
Tendenzialmente è possibile dare diverse letture su questa tipologia di relazioni e in psicoterapia renderle come momento importante per poter rielaborare alcuni aspetti di sé e scoprire risorse sino ad allora non considerate su cui costruire un equilibrio più solido.
A volte mi capita di sentire che, acquisiti strumenti di comprensione verso se stessi (storia personale, stile affettivo, oscillazioni emotive prevalenti e loro significati..), spesso lo specchio della relazione narcisistica si rompe e restituisce alla persona un’immagine di una persona infantile, priva di strumenti relazionali, egocentrica e centrata solo su se stessa. In questo molte persone che hanno vissuto relazioni con narcisisti/o donne narcisiste (spesso accudendo) sprofondano, a seconda dei tempi che si sono dedicati a quella relazione, nella solitudine, nella rabbia, nella disperazione. Alcuni
1. Il carico sul proprio equilibrio psichico;
2. La rinuncia ad identificarsi con un ruolo di partner in una relazione sana e mediamente nevrotica (ovvero con una sana conflittualità e problem-solving).
3. Il fallimento nel tentativo di salvare la persona narcisista.

www.studiopsicologicocagliari.it
wwww.antonio-dessi.blog.tiscali.it

