Magazine Informatica

Microsoft SoundWave: potremo controllare il pc con le onde sonore

Creato il 15 maggio 2012 da Ciroxs @ciroxs

Microsoft SoundWave - Logo

Microsoft, si sa, è solita sperimentare nuove tecnologie; vi abbiamo parlato, ad esempio, di un controller muscolare per videogiochi oppure di un traduttore vocale multilingue.

La ricerca oggetto di questo articolo riguarda invece le onde sonore, più precisamente il loro utilizzo per controllare i nostri personal computer. Vi starete chiedendo come. Leggete le prossime righe e lo saprete.

Come funziona?

Il principio base di funzionamento è davvero semplice: onde sonore a determinate frequenze vengono emesse dagli altoparlanti, quindi deviandole con i movimenti della nostra mano le distorsioni vengono percepite dal microfono ed una piccola elaborazione capisce cosa deve essere fatto. Insomma, è come avere un Kinect funzionante con l’audio invece che con il video.

Ora analizziamo un po’ più nel dettaglio i vari passaggi.

SoundWave è il software che gestisce tutto il sistema; esso fa emettere dagli altoparlanti un segnale ultrasonico tra i 20 ed i 22 Khz, mentre il microfono ascolta le variazioni che le nostre mani ed i nostri movimenti imprimono al segnale. Ovviamente tale segnale non viene percepito dall’orecchio umano ed oltretutto gli altoparlanti mentre lo emettono possono anche continuare a fare il loro lavoro, ossia riprodurre altri suoni o musica.

Microsoft SoundWave - 1
Microsoft SoundWave – 1
Microsoft SoundWave - 2
Microsoft SoundWave – 2
Microsoft SoundWave - 3
Microsoft SoundWave – 3

Dal punto di vista scientifico, si sfrutta l’effetto Doppler, un “fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente della frequenza o della lunghezza d’onda di un’onda percepita da un osservatore che si trova in movimento o in quiete rispetto alla sorgente delle onde, anch’essa in movimento o in quiete” (Wikipedia).

Al momento, la ricerca è già a buon punto e SoundWave è in grado di riconoscere già diversi movimenti, come lo scorrimento verticale ed orizzontale della mano oppure pressioni, avvicinamenti ed allontanamenti. Nel video qui sotto potete vedere un esempio pratico di utilizzo della nuova tecnologia.

Un’ulteriore e rilevante caratteristica riguarda la precisione del sistema, che attualmente è di oltre il 90%, ma con altri sviluppi nella ricerca potrebbe raggiungere la soglia massima.

Quando?

I primi sviluppi ufficiali della ricerca, che viene condotta da Microsoft in collaborazione con l’Università di Washington, potrebbero essere rilasciati anche relativamente presto, si parla di tempi nell’ordine dell’anno.

In ogni caso, quando ciò avverrà, una cosa di cui potrete star certi è che non ci sarà bisogno di acquistare un nuovo hardware apposito, così come è stato per il Kinect. Infatti l’aspetto di assoluta rilevanza in merito a Microsoft SoundWave è che potrebbe funzionare già ora sulle macchine attualmente disponibili sul mercato, dato che non richiede nient’altro se non un microfono ed un altoparlante, dispositivi già presenti su qualsiasi computer attualmente disponibile.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :