellezza contenuti filosofici, religiosi e politici che hanno a che fare con la vita degli uomini, anche quando sono lo specchio delle vicende più personali dell'artista. Il ritratto del genio solitario, circondato da potenti ed esigenti mecenati, precede temi prettamente teologici, risolti dall'artista fiorentino in molte sue opere. La contrapposizione tra bellezza terrena e amore celeste fu particolarmente avvertita dal Buonarroti, sia sul piano poetico che su quello esistenziale, mentre una serie di disegni e opere sono ispirate da amicizie e affinità elettive come quelle per Tommaso Cavalieri e Vittoria colonna.In questa mostra ogni tema chiave della produzione di Michelangelo viene analizzato mettendo a confronto disegni, dipinti, sculture, calchi, stampe e modelli architettonici, oltre a una selezionatissima scelta di lettere e rime che fanno luce sulle profonde aspirazioni dell'artista.Per tutte le info: www.museicapitolini.orgMagazine Arte
Michelangelo, un genio universale per quattro arti
Creato il 06 giugno 2014 da Artesplorando @artesplorandoPossono interessarti anche questi articoli :
-
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
I sassaresi NASODOBLE tornano col nuovo singolo “Cazz boh”
«Una canzone condita di riso sardonico che mette a fuoco il disastro politico, sociale, mafioso, militare e industriale della Sardegna degli anni zero» così lo... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
6° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: la Giuria 2015 si...
I migliori aspiranti sceneggiatori del 6° Premio Mattador saranno resi noti venerdì 3 luglio 2015 alle ore 17.30 al Teatro Verdi di Trieste, Sala di... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Sabaudia Film Fest: il festival dedicato alla commedia italiana
Si terrà a Sabaudia dal 10 al 18 luglio il Sabaudia Film Fest, promosso ed organizzato dal Comune di Sabaudia. La prima edizione del festival dedicato alla... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Perché al “concorso” Rai non dovrebbe andare nessuno
Miei cari, so che mi ripeterò, poiché ne avevo già parlato in precedenza ma sinceramente, la storia del concorso per giornalisti Rai mi ha nauseata ed... Leggere il seguito
Da Rory
CULTURA, MUSICA