Lo faremo leggendo insieme e condividendo il Curricolo tratto da Opera Nazionale Montessori.
Anche questa volta per qualsiasi domanda, dubbio, necessità, lasciate pure un commento e ne parleremo insieme!
![Montessori Moment: una lezione. Sezione il linguaggio. Montessori Moment: una lezione. Sezione il linguaggio.](http://m2.paperblog.com/i/152/1527895/montessori-moment-una-lezione-sezione-il-ling-L-dH8ScQ.jpeg)
(qualora l'uso di questa immagine arrechi fastidio o danno al proprietario, invito a comunicarmelo e provvedo a eliminare l'immagine o inserire i credits. Grazie)
Il linguaggio
Arricchimento e proprietà del linguaggio;
Nomenclature classificate;
Giochi linguistici per la scoperta della funzione logica, comunicativa e grammaticale del linguaggio;
Preparazione diretta e indiretta alla scrittura;
L’analisi dei suoni;
L’esplosione della scrittura;
Il perfezionamento della scrittura: calligrafia, ortografia, composizione;
L’esplosione della lettura: dalla parola alla frase;
I comandi;
La grammatica come preparazione alla lettura totale;
Giochi grammaticali intuitivi: funzione, posizione, simbolo;
Le scatole grammaticali; prima tavola per l’analisi logica (materiale fisso e mobile);
tavole dei suffissi e dei prefissi;
Il libro: la lettura, la conversazione, l’ascolto;
L’arte di interpretare;
Le parole delle immagini.
Obiettivi:
padronanza fonemica del continuum fonico; padronanza grafemica del continuum grafico. Il linguaggio come denominazione e classificazione; la costruzione delle parole e le loro variazioni semantiche; analisi del linguaggio e analisi del pensiero; la funzione comunicativa: narrazione e autonarrazione; il linguaggio e la vita simbolica; il bambino grammatico verso la metalinguistica.
Le nostre lezioni montessoriane riprenderanno con il nuovo anno a partire da lunedì 7 Gennaio. In questi ultimi giorni di dicembre mi dedicherò maggiormente alle attività Natalizie interrompendo la normale routine di GioCoLanDia.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Facebook o Twitter!