Comunicato stampa
Venerdì 24 giugno a Rimini, il Festival del mondo antico riscopre il passato anche attraverso il linguaggio del fumetto. Michele Petrucci, autore per Tunué dei graphic novels Metauro, che narra gli sconti tra romani e cartaginesi e il più recente Il brigante Grossi e la sua miserabile banda. Una cronaca disegnata, ambientato in epoca Risorgimentale, sarà ospite alla mostra L’antico nel fumetto. Storia, fatti e personaggi nei comics, a cura di Paolo Guiducci, (direttore della Rivista «Fumo di China»), inaugurazione alle ore 15:30 presso il Museo della Città, Sala mostre. A seguito, ore 16:00, l’autore parteciperà alla tavola rotonda Le disegnano così. Storia e Archeologia nei fumetti, a cura della rivista IBC (Istituto Beni Culturali Regione Emilia-Romagna), incontro moderato da Valeria Cicala: un’occasione per riflettere sulle potenzialità del linguaggio dei fumetti visto come una delle chiavi per la comunicazione dell’antico, un linguaggio capace di creare suggestione e partecipazione, per una realtà lontana secoli dal nostro vivere quotidiano. > LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="300" width="212" alt="Michele Petrucci al Festival del mondo antico a Rimini, venerdi 24 giugno >> LoSpazioBianco" class="alignright size-full wp-image-31251" />Custodire il passato per [di]segnare il futuro: Michele Petrucci al Festival del mondo antico
> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="254" width="171" alt="Michele Petrucci al Festival del mondo antico a Rimini, venerdi 24 giugno >> LoSpazioBianco" class="alignleft size-full wp-image-31252" />L’autore
Michele Petrucci è nato nel 1973 nelle Marche, dove vive. Ha pubblicato i fumetti Keires(Innocent Victim, 1999), Sali d’argento (Innocent Victim, 2000), Numeri (Magic Press, 2003) e, insieme a Giuseppe Camuncoli su testi di Gianluca Morozzi, Il vangelo del coyote (Guanda, 2007). Nel 2001 ha illustrato il volume I giochi della morte (saldapress) su testi del poeta Mario Corticelli. Di prossima pubblicazione il primo volume della maxiserie FactorY (Fernandel) su testi di Gianluca Morozzi.Vincitore dei premi «Nuove Strade» (2002) e «Attilio Micheluzzi» per la sceneggiatura di Metauro (2009) al Napoli Comicon. I suoi libri sono tradotti anche in Francia e negli Stati Uniti.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Italo – Racconto vincitore del Lab. di giugno 2015
Quando scendevamo dalla corriera, nella luce incerta delle sei, eravamo tutti uguali. Faccia da sonno e colletto della tuta tirato fin sotto il mento, testa... Leggere il seguito
Da Visionnaire
CULTURA, LIBRI -
Recensione: Il ladro di nebbia, di Lavinia Petti
Come si può convivere con il fantasma di ciò che è stato e lo spettro di ciò che non sarà mai? Non si può, ecco perché si muore. Non... Leggere il seguito
Da Mik_94
CULTURA -
Presentazione: Misteri di una notte d’estate di Giulia Mastrantoni
Se devo essere sincera, questa pausa è stata in un certo senso anche gratificante, perché mi ha regalato due richieste di recensione nella cartella di posta in... Leggere il seguito
Da Coilibriinparadiso
LIBRI -
Addio al Poeta Renato Pigliacampo, confidente del Silenzio
Dopo lunghi mesi di coma ci ha lasciati oggi 29-06-2015 il professore Renato Pigliacampo, poeta e scrittore, saggista e docente all’università degli Studi di... Leggere il seguito
Da Lorenzo127
CULTURA, LIBRI -
Dal Cinema Ritrovato: Cinefilia Ritrovata e il Cinema Muto parte 1
Prime giornate pienissime di appuntamenti muti. Come al solito gli articoli che vengono pubblicati su cinefilia ritrovata li trovate linkati qui. Leggere il seguito
Da Mutosorriso
CINEMA, CULTURA -
Spazio Esordienti #10
Buon pomeriggio Lettori Colorati! Per prima cosa, in questo soleggiato lunedì di Giugno, vogliamo dare spazio nuovamente ad un'autrice emergente presentandovi i... Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI