Magazine Cultura

Milano, la città che non ti aspetti

Creato il 10 marzo 2014 da Federbernardini53 @FedeBernardini

Milano, la città che non ti aspetti

Via Madonnina

Io adoro Milano. Spesso si sente dire, da chi non la conosce o la conosce superficialmente, che è una città brutta, grigia, senza verde, dove non c’è nulla da vedere, dove si corre sempre e si pensa solo a lavorare. Solo business, moda e finanza.

Niente di più falso, quella descritta non è la Milano che conosco io. La mia Milano è fatta di lunghissimi viali alberati, giardini pubblici, molti, grandi e piccoli, sparsi ovunque nei quartieri, con ampi spazi verdi e giochi per bambini dove andare in tranquillità a riposarsi sulle panchine sotto agli alberi. Due grandi parchi in pieno centro, il Sempione, che si estende dal retro del Castello Sforzesco all’Arco della Pace, e il giardino Montanelli che ospita al suo interno il Museo Civico di Storia Naturale, del 1838, uno dei più importanti in Europa, ed il Civico Planetario, donato nel 1930 da Ulrico Hoepli alla città con questa dedica: ”Alla generosa Milano, mia patria d’adozione, dono, con animo riconoscente, il Planetario”. E poi il parco Ravizza, i giardini della Guastalla, il parco Forlanini, il parco Lambro, il Boscoincittà, solo per citare i più noti. Una vera perla rara è, secondo me, il giardino della villa Reale dove vale la regola ferrea, fatta rispettare dai guardiani, che gli adulti possono entrare solo se accompagnati dai bambini. E poi innumerevoli giardini, privati e segreti, che appartengono alle case del centro ma anche alle numerose antiche villette, raccolte in piccoli quartieri, sparsi ovunque nella città. Un giardino privato, ma osservabile dall’esterno è quello della villa Invernizzi, in via dei Cappuccini, dove un gruppo di fenicotteri rosa circola liberamente,  per la gioia di chi si ferma ad osservarli.

Milano, la città che non ti aspetti

Inverno al parco Lambro

Milano è riconosciuta universalmente per la moda, raccolta principalmente nel famoso quadrilatero, via Spiga, corso Venezia, via  Montenapoleone e via Manzoni, dove le vetrine dei più grandi e noti stilisti, italiani e stranieri, espongono i loro preziosi prodotti, ma se noi distogliessimo gli occhi dalle vetrine ci accorgeremmo che sono ospitate in straordinarie case neoclassiche, tinteggiate di giallo paglierino o grigio perla, colori tradizionali per Milano, con persiane di color grigio più scuro. Il quadrilatero non ospita solo la moda, infatti troviamo anche il Museo del Risorgimento , posto nel palazzo Moriggia, costruito nel 1775 da Giuseppe Piermarini, ed il Museo Bagatti-Valsecchi, una casa museo in stile neorinascimentale con pregevoli collezioni di dipinti e manufatti quattro-cinquecenteschi. Altre case museo interessanti sono la casa Boschi di Stefano, che conserva una  ricca collezione di quadri , il museo Poldi Pezzoli, ricostruito dopo i bombardamenti, e la villa Necchi Campiglio che è rimasta come era , con  tutto l’arredamento originale dei proprietari. Fanno tutte parte di un unico circuito museale, con l’intento di promuovere un notevole patrimonio culturale ed artistico della città.

Conosciutissimo il Duomo con la sua piazza, non da tutti apprezzata perché secondo i canoni estetici è considerata troppo ampia, ma che a noi piace così, è forse il monumento più fotografato. Imponente e candido, gli siamo affezionati, anche se stilisticamente risente dei quattrocento anni che ci sono voluti per costruirlo. Alla sua sommità, raggiungibile con un comodo ascensore, una terrazza, proprio sotto alla Madonnina, dove, in una giornata limpida come oggi, ci accoglie uno spettacolo inatteso: la corona delle Alpi si mostra in tutta la sua straordinaria bellezza e pare di poterle toccare, tanto sono vicine. A chiudere la piazza, il Palazzo Reale, il Museo del Novecento e la galleria Vittorio Emanuele II, con i suoi bar storici e le belle librerie. Un po’ più in là, un po’ defilato, l’Arengario e la piazza dei Mercanti, uno dei pochi edifici medievali sopravvissuti in città.

