Magazine Cultura

MORTE DI UN UOMO FELICE, di Giorgio Fontana (intervista all’autore)

Creato il 09 settembre 2014 da Letteratitudine

MORTE DI UN UOMO FELICEMorte di un uomo felice, di Giorgio Fontana (Sellerio, 2014)

Nell’ambito della sezione “Letteratura è diritto, letteratura è vita” pubblichiamo “Morte di un uomo felice. Intervista a Giorgio Fontana”.

di Simona Lo Iacono

C’è un rapporto, viscerale e sempre sanguinante, tra giustizia e letteratura.
Sin dall’antichità, l’uomo si è interrogato, ha consultato Pizie e Dèi parlanti, ha cercato nel volo degli uccelli segnali profetici, per poi comprendere che le risposte risiedono dentro di noi.
Né questa ricerca è mai stata solo giuridica, o si è potuta risolvere unicamente nella codificazione. Ma ha avuto la necessità di addentrarsi nel cuore delle storie. E di raccontare non solo l’amore per la giustizia, ma anche il dolore della sua perdita.
Solo le storie, infatti, fanno affondare i concetti nel cuore, nel fango, nella caduta e nella resurrezione. E nell’uomo. Nelle piaghe dei suoi errori, nella struggente ansia di trovarsi.
Così, non dobbiamo solo ai giuristi la conquista della coscienza e della pietà umana, ma ad una donna, Antigone, narrata da parole e versi, urlata nei teatri e negli anfiteatri del mondo.
Né possiamo imputare l’evoluzione della civiltà alla sola codificazione, ma ad un coro di romanzieri e personaggi letterari, che a buon diritto possono dirsi coautori della costruzione di un ideale di bene comune.
Dunque, ricerca della giustizia e senso delle storie sono sorelle. E sono sorelle perchè complici della medesima segreta afflizione: trovare un significato, dare fondamento al mistero dell’esistenza.
Questo intreccio segretissimo e intimo, pare affiorare con potenza nell’ultimo romanzo di Giorgio Fontana, “Morte di un uomo felice” (Sellerio).
Giacomo Colnaghi è magistrato, e come tale è uomo di diritto e di giustizia.
In una Milano degli anni ottanta inquieta e già ossessionata dai vizi capitali del secolo (ricerca del potere, corruzione, caduta degli ideali della storia passata), cerca.
In apparenza è solo sulle tracce di una banda armata, responsabile della morte di un politico.
Ma la sua ricerca è molto più lacerante e antica.
Figlio di Ernesto, un partigiano che è morto durante un’azione, e che ha sconvolto la famiglia con la sua ribellione, Colnaghi è afflitto da domande sul senso della vita e della morte, sulla vera dimensione del bene e del male, sull’esistenza in un Dio nel quale crede ma a cui non riesce a tenere nascosti i suoi dubbi.
E’ lacerato, Colnaghi, è intuitivo, è - soprattutto - un uomo del suo tempo, ma con alle spalle l’esperienza eroica di un padre che - contro tutti, contro tutto - ha lasciato la vita per rincorrere un ideale.
Colnaghi non cerca dunque solo risposte giudiziarie. O meglio. Le piste investigative sono le tracce di un’altra ricerca, quella di un mondo spaesato, irriverente, dolentissimo, che gradualmente perde senso del mistero e del pudore, infliggendo all’Italia (quell’Italia che suo padre aveva fondato sulla riconquista della dimensione ideale) un destino da figlia perduta cui solo la compassione può salvare l’anima.
Il tempo di Colmaghi, allora, è il tempo di questa pietà che - come quella di Antigone - non si rassegna alla sola normatività, ma fa appello al valore del sangue versato, del sogno, della conquista di una giustizia che non è solo risposta a un reato, ma vocazione intima, troppo spesso profanata, dell’animo umano.
Vita e giustizia si aggrovigliano, rimandano l’una all’altra e si completano febbrilmente e drammaticamente, quasi a suggerire che scegliere l’una senza l’altra equivale a morire, mentre la morte vera (finanche quella sperimentata da un partigiano contro il volere della sua famiglia) non è morte, ma vita, se c’è significato, motivo della ricerca.
Allora, la fine di chi compie un simile viaggio, non è inutile.
E’, piuttosto, la morte di un uomo felice.

Chiedo dunque a Giorgio Fontana di parlarci dell’importanza di questa ricerca. E di quanto, in essa, conti ripercorrere le strade passate, dare valore alla morte di chi ci ha preceduto.

- In quest’ottica, qual è il significato del rapporto tra padre e figlio, nel romanzo?

MORTE DI UN UOMO FELICE, di Giorgio Fontana (intervista all’autore)
Credo sia il nodo centrale dell’intero libro. In effetti, benché Morte di un uomo felice sia diverse cose e possa essere letto, credo, in molti modi - come un romanzo storico, un’interrogazione sulla giustizia e così via - per me rimane innanzitutto la storia di un padre e di un figlio. La consegna di un’eredità e il bisogno di non dissiparla. Ma più che di “significato” parlerei proprio della relazione umana in quanto tale, della sua centralità: sono sempre molto restio ad attaccare “significati” ai miei personaggi.
- Senso della vita e della morte. Il romanzo appare la metafora di un connubio necessario tra ricerca di senso e giustizia. Così che la morte non coincide con la fine, ma con la mancanza di questa ricerca. E’ così?
In Per chi suona la campana, se non sbaglio, un personaggio di Hemingway diceva che non gli spiaceva morire - gli spiaceva smettere di vivere. Il concetto vale anche per Giacomo Colnaghi: nonostante le mille paure, egli va avanti; e più che la morte in quanto tale teme la fine del proprio, personalissimo, pellegrinaggio alla ricerca di tutto ciò che non è ancora riuscito a trovare. Le sue domande, il suo bisogno di domande, più che di risposte. Ma anche qui, non credo che il mio romanzo sia “metafora” di nulla: quando scrivo una storia penso solo alla storia e ai personaggi.


- Il titolo dell’opera, “Morte di un uomo felice”, è quasi un ossimoro, dato che siamo abituati a scindere il concetto di fine da quello di felicità. Che cos’è, dunque, la felicità per Colnaghi?
Già: il titolo è un po’ spiazzante, e alcuni lettori l’hanno trovato anche poco comprensibile - se pensiamo a Giacomo Colnaghi non ci viene in mente subito l’idea di un uomo felice e realizzato. Ma credo davvero dipenda dal tipo di felicità che abbiamo in mente: quella del magistrato è molto diversa da una felicità “istituzionale”, godereccia, priva di chiaroscuri… Credo che il suo essere felice coincida essenzialmente con la sua curiosità mai placata da un lato, e con la sua capacità di assaporare fino in fondo alcune piccole cose: una bella cena in trattoria, un giro in bicicletta, una passeggiata solitaria, un lavoro ben fatto, una barzelletta. Può sembrare poco, ma per me è molto: ed è un tipo di felicità “minore” che anch’io trovo molto attraente.

- Grazie delle risposte e mille in bocca al lupo per la candidatura al premio Campiello.
Grazie a lei, e crepi il lupo!

* * *

Giorgio Fontana è nato nel 1981. Ha pubblicato i romanzi Buoni propositi per l’anno nuovo (Mondadori 2007) e Novalis (Marsilio 2008), il reportage narrativo Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) e il saggio La velocità del buio (Zona 2011). Vive e lavora a Milano. Con questa casa editrice ha pubblicato Per legge superiore (2011) e Morte di un uomo felice (2014).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :