Magazine Cultura

Morso di luna nuova

Creato il 22 gennaio 2011 da Phoebes

di Erri De Luca


Morso di luna nuova

Nun chiurite 'a fenesta, pure si se scassa quacche lasta, sta trasenno 'a libbertà.
Oliviero

Durante l'estate del '43 un gruppo di persone si ritrova nel ricovero ad ogni bombardamento. Frammenti di vite a cui è stato rubato il cielo e la gioventù, si scambiano racconti e conforto, distrazioni e speranza, fino ad arrivare alle famose " Quattro giornate di Napoli " in cui la città, stufa di sottostare ancora al dominio tedesco e di aspettare gli Alleati che non arrivavano mai, è insorta e si è liberata da sola.

Puozze na vota resuscità
scétate, scétate, Napule, Nà.

Questi sono versi della canzone di Salvatore Di Giacomo Luna nova. Stando alle indicazioni dell'autore, questo brano si deve sentire ogni tanto durante la rappresentazione, ma non come una musica ascoltata dai personaggi, semplicemente come un sottofondo a sottolineare alcune scene. E Napoli davvero si "sceta", si sveglia alla fine di quest'opera teatrale, insorge e si conquista la libertà. Il tutto però è visto dall'interno di un rifugio, i protagonisti che ci è dato di conoscere sono pochi, solo nove: un portiere di uno stabile, sua moglie, la giovane figlia, un venditore di baccalà, un falegname, un generale a riposo, una vedova benestante e due giovani.

Vista l'ambientazione i personaggi parlano quasi tutti in napoletano, molto comprensibile, comunque, a mio parere, quindi ho trovato un po' strana l'idea di tradurlo (non interamente, solo le parole e le frasi più difficili da comprendere).

Niente ha comunque potuto diminuire il piacere di questa lettura, la napoletanità di questa storia e dei suoi protagonisti. Tra tutti ho preferito il balbuziente Biagio, col suo canarino che lo avvisava dei bombardamenti mettendosi a saltare, e con cui aveva un legame così profondo che smetteva di balbettare quando il canarino cantava.
Anche Gaetano mi è piaciuto molto, però lo vediamo poco. Mi è sembrato come se questo personaggio volesse interpretare la voce della ragione, il contatto con la realtà. Infatti fa sempre da paciere nelle discordie del gruppo di rifugiati, cerca di calmare gli animi, quando è presente sembra diventare spontaneamente il capo del gruppo, ma l tempo stesso è il più estraneo, sta fuori più tempo degli altri, porta notizie, e alla fine scopriamo che è il comandante di quartiere della resistenza, che quando si assentava "per sorvegliare il palazzo", diceva lui, si occupava in realtà di trasportare armi e altro materiale in attesa dello scontro.

La storia è un alternarsi di aneddoti, scene di vita e racconti di momenti tragici e dolorosi dovuti alla guerra, sempre però stemperati dall'ironia, anche quelli più macabri. Il finale porta insieme gioia e dolore, perché la città s'è finalmente scétata, ma il prezzo pagato è stato alto: anche il nostro piccolo mondo ha subito una perdita, quella di Biagio, e la giovane Elvira rimane sola a piangerlo col canarino fattosi muto.

Questo libro mi è piaciuto veramente tantissimo, nella sua brevità mi ha saputo commuovere, far ridere, insegnare, stupire, far riflettere, conquistare. I personaggi mi sono diventati amici, anche se il libro mi ha fatto compagnia per poco tempo. Mi sembrava di vederli, di sentirli parlare, mentre leggevo, anche io che coi dialetti non c'ho tanta familiarità. La cosa più bella è che, contrariamente a quanto mi succede di solito con i testi teatrali, non resterò a lungo con la smania di vederlo rappresentato: ho già i biglietti, infatti, vado il 2 febbraio! Non vedo l'ora! =D

Scétate, trase 'a libbertà!

Scheda del libro

Morso di luna nuovaTitolo: Morso di luna nuova
Autore: Erri De Luca
Nazionalità: italiana
Anno prima pubblicazione: 2005
Ambientazione: Napoli, estate 1943
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 97
Link al libro: ANOBII

Segnalibri: quello che ho usato durante la lettura (a destra) è stato realizzato da piccolamimi.
Invece il segnalibro qui a sinistra, dedicato al libro, è mio!

Trasposizioni commentate

Morso di luna nuova a teatro

Un po' di frasi

Ma comme faie a arrivà sempe primmo? Pare c"a cuntraerea te fa na telefonata primma d'attaccà 'a sirena. (Ma come fai ad arrivare sempre primo? Sembra che la contraerea ti fa una telefonata prima di suonare la sirena.)

[ Armando a Biagio nell'incipit]

- E pensare che questa scena si ripete uguale in mille ricoveri di Napoli.

- Siaaamo una città ricò ricò ricoverata.

- A 'o manicomio.

Armando, Biagio e Oliviero

... nu signore che si è ghiucato a carte tutt"e pruprietà. [...] Nu signore che è voluto addiventà nu muort"e famme, non nu povero sfurtunato comm' a tanti, ma nu muort"e famme vuluntario. Nu scùtulavurzillo (scialacquatore).

Scusate signò, i santi vanno chiamati separatamente, uno alla volta. Vuie li chiamate tutt'assieme, chille se pigliano collera. Il santo è puntiglioso. Me pare d"e ssentere llà ncoppa (mi pare di sentirli, là sopra): "Ha chiammato a tte", "No, ha chiammato a tte". Se disgustano e non se move nisciuno (nessuno).

( Parlando del bombardamento di due giorni prima, a mezzogiorno, nella piazza della Posta)

- Chille ca se so' salvate so' asciute p"a via ianch'e povere, parevano tante alici nfarinate, pronte p'essere menate int"a tiella. (Quelli che si sono salvati sono usciti in strada bianchi di polvere, sembravano tante alici infarinate, pronte per essere gettate in padella.)

- ( solenne) Chesta città è na tiella.

- E i cani cercavano mmiez"e pprete 'e 'abbuscà nu piezzo 'e carne nosta. Uno teneva mmocca 'o braccio 'e na creatura. (E i cani cercavano tra le pietre di procurarsi un pezzo di carne nostra. Uno portava in bocca il braccio di un bambino.)

- ( filosofico) Chesta città è carn"e maciello. (Questa città è carne da macello.)

- ( seccato) Uh, Emanuè, primm"a tiella, mo 'o maciello, e sto ricovero che è, na scatola e' pummarola?

T"o ricuorde 'o prufessore Marotta quant'era educato, maie na parola napuletana [...]. Ha campato tutt"a vita soia a Napule e niente, nun diceva manco na parola, sulo italiano, ca io spesso non 'o capivo. Quant'era strùveto. Isso diceva, "No Rosaria, si dice istruito". Ah, era strùveto assaie.

Avimmo perso 'o bbene d'avè nu cielo. (Abbiamo perso il bene di avere un cielo.)

Emanuele a proposito dei bombardamenti

E gguerre fernescono. E meno avimmo visto, megli'è pe nuie. E ce scurdarammo tutte cose, e 'o primmo ca se mette a ricurdà 'o cacciammo 'a Napule.

Chillu puveriello pe parlà adda piglià a cavice 'e pparole p"e ffà ascì 'a vocca. (Quel poveretto per parlare deve prendere a calci le parole per farle uscire di bocca.)

Oliviero a proposito del balbuziente Biagio

- Ce steva na bella chiorma (schiera) 'e figlie e bona mamma (di figlie di buona donna) mezze spugliate che rerevano nfra di loro (ridevano tra loro). Pe loro 'o bumbardamento è n'occasione p'ascì (per uscire) pe nun sta a disposizione d"a clientela. E' nu mumento 'e libbertà.

- Che vita anna fà (debbono fare) pe piglià nu poco 'e libertà sott'a nu bumbardamento.

- E' vero che mi piace leggere e forse qualche frase da un libro è passata per i pensieri e si è fermata aspettando l'occasione per affacciarsi.

- E cosa leggete di bello, signorina Elvira?

- Autori russi, sono i miei preferiti.

- Perché farsi ammazzare a pochi giorni dalla fine della guerra a Napoli?

- Pecché 'a città se vo libberà essa stessa, pecché simmo nu popolo, simme aunite. Stu popolo se sceta (si sveglia) na vota ogne cent'anni, ma quanno s'è scetato, bonanotte per chi l'ha scetato. [...] Quanno è accussì, donna Sofì, nun se tratta 'e quaccheduno che vò fà na sommossa, è 'o popolo che nun se mantene cchiù. E' 'o popolo che nun guarda cchiù nfaccia 'o pericolo, acchiappa nu fierro, na preta (pietra), nu stoppaccio e appiccia (brucia) tutte cose. [...] Oggi, dimane, doppodimane 'e napulitane sarranno nu popolo. Po' ognuno turnarrà a pensà ai fatti suoi. Ma mo simm' una massa, viecchie e guagliune, femmene e uommene, surdate (soldati) e generali. Napule sta caccianno 'a capa a fore 'o sacco (Napoli sta tirando la testa fuori dal sacco). [...] Donna Sofì, nun ve dico 'e scennere pure vuie miez"a via (scendere pure voi in strada), ma affacciateve a 'o balcone, mettitevella (mettetevela) int'all'uocchie (negli occhi) sta città arrevutata (rivoltata). Comm"o vedarrite (come lo vedrete) mo, stu popolo, nun 'o vedarrite cchiù.

E' l'ora in cui anche un vinto può servire a qualcosa, a una causa che riguarda il futuro degli altri. Non desidero guadagnarmi benemerenze presso i vincitori, ma non mi tiro indietro di fronte a una chiamata del popolo.

Nun chiurite (chiudete) 'a fenesta, pure si se scassa quacche lasta (vetro), sta trasenno (entrando) 'a libbertà.

Nun è nu capriccio, nuie tenimmo 'o duvere 'e c'annamurà (abbiamo il dovere d'innamorarci), d'avè n'ora 'e bbene miez' a sta fetenzia d"a guerra (d'avere un'ora di bene in mezzo a questa porcheria della guerra). Sai che sta spuntando in cielo int'a sti ssere (in queste sere)? Nu muorzo (un pezzo) 'e luna nova. Primma ca se fa chiena chesta sarà n'ata città (prima che si fa piena questa sarà un'altra città).

- E' stata na battaglia, 'o popolo tirava ncuoll' ai tedeschi 'e ccase sane (gettava addosso ai tedeschi intere case), vuttavano (gettavano) acqua vullente, materazzi appicciati (incendiati).

- E' stata l'eruzione d"o Vesuvio.

5 stelline, 5 testi teatrali per l'inverno, ambientati in Italia, ambientati nel 20° secolo, autori del 21° secolo, autori italiani, frasi dai libri, incipit, La sfida a tema 3, La Sfida infinita (o quasi) 4, segnalibri, Sfida Dammi 4 Parole, Sfida dei generi letterari, sfida dell'ALFABETO 2011, Sfida Nascosta 2011, storico, teatro, voto 10


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines