Magazine Informazione regionale

Napoli e il canto della Chiesa del Gesù Nuovo

Creato il 27 ottobre 2015 da Vesuviolive

1200px-Interno_della_Chiesa_del_Gesù_Nuovo

La Chiesa del Gesù Nuovo: luogo di nuove, inaspettate melodie. Un posto considerato malevolo per tanto tempo, eppure così ricco di armonica bellezza. Latribuna della Chiesa del Gesù Nuovo è ricca di colore, ma mantiene la sua compostezza: equilibri di geometrie e colori, tra pannelli marmorei, dipinti e sculture la rendono splendidamente elegante. Affrescata da Massimo Stanzione,contiene nel transetto varie opere del Seicento.

Napoli e il canto della Chiesa del Gesù Nuovo

Sul lato sinistro opere pittoriche di Jusepe de Ribera, Gloria di sant’Ignazio e Papa Paolo III approva la regola di sant’Ignazio. Sembrano vive le splendide sculture diCosimo Fanzago, il David e Geremia laterali all’altare. Concludono la splendida decorazione di questo lato, cicli di affreschi di Paolo De Matteis e Belisario Corenzio. Tutti artisti in grado di rappresentare le tematiche religiose con forza, nei vari colori morbidi di sfumature, nelle espressioni dei protagonisti e gli scorci che li circondano.

Napoli e il canto della Chiesa del Gesù Nuovo

Sul lato destro tele di Luca Giordano: San Francesco Saverio trova il Crocifisso in mare, Il Santo caricato dalle croci ed Il Santo che battezza gli indiani, tutte della fine del Seicento; un dipinto del Santafede ed ancora cicli di affreschi delCorenzio e del De Matteis. Fu il Fanzago ad eseguire le due sculture ai lati dell’altare. Raffigurano Sant’Ambrogio e Sant’Agostino, e sono entrambe databili al 1621.Una porta d’accesso alle antiche stanze private di Giuseppe Moscati. Il passato è ricordato da alcuni manoscritti del santo, qui esposti, sue fotografie storiche ed alcuni rosari.

L’abside della Chiesa del Gesù Nuovo brulica di ricchezza: realizzata tra  il XVIIed il XVIII secolo dal Fanzago e terminata da Domenico Antonio Vaccaro e dalla sua scuola; altre sculture sono di Matteo Bottiglieri e Francesco Pagano. Alle pareti, splendidi marmi policromi. L’altare maggiore è un’opera eseguita molto più tardi dal gesuita Giuseppe Grossi.

Napoli e il canto della Chiesa del Gesù Nuovo

La cupola, ricostruita da Ignazio di Nardo e consolidata da una struttura in calcestruzzo armato, presenta una calotta sferica scandita dalle finestre lunettate; le decorazioni in stucco riprendono il motivo del cassettonato. La falsa cupola ricorda, nei pennacchi, il primo Seicento con affreschi di Giovanni Lanfranco.

Il fulcro della Chiesa del Gesù Nuovo, dunque, è ricco di colori e figure plastiche, della bellezza equilibrata del marmo ed una finezza compositiva speciale. Nellanavata destra si aprono tre cappelle ed una cappella più grande che chiude il transetto: la prima cappella presenta decorazioni marmoree di Costantino Marasie Vitale Finelli e dipinti di  Azzolino; la seconda è dedicata a San Giuseppe Moscati e conserva un dipinto all’altare dello Stanzione. La cappella che funge da abside destro presenta ornamenti del Corenzio e marmi del Marasi. Ovunque fiorisce bellezza, nei dipinti classicheggianti che smorzano le arditezze degli ori e dei marmi riccamente colorati, seppur composti. E’ un piacere osservarli da vicino.

Affresco di Belisario Carenzio - Foto di Konstantin Mitroshenko

Le virtù Solimena

Compostezza e simmetria anche nella navata sinistra, che come quella destra ospita tre cappelle. La prima cappella presenta una decorazione del Marasi, una tela dell’Azzolino e affreschi del Corenzio; la seconda è impreziosita con decorazioni di Corenzio e di Girolamo Imparato e statue di Michelangelo Naccherino, Pietro Bernini e Girolamo D’Auria. Il Cappellone di Sant’Ignazio fu decorato dal Fanzago, Costantino Marasi e Andrea Lazzaro. Ancora del Fanzagosono le statue tra le tele di Spagnoletto e Paolo De Matteis. La cappella che funge da abside sinistro presenta marmi disegnati da Giuseppe Bastelli, Domenico di Nardo, Donato Gallone e affreschi di Francesco Solimena.

La chiesa del Gesù Nuovo custodisce uno splendido organo a canne creato da Gustavo Zanin nel 1989. Fu realizzato in sostituzione dell’ organo precedente, secentesco e costruito da Pompeo de Franco, riutilizzandone la cassa barocca e parte del materiale fonico. Una facciata che canta, un organo che rivivendo genera nuove melodie: è un festival di armoniche sinfonie, la Chiesa del Gesù Nuovo.
Un canto che arriva da lontano, e lontano sparge le sue note.

Questo articolo fa parte della rubrica sulle Chiese di Napoli .”Napoli, la città delle 500 cupole”.

Come arrivare alla Chiesa del Gesù Nuovo


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog