Chi è Moudou Ould Mattalla ?
Le scarne notizie ,che abbiamo di questo mauritano, che è divenuto celebre nel mondo della musica africana e non solo, ci dicono che egli non proviene da una famiglia di griot, come solitamente accade ma è divenuto musicista per passione.
Ha cominciato, infatti, da bambino a suonare un tidinit cioé un liuto a due corde, che si era costruito in proprio.
Poi, da adolescente, si è comprato, con i suoi risparmi raggranellati a fatica, una chitarra acustica.
Quando ha terminato i suoi studi, lavorando in un'orchestra, è passato definitivamente a quella che è la chitarra elettrica, che è rimasto il suo strumento cult e che è quello che lo ha reso famoso.
Successivamente, lasciata l'orchestra, ha scelto di lavorare in proprio, facendosi aiutare nelle esecuzioni dei suoi brani (parole e musica) dalla moglie e dalle altre donne del vicinato con cori, battiti di mano, e il tamburo tbel,un antico strumento della tradizione.
Non mancano tuttavia all'interno del suo repertorio composizioni in cui Moudou si esibisce da solista con la sua chitarra.
E sono poi questi i più coinvolgenti emotivamente.
Vive nell'antica città di Chinguetti e porta in giro la sua musica, nella regione dell'Adrar , per feste conviviali, serate culturali e ogni genere di raduno, lì dove viene richiesta la sua presenza.
La sua musica è un mix di solida tradizione culturale ma capace di aprirsi anche alle novità come richiede il suo strumento elettrico.
La sua dote maggiore è l'improvvisazione, che lo fa apprezzare moltissimo ovviamente dai cultori di musica improvvisata e di chitarra contemporanea.
Si può avvertire nel suo stile, forse , un certo richiamo ai Pink Floyd e agli Scorpions ma sempre moderatamente.
Lo stile di Moudou Ould Mattalla è molto particolare. Unico io direi.
Più che parlare di lui bisogna ascoltarlo, ascoltare la sua musica e le sue composizioni e , per giunta, in quello che è il suo contesto.
Perché?
Per provare quelle emozioni che lo hanno fatto amare da subito e moltissimo anche dal grosso pubblico fuori dall'Africa.
I suoi album sono reperibili, se si ha un po' di fortuna nella ricerca, nella collana "Musique du Monde" della Buda Records.
Il motivo della diffusione delle musiche di Moudou fuori dal continente nero è legato anche però ad alcuni progetti di valorizzazione di quelle che sono le risorse culturali del Sud del mondo, voluti dalla nota cooperativa di economia sociale Point-Afrique e dall'associazione Altamira.
A cura di marianna Micheluzzi (Ukundimana)