Il tempo comincia a rinfrescarsi e le minestre cominciano dunque, anche se timidamente ad esser prese in considerazione. Certo generalmente le minestre sono piatti di fantasia, preparati secondo il gusto personale ed in base a quello che si dispone senza perciò seguire alcuna ricetta.
![Minestra Di Ceci E Finocchi minestra di ceci e finocchi damgas incucina](http://m2.paperblog.com/i/199/1992634/minestra-di-ceci-e-finocchi-L-_hwOFK.jpeg)
Ingredienti per 4 persone:
500 g di ceci , 80 g di gnocchetti sardi , 1 finocchio , 3 cucchiai di concentrato di pomodoro , 4 cucchiai di olio d’oliva , 1 cipolla , sale
Procedimento:
Il giorno prima mettete in ammollo i ceci, avendo l’accortezza di cambiare l’acqua almeno due volte nell’arco della giornata. L’indomani scolateli, sciacquateli e lessateli in abbondante acqua leggermente salata per circa due ore e mezza. Trascorsa la prima ora e trenta circa di cottura aggiungete il finocchio precedentemente lavato, mondato e tagliato a listarelle. Sbucciate ed affettate finemente la cipolla, dunque fatela soffriggere in un tegame con olio per 3 – 4 minuti. Unite poi il concentrato di pomodoro diluito con un poco d’acqua e proseguite la cottura ancora per qualche istante. 15 minuti prima di terminare la cottura dei ceci unite loro l’intingolo appena ottenuto e la pasta; ultimate dunque la cottura e servite la minestra ben calda.