Magazine Giardinaggio

mirto

Da Giardinaggio @Giardinaggionet

Cos’è


mirto1 Il mirto è un arbusto cespuglioso sempreverde originario delle aree mediterranee e tipico proprio delle specie vegetali che popolano la cosiddetta “macchia mediterranea”. Il suo nome botanico completo è Myrtus communis L e appartiene alla famiglia delle Mirtacee. Altri nomi comuni della pianta sono Mortella, Mertella e Mortilla. Il nome Myrtus si fa però risalire a una storia dell’antica mitologia greca, quando si narra che una giovane di nome Myrsine venne uccisa per invidia dopo una gara. Una dea, impietosita dalla sorte della giovane, decise di trasformarla in un arbusto che prese il nome di Myrthus, poi conosciuto come mirto. La pianta è conosciuta, infatti, fin dall’antichità tanto che viene pure citata nell’Antico Testamento, dove si racconta che con il mirto si intrecciavano le ghirlande delle giovani spose d’Israele. Il significato del mirto, attribuito dalle antiche civiltà è riferito proprio all’amore e alla gloria. In Grecia il mirto veniva usato anche per commemorare i morti, in segno di ricordo indelebile. Sempre in passato, la pianta veniva anche bruciata al posto dell’incenso per via del suo odore aromatico. Attualmente il mirto cresce fino ad altitudini di 800 metri, nelle zone costiere ed è molto diffuso nel Sud Europa, specie in Corsica, Sardegna, Italia, Spagna, Inghilterra e Irlanda. Alcune varietà di mirto crescono nelle aree tropicali e in Australia. La pianta si presenta con un fusto alto circa 2, 3 metri, foglie ovali, coriacee, di colore verde scuro brillante e fiori a 5 petali di colore bianco. Il mirto produce dei frutti, cioè delle bacche di forma ovale e di colore nero. La pianta fiorisce tra maggio e luglio, mentre le bacche maturano tra settembre e ottobre. Oltre a essere una pianta aromatica, il mirto è anche usato in fitoterapia per alcune sue benefiche proprietà officinali.

Proprietà


mirto2 Le parti del mirto usate a scopo erboristico sono le foglie, i frutti, l’olio essenziale e i fiori. Le foglie si raccolgono ad agosto, i fiori nel periodo di maturazione ( maggio, luglio), lo stesso dicasi per le bacche che vanno raccolte, staccandole con le mani dalla pianta per non rovinarla, nel periodo autunnale, in base alla zona le bacche possono maturare da novembre a gennaio. Dopo la raccolta, le parti della pianta vanno essiccate al sole e conservate in recipienti ben chiusi. Il mirto possiede proprietà aromatizzanti, astringenti e antisettiche. Queste proprietà si devono ai costituenti della pianta, ovvero olio essenziale, tannino, resina , acidi e vitamina C. L’olio essenziale del mirto avrebbe le stesse proprietà dell’eucalipto, con azione mucolitica e antisettica in caso di affezioni bronchiali. Foglie e bacche della pianta, grazie alla presenza del tannino, avrebbero un’azione astringente, tonica, stomachica e carminativa. Si usano in caso di cistiti, per affezioni della cute, gengiviti, emorroidi, leucorrea, diarrea e mucose irritate.

Usi


Per esplicare i loro effetti benefici gli estratti di mirto si possono assumere attraverso diverse forme medicinali. Le più comuni sono i decotti e gli infusi. L’infuso si prepara con 30,50 grammi di foglie essiccate in un litro d’acqua, da lasciare in infusione per una decina di minuti. L’infuso si assume come preparato astringente e per trattamenti esterni della cute in caso di mucose irritate, gengiviti ed emorroidi. L’olio essenziale del mirto ( mirtolo) viene usato come componente di sciroppi per la tosse e componente di profumi, ma a dosi elevate, può provocare nausea, depressione e mal di testa. Altre forme “farmaceutiche” degli estratti di mirto sono la polvere, l’estratto acquoso e la tintura madre preparata dai giovani rametti freschi con le foglie. La dose consigliata per la polvere di mirto è di una o due grammi al giorno; la dose consigliata per l’estratto acquoso è di 0,20, 0,60 grammi al giorno. La dose consigliata di tintura madre è di 30 gocce per tre volte al giorno. Il mirto si usa anche in cucina, viste le sue proprietà aromatiche. Dalle bacche macerate si ottiene anche un liquore, dalle proprietà digestive, detto myrtèi, prodotto in Corsica. Un altro famoso liquore a base di mirto viene prodotto in Sardegna e si chiama proprio “ Liquore mirto di Sardegna”. Il liquore si può preparare in proprio, con bacche che vanno raccolte tra novembre e dicembre, quando diventano nere. I frutti vanno lasciati in infusione alcolica, in un vaso chiuso e al buio, per 40 giorni. Dopo si aggiungeranno acqua e zucchero. Le foglie e le bacche di mirto si usano anche per insaporire piatti di carne o pesce e per aromatizzare i salumi. In passato, con fori e foglie di mirto distillate, si preparava anche un’acqua aromatica, da usare come cura di bellezza, chiamata acqua dell’angelo o acqua angelica.

Costi dei prodotti


Una confezione da 10 ml di olio essenziale di mirto costa 10, 90 euro. Una confezione da 50 ml di tintura madre di mirto costa circa 14 euro. Una confezione di 20 ampolle bevibili di estratto acquoso di mirto, costa tra 17 e 20 euro. Variabile il costo dello sciroppo per la tosse a base di mirto che, talvolta, si trova miscelato ad estratti di altre piante. Per una confezione da 170 ml, il prezzo oscilla tra otto e dodici euro, in base alla marca e alla formulazione del contenuto. Una confezione di liquore di mirto da mezzo litro, costa circa 16 euro.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • #fioridivenerdì – – – – – – un tappeto al profumo di menta

    #fioridivenerdì tappeto profumo menta

    Tra le tante varietà di mentha – se ne contano più di cento – di certo la Piperita è la più conosciuta. Coltivata in vaso – lo consiglio in quanto è un po’... Leggere il seguito

    Da  Betticalani
    FOTOGRAFIA, GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI

Magazines