Molto conosciuto il palazzo di Brera che ospita la Pinacoteca e l’Accademia delle belle arti, ma pochi sanno che al suo interno è custodito l’orto botanico con piante secolari dalle imponenti dimensioni, aiuole fiorite e aiuole con piante officinali e che sul tetto è presente la cupola dell’osservatorio astronomico in cui fu collocato, nel 1874, un potente telescopio dall’allora direttore Giovanni Schiaparelli, che con questo strumento osservò e studiò lungamente Marte.

Pochi passi dal Duomo, lungo via Dante, ed arriviamo al Castello Sforzesco, fatto costruire da Francesco I Sforza nel 1450 e arrivato ai giorni nostri con abbondanti rimaneggiamenti, demolizioni e ricostruzioni, ad opera di tutti quelli che ci sono passati: Spagnoli, Francesi e Austriaci. Costruito in mattoni rossi, rimane molto imponente, anche se è stata demolita tutta la cinta muraria difensiva, detta ghirlanda, che lo circondava. Sul fronte svetta la torre del Filarete, dal nome del suo progettista. La torre fu demolita da un’esplosione e venne ricostruita, basandosi sui disegni originali, solo agli inizi del ‘900. Al suo interno importanti musei di armature, mobili di alto antiquariato, strumenti musicali, suppellettili varie e al termine del percorso la Pietà Rondanini, ultima opera di Michelangelo, rimasta incompiuta.

Veramente massiccia la  presenza di edifici Liberty, il nuovo stile che sul finire del XIX secolo auspica un ritorno alla natura e all’artigianato,  in contrasto con la eccessiva meccanizzazione che aveva contraddistinto l’800. Questo nuovo stile, che ebbe un gran successo all’esposizione universale di Parigi, si diffuse largamente in tutta Europa, con lievi differenze in ogni paese. Il Liberty arriva a Milano nel momento di grande espansione della città e dell’avvento della borghesia, con gli industriali che in qualche modo si sostituiscono all’aristocrazia. Tutto intorno al centro, vengono costruite case di civile abitazione con tutti i comfort, alcune dall’architettura semplice e lineare, altre veri e propri capolavori, come la casa Galimberti in via Malpighi, riccamente decorata con ceramiche colorate, o la casa Laugier in corso Magenta, solo per citare le più famose. Questo stile rimase in auge fino all’esposizione internazionale del 1906, svoltasi in città, e successivamente abbandonato per uno stile “eclettico”.

Milano, la città che non ti aspetti

Casa Galimberti

Altra casa liberty molto famosa è la casa Castiglioni, in corso Venezia, detta familiarmente “Ca’ di ciapp“, che in milanese significa natiche,  per la presenza di figure femminili nude con le terga molto esposte, in seguito spostate in altro luogo.

Molto importanti la chiesa di Santa  Maria delle Grazie, che conserva nel suo refettorio il Cenacolo Vinciano, entrambi patrimonio dell’Unesco e che non hanno certo bisogno di presentazioni.

Potrei proseguire citando Palazzo Marino, della metà del ‘500, il teatro alla Scala e l’Arena civica, entrambi neoclassici, il palazzo della Triennale (1933), chiese importantissime come Sant’Ambrogio o la Basilica di Sant’Eustorgio, con la Cappella Portinari, San Maurizio, i Navigli, l’Università statale, posta in un edificio rinascimentale, o la Città degli studi con edifici particolarissimi e ricchi di storia, ecc… ma l’elenco sarebbe così lungo che non mi basterebbero queste pagine.

Noi Milanesi siamo consapevoli che la nostra città non ha attrattive che possano competere con  altre città italiane, come Venezia, Firenze o Roma, ma sappiamo per certo che la nostra è una bella città, che non merita di non essere considerata una meta interessante.

Milano, la città che non ti aspetti

Università Statale, interno

Cristina Fullone



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :